|
|
RAPPORTO AMBIENTE SNPA
Il Rapporto Ambiente - SNPA è giunto alla sua seconda edizione, la fonte dei dati/indicatori è costituita dall’Annuario dei dati ambientali di ISPRA.
|
|
AGGIORNAMENTO ELENCO STABILIMENTI SEVESO III DICEMBRE 2018
Predisposto dalla Direzione Generale per la Valutazione e Autorizzazioni Ambientali - Divisione III - Rischio rilevante e autorizzazione integrata ambientale in base ai dati comunicati dall'ISPRA a seguito delle istruttorie delle notifiche inviate dai gestori degli stabilimenti soggetti al D.Lgs. 105/2015 relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose.
|
|
|
|
0 download
|
PUBBLICATO IN GU IL DECRETO D'APPROVAZIONE
Il Decreto 24 dicembre 2018 del Presidente del Consiglio dei Ministri "Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2019" è stato pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 8 della Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 45 del 22/02/2019.
0 download
|
|
|
|
|
DOCUMENTO SUI MODELLI DI EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO
Pubblicato il documento "Comportamento umano in caso di incendio: Modelli di evacuazione"; redatto da Linda Caira (Ingegnere della Sicurezza e Protezione Civile), Marcello Mangione (Ingegnere Civile, Ufficiale Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri e Dottore di Ricerca presso l’Università La Sapienza di Roma) e Franco Bontempi (Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni nella Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza).
|
|
|
REPORT AEA IMPORTANZA STRATEGICA DELL'ACQUA
L'European Environment Agency (AEA) ha pubblicato il dossier "L'acqua è vita - I fiumi, i laghi e i mari d’Europa sono minacciati da inquinamento, sfruttamento eccessivo e cambiamenti climatici. Come possiamo garantire che sia fatto un uso sostenibile di questa risorsa vitale?".
|
|
|
PROGETTO SUL CONTROLLO DELLA MANO BIONICA COME MANO NATURALE
E' stata pubblicata sulla rivista scientifica "Science Robotic" il progetto promosso da Inail e Università Campus-Bio Medico di Roma sul controllo della mano bionica come una mano naturale. Il progetto sperimentale è nato proprio con l’obiettivo di restituire a questi pazienti sensazioni tattili e propriocettive simili a quelle di una mano naturale, attraverso il ricorso ad arti bionici con alte capacità di movimento indipendente delle dita e di restituzione dei feedback tattili, grazie a elettrodi neurali.
|