REGOLAMENTO (UE) 2019/330 SU SOSTANZE CHIMICHE PERICOLOSE
E' stato pubblicato sulla Gazzetta dell'Unione Europea il Regolamento delegato (UE) 2019/330 della Commissione dell'11 dicembre 2018 che modifica gli allegati I e V del regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio sull'esportazione e importazione di sostanze chimiche pericolose.
|
CARTA IDROGEOLOGICA DELL'ITALIA ISPRA
Il Servizio Geologico d'Italia dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha pubblicato il dossier "Quaderni del Servizio Geologico d'Italia" per contribuire e far prendere atto che la cartografia idrogeologica è un'attività fondamentale per ogni tentativo di tutela e di razionale gestione del patrimonio idrico, che deve essere conosciuto con il maggior dettaglio possibile.
|
|
|
|
DOSSIER SU COLLABORAZIONE TRA RLS, RSPP E MEDICO COMPETENTE
Pubblicata la "Presentazione Rapporto AiFos 2018 - Obiettivo sicurezza: la collaborazione tra RLS, RSPP e medico competente" a cura di Mario Gallo (Professore a contratto di Diritto del lavoro presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale), intervento al convegno “La sicurezza partecipata: la collaborazione tra RLS, RSPP e Medico Competente”.
Pubblicato, inoltre, "Le Relazioni tra i soggetti" a cura di Rocco Vitale (Presidente AiFOS, docente universitario di Diritto del Lavoro), intervento al convegno “La sicurezza partecipata: la collaborazione tra RLS, RSPP e Medico Competente”.
|
0 download
|
|
RICERCA OCSE SISTEMI EUROPEI DI FORMAZIONE CONTINUA
Pubblicato il Rapporto dell'OCSE "Getting Skills Right: Future-ready adult learning systems" che presenta i risultati di un importante sul funzionamento, l'efficacia e la flessibilità dei sistemi di formazione continua dei paesi membri, con lo scopo di verificare quanto questi sia pronti ad affrontare lo sfide future in materia di competenza.
0 download
|
LINEE GUIDA ANAC DISCIPLINA CLAUSOLE SOCIALI
Con la Delibera n. 114 del 13 febbraio 2019, il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato le Linee guida n. 13 che forniscono indicazioni circa le modalità di applicazione e di funzionamento dell’istituto della clausola sociale, da considerare non vincolanti.
|
PUBBLICATO IN GU MODELLO UNICO DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2019
Sul Supplemento ordinario n. 8 alla Gazzetta Ufficiale Serie generale - n. 45 del 22 febbraio 2019 è pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 24 dicembre 2018, recante “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2019”.
|
|
|
|
SERIE DI NORME UNI EN 81-X:2019 REGOLE SICUREZZA ASCENSORI
Pubblicata la Norma UNI EN 81-28:2019 Regole di Sicurezza per la costruzione e l'istallazione di ascensori - Ascensori per il trasporto di persone e merci - Parte 28: Teleallarmi per ascensori e ascensori per merci.
Pubblicata la Norma UNI EN 81-71:2019 Regole di Sicurezza per la costruzione e l'istallazione di ascensori - Applicazioni particolari per ascensori per trasporto di persone e merci - Parte 71: Ascensori resistenti ai vandali.
Pubblicata la Norma UNI EN 81-77:2019 Regole di Sicurezza per la costruzione e l'istallazione di ascensori - Applicazioni particolari per ascensori per trasporto di persone e merci - Parte 77: Ascensori sottoposti ad azione sismiche.
0 download
|
|
UNI EN ISO 4007:2019 SU DPI PROTEZIONE OCCHI E VISO
Pubblicata la Norma UNI EN ISO 4007:2019 su DPI Protezione Occhi e Viso - Vocabolario, che definisce e spiega i termini principali e utilizzati nel campo della protezione personale degli occhi e del viso.
0 download
|
SISMA BONUS DETRAZIONI PER INTERVENTI ANTISISMICI
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile la guida aggiornata alle detrazioni per gli interventi antisismici. Il documento definisce i soggetti interessati, i vantaggi e le modalità con cui accedervi.
|
RIVISTA ECOSCIENZA SU DIFESA DELL'AMBIENTE
La rivista Ecoscienza ha pubblicato il primo numero del 2019 intitolato "L'Ambiente fa sistema - La prima conferenza del sistema nazionale di protezione dell'ambiente è l'occasione per fare il punto su situazione e prospettive della tutela ambientale in Italia. Competenza, collaborazione, confronto, integrazione di saperi, innovazione sono le parole chiave di un sistema a difesa dell'ambiente e dei diritti".
|
|
|