MINIERE | Guida buone pratiche sicurezza lavoro
Pubblicate da ICMM (International Council on Mining and Metal) le linee guida (in inglese) su " Guida per la valutazione del rischio - 2 edizione". La guida è fonte di informazione per la valutazione del rischio, dei lavoratori e dei soggetti ... interessati, nelle industrie estrattive e dei metalli. Sebbene la guida si soffermi sui rischi per la salute dei lavoratori è importante notare che tali rischi possono interessare anche le comunità che vivono in prossimità dell'attività lavorativa. Lo scopo dell'HRA (health risk assessments) è quello di individuare tutti i rischi per la salute, valutarne il potenziale e determinare delle appropriate misure di controllo. La valutazione del rischio in ambito minerario e nel settore dei metalli è particolarmente complessa a causa della complessità e durata del ciclo di vita dell'attività lavorativa stessa.
|
|
PUBBLICATE LINEE GUIDA PROTEZIONE CIVILE
La Protezione Civile ha pubblicato le linee Guida con proposte di standard su DPI per i settori che riguardano logistica, rischio idraulico, preparazione e somministrazione dei pasti.
|
LAVORO MARITTIMO | Decreto ispezioni convenzione ILO
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.57 del 9 marzo 2016 il Decreto legislativo 15 febbraio 2016, n. 32 "Attuazione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, n. 2013/54/UE, relativa a talune responsabilità dello Stato di bandi ...era ai fini della conformità alla convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e della sua applicazione". Il decreto istituisce un sistema di ispezioni e controllo al fine di verificare sulle imbarcazioni battenti bandiera italiana il rispetto delle condizioni di vita e di lavoro previste dalla Convenzione ILO MLC 2006 (ratificata ufficialmente dall’Italia il 19 novembre 2013) e per il rilascio del certificato del lavoro marittimo (Regola 5.1.3 della Convenzione).
|
|
|