INTERPELLI | Responsabilitā smaltimento amianto edifici
La Commissione del Ministero del Lavoro risponde all'Interpello N. 10/2016 presentato da Confindustria e relativo all'ambito di applicazione della normativa in tema di gestione nell'amianto negli edifici. La responsabilità è in capo al proprietario dell'edificio per la parte della prevenzione ambientale, mentre al Datore di Lavoro per quel che riguarda la prevenzione e la protezione della salute dei lavoratori, purché gli impianti negli edifici contenenti amianto siano funzionali all'attività produttiva.
INTERPELLI | Rischi chimici in siti contaminati
La Commissione del Ministero del Lavoro risponde all'Interpello N.9/2016 di Utilitalia in merito alla valutazione dei rischi chimici in aree contaminate. Il Ministero precisa che, nella redazione del documento di valutazione dei rischi (...DVR), l'utilizzo del manuale INAIL "Il rischio chimico per i lavoratori nei siti contaminati" sia un supporto valido per la corretta quantificazione dei rischi dei lavoratori operanti a qualsiasi titolo nell'area contaminata.
10 download
PRIVACY | Garante limita controlli aziendali su dipendenti
Il datore di lavoro non può accedere in maniera indiscriminata alla posta elettronica o ai dati personali contenuti negli smartphone in dotazione al personale: è un comportamento illecito. Lo ha ribadito il Garante della privacy vietando a... una multinazionale l'ulteriore utilizzo dei dati personali trattati in violazione di legge [doc. web n. 5958296]. La società potrà solo conservarli per la tutela dei diritti in sede giudiziaria.
0 download
GIURISPRUDENZA | Le motivazioni della colpa negli infortuni
La Camera Penale Veneziana (www.camerapenaleveneziana.it) ha pubblicato un numero speciale del Bollettino dal titolo “La colpa negli infortuni sul lavoro”, che analizza un tema ormai centrale nella cronaca nazionale esaminandolo da diverse angolazioni. Le te...matiche trattate vanno: dalle figure soggettive (che occupano lo scenario del capo d’imputazione), alle vicende proprie degli appalti e dei subappalti, dai problemi legati al nesso di causa ed alla prevedibilità dell’evento, all’ambito di applicazione del D. Lgs. n. 231/01, nonché alla funzione dei modelli organizzativi.
279 download
CONSIGLIO DI STATO LIMITA AMBITO GLOSSARIO EDILIZIA LIBERA
Con la sentenza n.2715/2018 del Consiglio di Stato viene sancito il principio che, in assoluto, non sia possibile determinare ex ante che la tettoia richiede, o non richiede, il titolo edilizio maggiore e assoggettarla, o non assoggettarla, alla relativa sanzione...rong> senza considerare nello specifico come essa è realizzata. In proposito, quindi, l’amministrazione ha l’onere di motivare in modo esaustivo, attraverso una corretta e completa istruttoria che rilevi esattamente le opere compiute e spieghi per quale ragione esse superano i limiti entro i quali si può trattare di una copertura realizzabile in regime di edilizia libera.
17 download
SENTENZA CASSAZIONE SU OPERAIO IN QUOTA SENZA COMPETENZE Cassazione Penale, Sez. 4, 24 gennaio 2019, n. 3451 - Caduta durante la riparazione di una tettoia. Responsabilità di un datore di lavoro che consente al lavoratore di operare da solo in mansioni che non gli competono, per di più in quota.
24 download
MOLISE | Regolamento Comitato Reg. Coordinamento Sicurezza
Determinazione Direzione Regionale Molise 109/2015 su Regolamento del comitato regionale di coordinamento per la sicurezza sui luoghi di lavoro della Regione Molise (D.Lgs. 81/08 - Art. 7). Il Comitato svolge compiti di programmazione e indirizzo delle attività di vig...ilanza e prevenzione, al fine di individuare i settori e le priorità d'intervento delle attività d'ispezione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Valorizza, inoltre, gli accordi aziendali e territoriali che orientino i comportamenti dei datori di lavoro, anche secondo i principi della responsabilità sociale, ai fini del miglioramento dei livelli di tutela definiti legislativamente.