RAPPORTO SUI CRIMINI AGROALIMENTARI
E' stato presentato il "Rapporto sui crimini agroalimentari" 2018 elaborato da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’agroalimentare.
|
|
QUADRO NAZIONALE DELLE QUALIFICAZIONI - QNQ
Istituzione del Quadro nazionale delle qualificazioni rilasciate nell'ambito del Sistema nazionale di certificazione delle competenze di cui al decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13.
|
|
|
TECNOLOGIE IOT PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
Slide di Marco Magro (Formatore, referente AiFOS gruppo UNI Tecnologie IoT nell’impiego dei DPI) dal titolo "Lo sviluppo delle tecnologie IOT per la Sicurezza sul Lavoro", Focus sull'Internet delle Cose applicato ai DPI dei lavoratori o comunque in grado di prevenire accessi non autorizzati in aree d'azione delle macchine, dei robot o dei carrelli di movimentazione merci.
|
SANZIONI MINISTERO INTERNO USO LAVORATORI EXTRA UE IN NERO
Il Ministero dell’Interno ha pubblicato il D.M. 22 dicembre 2018 n. 151 con il quale, in esecuzione della apposita direttiva comunitaria, viene stabilita la sanzione amministrativa accessoria, prevista dall’art. 22 ter del decreto legislativo n. 286/2008, che il giudice deve applicare al datore di lavoro che ha occupato illegalmente un lavoratore clandestino e che è pari al costo medio di rimpatrio.
|
|
STIMA TRIMESTRALE ISPRA EMISSIONI IN ATMOSFERA GAS SERRA
Pubblicata dall'ISPRA la stima trimestrale delle emissioni in atmosfera di gas serra. La stima con periodicità trimestrale delle emissioni in atmosfera di gas serra si propone di verificare la dissociazione tra attività economica e pressione sull’ambiente naturale.
|
CEI EN IEC 60079-0 ATMOSFERE ESPLOSIVE IN ITALIANO
Pubblicata in italiano la norma CEI EN IEC 60079-0: Atmosfere esplosive Parte 0: Apparecchiature - Prescrizioni generali. La norma definisce le prescrizioni generali relativamente alla costruzione, prova e marcatura degli apparecchi elettrici e dei componenti Ex destinati ad essere utilizzati in ambienti con atmosfere esplosive.
0 download
|
NOTA GARANTE PRIVACY TRASFERIMENTO DATI PER HARD BREXIT
Il Garante per la protezione dei dati personali informa che il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha adottato una nota informativa destinata alle aziende e alle autorità pubbliche sui trasferimenti di dati a norma del regolamento generale sulla protezione dei dati in caso di Brexit senza accordo con l’UE.
|
|
NOTA ISPETTORATO LAVORO NAZIONALE SU LAVORO NOTTURNO
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 1438 del 14 febbraio 2019, con la quale, rispondendo ad un quesito dell’ITL di Biella-Vercelli, fornisce la corretta modalità di individuazione dell’arco temporale di riferimento su cui calcolare il rispetto del limite della media di ore notturne lavorate che, ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo n. 66/2003, è pari ad 8 ore nelle 24.
|
|
|
|
SLIDE SULLA PREVENZIONE E SICUREZZA AL LAVORO
Pubblicato l'intervento al seminario “Gli RLS/RLST a 10 anni dall’approvazione del Testo Unico: punti di forza e di debolezza di una figura centrale nel sistema della prevenzione” intitolato "Intervento di Riccardo Sabatini". Inoltre, pubblicato il documento "I modelli operativi del CPRA" dal seminario “Gli RLS/RLST a 10 anni dall’approvazione del Testo Unico: punti di forza e di debolezza di una figura centrale nel sistema della prevenzione”.
|
PUBBLICATA DIRETTIVA RISCHI ESPOSIZIONE AGENTI CANCEROGENI
E' stata pubblicata sulla G.U. dell'Unione Europea L 30/112 del 31.01.2019 la Direttiva (UE) 2019/130 del Parlemento europeo e del Consiglio del 16 gennaio 2019 che che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
|
0 download
|
|
DATI SULLE PERICOLOSITA' GEOLOGICHE SUL NUOVO PORTALE ISPRA
E' stato presentaro ill nuovo Portale del Servizio Geologico d'Italia – ISPRA, accessibile da smartphone, tablet e smart tv, che per la prima volta unisce tutti i dati sulle pericolosità geologiche che caratterizzano il territorio italiano compreso il rischio sismico e quello vulcanico.
0 download
|