Scarica | Condividi | Socializza
HOME     CATALOGO     SCADENZARIO     E-LEARNING     CONTATTI     SCOPRI DI PIÙ
REGISTRATI
ACCEDI

ARCHIVIO SICUREZZA LAVORO, CANTIERI & AMBIENTE

Libreria Digitale di Documenti, Check List, Slide, Modelli e Normativa, riservata ai soli SOCI SOSTENITORI dell'associazione iCLhub
Sostieni con una donazione oppure scarica gratuitamente 5 documenti dall'ARCHIVIO.
DOCUMENTI DOSSIER CHECK LIST NORMATIVA
INDICAZIONE AUSL REGGIO EMILIA DVR SISMICO
Messe a disposizione dalla AUSL di Reggio Emilia (Ing. Daniela Malvolti) le slide tecniche presentate a seguito dell'evento sismico del 2012 in Emilia Romagna e relative a come inserire il fattore "rischio sismico" nei luoghi di lavoro all'interno del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) aziendale. Focus sui metodi valutativi, riferimenti normativi e percorso operativo.
256 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
PREVENZIONE | Influenza gruppo e dinamiche sicurezza
L'articolo di Loredana Lurato, pubblicato per la rivista online InSic.it, investiga sul ruolo che assume il gruppo nell'influenzare iprocessi percettivi e decisionali e i comportamenti dei singoli membri che ne fanno parte, e come questa influenza può assumere un significato determinante nella comprensione delle dinamiche che riguardano la sicurezza, anche in un'ottica di prevenzione degli infortuni. Focus sui fattori che influenzano, fra cui la dimensione più emotiva (percezioni, emozioni, bisogni, credenze...) che riguarda il singolo ed il contesto di lavoro, la sua relazione duale con l'altro e, in senso più ampio, all'interno di un gruppo di lavoro.
54 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
CANCEROGENI | Indicazioni SNOP classificazione lavoratori
La SNOP (Società Nazionale Operatori della Prevenzione) sottoscrive un documento di consenso sulla valutazione dei rischi degli esposti a cancerogeni occupazionali (Applicazione degli artt. 236, 242, 243 e 244 del Dlgs 81/08). Valutazione dell’esposizione ad agenti cancerogeni e del rischio che ne consegue. Indicazioni per la classificazione dei lavoratori come “professionalmente esposti ad agenti cancerogeni”, la loro conseguente registrazione e lo svolgimento di programmi di sorveglianza sanitaria ad hoc. La questione degli ex-esposti ad agenti cancerogeni in ambiente di lavoro.
114 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
AMIANTO | Circolare INAIL modulista prestazioni vittime
Pubblicata da INAIL il 9 settembre 2016 la Circolare n.33 che riporta i nuovi moduli 190 e 190/E per l’istanza di accesso alle prestazioni del Fondo vittime amianto riguardanti malati di mesotelioma non professionale o eredi di malati di mesotelioma non professionale deceduti nel 2015. I moduli e la circolare in esame si riferiscono all’estensione sperimentale delle prestazioni del Fondo vittime amianto per gli anni 2015-2017 per le persone malate di mesotelioma non professionale, disposta dalla Legge di stabilità 2015 (art.1 comma 116), regolata dal Decreto interministeriale del 4 settembre 2015, e per la quale Inail ha pubblicato circolare il 6 novembre 2015.
2 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
FORMAZIONE | Corsi abilitazione manutentori verde
Anche le imprese agricole, artigiane, industriali o in forma cooperativa, iscritte al registro delle imprese, che abbiano conseguito un attestato di idoneità che accerti il possesso di adeguate competenze, possono esercitare l'attività di costruzione, sistemazione e manutenzione del verde pubblico o privato. Lo stabilisce l'articolo 12 del “Collegato Agricoltura” - Legge n. 154/2016 – pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.186 del 10 agosto e in vigore dal 25 agosto. Le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano disciplinano le modalità per l'effettuazione dei corsi di formazione ai fini dell'ottenimento del predetto attestato di idoneità.
55 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
FORMAZIONE | Friuli V.G. adotta standard installatori FER
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia n. 35 del 31 agosto 2016 è pubblicata la Deliberazione della Giunta regionale 11 agosto 2016, n. 1478 recante “DLgs 28/2011, art. 15 – Programma per la formazione degli installatori di impianti a fonti di energia rinnovabile (FER) – Approvazione standard formativi”. Prevista l’applicazione dello standard formativo approvato con l’accordo stipulato in sede di Conferenza delle Regioni e delle Province autonome il 12 giugno 2014 (in allegato).
10 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
LAVORI IN CORDA | Procedure e indicazioni per edilizia
Slide tecniche del seminario “ Lavori in corda. Know-how e Sicurezza”, organizzato a Roma dalla Commissione Sicurezza nei Cantieri mobili istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collaborazione con EUR Spa. Focus su lavori svolti con sistemi di accesso e posizionamento mediante funi: analisi dei rischi, quadro normativo di riferimento, obblighi correlati ai lavori in corda e la sicurezza in fase di progettazione.
163 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
NORMATIVA UE | Raccolta testi e linee guida EU-OSHA
Realizzata dall'Agenzia Europea per la sicurezza sul lavoro (EU-OSHA) una specifica pagina WEB (in italiano) nella quale riassume provvedimenti e meccanismi che regolano la normativa europea sulla sicurezza. Le direttive vincolanti, gli orientamenti non vincolanti, affrontanti in un articolo che conduce ad approfondimenti su aree tematiche del sito, quindi documenti pratici e guide.
0 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
FORMAZIONE | Regolamento Veneto progetti DL-RSPP-ASPP
Approvazione in Regione Veneto della Direttiva (Deliberazione G.R. Veneto 26/07/2016, N.1213) per la presentazione di progetti formativi per Addetti e Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP) e per Datore di Lavoro che svolge direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi. (Artt. 32 e 34 D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81).
48 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
FORMAZIONE | Regolamento Veneto abilitazione attrezzature
Approvazione nella Regione Veneto della Direttiva (Deliberazione G.R. Veneto 26/07/2016, N.1214) per la presentazione di progetti formativi per l'abilitazione all'utilizzo di attrezzature di lavoro specificamente individuate dall'Accordo Stato Regioni n. 53 del 22 febbraio 2012 ai sensi dell'art. 73 del D.Lgs. 81/08 (B.U. R. Veneto Ord. 19/08/2016, n. 80).
28 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ANAC | Aggiornata mappa provvedimenti Codice Appalti
Aggiornata dalla rivista specialistica "Legislazione Tecnica" la “Mappa di attuazione del nuovo Codice dei contratti pubblici", ossia della moltitudine di provvedimenti attuativi e di dettaglio previst dal nuovo "Codice Appalti" (circa 50 sono quelli indicati direttamente all’interno del testo, ma altri potranno essere emanati anche ove non espressamente previsto). Aggiornato anche l’elenco dei provvedimenti emanati dall'ANAC o in corso di emanazione, con indicazioni sull’iter ed il link al testo completo con l’eventuale commento.
18 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
INAIL | Infografiche su Rapporto dati infortuni 2015
La Direzione Centrale Pianificazione e Comunicazione dell'INAIL ha realizzato sei infografiche sui dati della Relazione annuale 2015: 1) Denunce di infortunio; 2) Infortuni accertati con esito mortale; 3) Infortuni accertati; 4) Denunce di malattie professionali; 5) Malattie professionali riconosciute; 6) Lavoratori con malattie professionali riconosciute.
0 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
CONTROLLI | Vigilanza ispettiva su contrattazione collettiva
Reso pubblico l'articolo di approfondimento giurisprudenziale "La vigilanza ispettiva sulla contrattazione collettiva", a cura di Carmine Santoro, pubblicato in Diritto delle Relazioni Industriali n. 3/2016. Focus sulla Nota del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 24 maggio 2016, n. 10599: l’odierno orientamento estensivo del Ministero
14 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
INCENTIVI CASA | Guida organica ai bonus del MEF
Parte la campagna informativa “Casa? Cosa possibile!” del Ministero dell’Economia e delle Finanze, riassunta sui social network con l’hashtag #CasaConviene. Sono state raccolte in un pacchetto organico tutte le informazioni sugli strumenti pubblici a disposizione dei cittadini proprietari di immobili, o che intendono acquistarne e che possono trovarsi ad affrontare problemi come consumi energetici troppo alti, o per la richiesta di mutuo o l’acquisto di mobili.
0 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
CODICE APPALTI | Parere MIBACT edifici vincolati
Con la richiesta di parere prot. n. 11915 del 28 luglio scorso, il Segretariato Generale ha trasmesso all'Ufficio legislativo del Ministero dei beni e delle attività culturali due note del Comune di Cisano Bergamasco di richiesta di chiarimenti circa il testo vigente degli articoli 10, comma 5, e 12, comma 1, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, recante "Codice dei beni culturali e del paesaggio", ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137, atteso che tale comma era stato modificato (nel senso di portare a settant'anni la soglia di storicizzazione minima per la sottoposizione a tutela degli immobili di cui al comma 1 del medesimo art. 10) da una disposizione - l'articolo 4, comma 16, del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito con legge 12 luglio 2011, n. 106 — che risulta successivamente abrogata dall'articolo 217, comma 1, lettera v), del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
5 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ANTIDISSESTO | Aggiornate linee guida progettazione opere
La struttura di Missione #Italiasicura ha pubblicato la versione 2.0 delle Linee guida per la progettazione delle opere contro il dissesto idrogeologico, che tiene conto delle numerose osservazioni e dei suggerimenti pervenuti in questi mesi. Il documento sarà oggetto di revisione in base agli eventuali ulteriori contributi che saranno prodotti, alle progressive modifiche normative che deriveranno dall’applicazione del nuovo Codice dei contratti, al suo concreto utilizzo da parte degli operatori del settore, vero terreno di prova dell’utilità e dell’efficacia di questa 'collezione ragionata'.
18 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn

4397 documenti trovati Pagine: 176 | 177 | 178 | 179 | 180 ... 275