RAPPORTO CNR POPOLAZIONE A RISCHIO FRANE E INONDAZIONI
Il CNR ha reso disponibile il Rapporto Periodico sul Rischio posto alla Popolazione italiana da Frane e Inondazioni – Anno 2017. Il Rapporto Periodico contiene informazioni di sintesi sugli eventi meteoclimatici più intensi, in termini di danni diretti alla popolazione, occorsi in Italia fra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2017, e fornisce mappe e statistiche sugli eventi di frana e di inondazione con danni alla popolazione verificatisi nel quinquennio 2012-2016, e nel cinquantennio 1967-2016.
LINEE GUIDA SNPA GESTIONE EMERGENZE ANTROPICO NATURALI
Rilasciate dal SNPA le Linea guida per la gestione delle emergenze antropiche e naturali ruolo e relazioni del sistema nazionale di protezione dell’ambiente (SNPA Delibera 31/2018). Il documento, capitalizzando analisi e valutazioni già sviluppa...te in pregressi gruppi di lavoro interagenziali sul tema delle emergenze, definisce principalmente il ruolo del SNPA in tale contesto riferito ai diversi ambiti di intervento, le relazioni all’interno del SNPA tra le Arpa/Appa e con ISPRA, anche in una logica di sussidiarietà trasversale e le relazioni esterne con altri soggetti che operano sulle emergenze ambientali.
27 download
EMILIA ROMAGNA | Controlli sistematici su attestati APE
Secondo quanto disposto da L.R. 26/2004 la Regione Emilia Romagna si appresta all'effettuazione dei controlli a campione atti a verificare la conformità alla normativa vigente dei servizi di certificazione erogati dai soggetti cer...tificatori accreditati. Le verifiche verteranno sia su APE già emessi, sia su APE ancora in bozza. Con tale procedura il sistema selezionerà l'APE da sottoporre a controllo, la procedura di registrazione verrà sospesa ed il soggetto certificatore riceve il relativo avviso. Viene precisato che non sarà possibile eludere o rifiutare il controllo dal momento che non è possibile modificare la bozza né emettere un altro APE con i medesimi riferimenti catastali.
13 download
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA | In GU norme semplificazione
Nella Gazzetta Ufficiale n.68 del 22 marzo 2017 è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31 “Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a proced...ura autorizzatoria semplificata”. Il Regolamento, che individua gli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata, entrerà in vigore il prossimo 6 aprile.
22 download
DEMOLIZIONI | Guida Sardegna riduzione impatti ambientali
Con la Deliberazione di Giunta regionale n. 18/15 del 5 aprile 2016, pubblicata sul Bollettino Ufficiale regionale n. 7 (parte I e II) del 2 febbraio 2017, la Regione Sardegna ha emanato le Linee guida per la determinazione del minore impatto paesaggistico degli inte...rventi di demolizione e ricostruzione, di cui all’articolo 39 comma 15 della legge regionale n. 8 del 23 aprile 2015. Con la citata legge regionale n. 8 del 23 aprile 2015 sono stati, tra l’altro, disciplinati gli interventi di rinnovo del patrimonio edilizio con interventi di demolizione e ricostruzione.
0 download
RAPPORTO ANNUALE MISE SU ATTIVITA' MINERARIE ED ENERGETICHE
La Direzione Generale per la sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche UNMIG (DGS - UNMIG) del Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il Rapporto annuale 2018 - Attività dell'anno 2017.
1 download
AMBIENTE | LEED Sostenibilità Energetica Certificata
LEED (Leadership in Energy & Environmental Design), è un sistema di certificazione a punteggio di natura volontaria fra i più diffusi in ambito internazionale ed europeo, per la valutazione del livello di sostenibilità degli edifici.... Il sistema si basa su un elenco di requisiti, alcuni obbligatori (senza i quali non si può conseguire alcuna certificazione) ed altri volontari e premiati con un punteggio, la somma dei punteggi ottenuti con i crediti, definisce il livello di certificazione. Il documento ne traccia gli aspetti recenti di aggiornamento.