REPORT ISTAT QUALITA' AMBIENTE URBANO
ISTAT pubblica il report " Ambiente urbano" che elabora i dati riferiti all'anno 2016. L’indagine, effettuata annualmente a partire dal 2000, è una rilevazione censuaria sviluppata su sette aree tematiche: Acqua, Aria, Energia, Mobi ...lità, Rifiuti, Rumore, Verde urbano. Migliora la qualità dell'aria nei capoluoghi di provincia. Rispetto al 2015 diminuiscono le città dove il valore limite per il PM10 è superato per oltre 35 giorni (da 50 a 34), quelle in cui si rilevano superamenti dei limiti per il biossido di azoto (da 31 a 23) e quelle dove l'obiettivo a lungo termine per l'ozono è superato più di 25 volte (da 60 a 40).
0 download
|
PUBBLICATA IN GU DELIBERA STRATEGIA SVILUPPO SOSTENIBILE
La Delibera del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economia (CIPE) che approva la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Si individuano gli strumenti, gli obiettivi strategici nazi ...onali, le aree tematiche principali e gli indicatori che dovranno essere selezionati per monitorare lo stato di attuazione della strategia.
|
0 download
|
ECOREATI | Guida ISPRA estinzione contravvenzioni ambientali
ISPRA ha pubblicato il documento “ Indirizzi per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex parte VI-bis d.lgs. 152/2006”. Lo studio contiene una tabella dedicata alla individuazione di prescrizioni-tipo ... per l’estinzione delle principali contravvenzioni ambientali e la sintesi degli orientamenti applicativi della procedura (di cui alla Parte VI-bis, D.lgs. n. 152/2006) più largamente condivisi. E' presente, anche, la sintesi delle questioni interpretative più controverse e le indicazioni e gli orientamenti per gli operatori del SNPA, oltre ai criteri guida generali per la valutazione degli effetti e dell’entità delle conseguenze ambientali dei reati.
|
ANTISIMICA | Le nuove tecnologie per riduzione rischio
Intervento presentato al SAIE dall'Associazione Ingegneria Sismica Italiana (ISI) in cui viene effettuata una panoramica delle tecnologie antisismiche attualmente in uso e quali possono essere le procedure (iter) per verificare la reale efficacia delle i ...nnovazioni di volta in volta proposte. Ben organizzata la dotazione fotografica degli ultimi interventi antisismici realizzati sul territorio nazionale, con particolare riferimento a quelli di messa in sicurezza degli edifici esistenti.
|
|