Scarica | Condividi | Socializza
HOME     CATALOGO     SCADENZARIO     E-LEARNING     CONTATTI     SCOPRI DI PIÙ
REGISTRATI
ACCEDI

ARCHIVIO SICUREZZA LAVORO, CANTIERI & AMBIENTE

Libreria Digitale di Documenti, Check List, Slide, Modelli e Normativa, riservata ai soli SOCI SOSTENITORI dell'associazione iCLhub
Sostieni con una donazione oppure scarica gratuitamente 5 documenti dall'ARCHIVIO.
DOCUMENTI DOSSIER CHECK LIST NORMATIVA
METODOLOGIE ANALISI ERRORI INFORTUNI COMPARTO LOGISTICA
Articolo di Michele Montresor (TdP ATS Valpadana) su analisi dei comportamenti errati e degli incidenti nel comparto della logistica.
10 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
AGENTI FISICI | Evoluzione normativa nel campo acustica
Reso pubblico da ARPAT Toscana il documento (slide tecniche) "L'evoluzione della normativa in campo acustico nel processo di armonizzazione con le disposizioni europee", presentato da G. Licitra (ARPAT) e S. Curcuruto (ISPRA) in occasione del VI Convegno nazionale sugli agenti fisici (Alessandria, 6 - 8 giugno 2016). Focus sulle decisioni riguardanti le interazioni tra PCAR e piano di azione.
123 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ANTINCENDIO | La prevenzione rischi negli ospedali
Rese pubbliche le slide tecniche, redatte dal dott. ing. Emilio Milano nell'ambito del progetto formativo, rivolto specificatamente alle professioni deputate alla sicurezza nelle strutture sanitarie. Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e l’Università degli Studi Roma Tre, coinvolgendo tra i propri partner Enti ed Istituzioni di prestigio quali: Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL). Focus sulla prevenzione antincendio negli ospedali.
145 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ATTREZZATURE | Verifiche periodiche apparecchi sollevamento
Pubblicato il documento (slide tecnica) “ Il Regime delle Verifiche Periodiche degli apparecchi di sollevamento: le procedure e la tempistica”, a cura dell’Ing. Gaetano Battista (INAIL C.V.R. – U.O.T. di Bergamo), intervento presentato al seminario “Verifiche periodiche delle attrezzature di sollevamento cose e persone: regime di controllo e criticità”.
160 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
CASSAZIONE | Responsabilita' direttore lavori e terremoto
Sentenza n. 36285/2016 della Cassazione penale sull'attribuzione di responsabilità al tecnico che venga chiamato ad occuparsi di lavori che incidono su una limitata porzione dell'edificio dell'obbligo di garantire non solo la corretta esecuzione dei lavori affidatagli, ma anche la complessiva sicurezza dell'edificio, soprattutto se ricadente in zona sismica. Il ruolo del progettista e direttore dei lavori non è limitato solo all'intervento migliorativo.
18 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
TERREMOTO | Circolare Protezione Civile censimento danni
Il Dipartimento della Protezione Civile ha inviato ai Direttori delle strutture regionali di Protezione Civile di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo una circolare che contiene indicazioni operative sul censimento danni e sulle verifiche di agibilità. A breve partiranno anche le verifiche sugli edifici privati e sui beni di interesse culturale. È possibile richiedere un sopralluogo al COC o al Comune, compilando il modulo in allegato.
25 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
F-GAS | Foglio calcolo e manuale per attrezzature
AREA, l’organizzazione europea che raggruppa gli imprenditori e i Tecnici del settore del condizionamento dell’aria, della refrigerazione e delle pompe di calore, ha messo a disposizione nuovo foglio di calcolo che servirà come strumento a imprese e clienti per adempiere agli obblighi di conservazione dei dati ai sensi del Regolamento EU F-Gas. E' stata tradotta in italiano, inoltre, la guida tecnica per le attrezzature per refrigeranti (a bassa e alta infiammabilità).
489 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
CASSAZIONE | Verifica resistenza e sicurezza lucernari
Sentenza della Cassazione Penale, Sez. 3, udienza 04 febbraio 2016 (dep. maggio 2016), n. 20743 - Lavori su lucernari, tetti e coperture: analisi sulla resistenza e misure di sicurezza. Si richiede che il datore di lavoro accerti la resistenza della superficie su cui si dovrà lavorare e, in caso di dubbio, adotti le cautele atte a garantire l'incolumità dei lavoratori, disponendo, a seconda dei casi, tavole sopra le orditure, sottopalchi e facendo uso di idonei dispositivi di protezione individuale anticaduta.
47 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
SANITA' | Sicurezza nell'assistenza domiciliare
Pubblicato dalla Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro il documento “Sicurezza sul lavoro e tutela della salute nell’assistenza e nelle cure a domicilio (Spitex)”, a cura di Stephan Melchers, Fabia Dell’Era, Annemarie Fischer, Udo Heinss, Thomas Hilfiker, Käthi Jaun, Marta Kunz, Heidi Schreiner. Focus su vari compiti di economia domestica: le attività di pulizia, i rischi in cucina e il trasporto della spesa (i riferimenti legislativi e i dati sugli infortuni contenuti nel documento originale riguardano la realtà svizzera, ma i suggerimenti indicati sono comunque utili per tutti i lavoratori).
85 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
FITOSANITARI | Linee guida Piemonte uso corretto
Pubblicazione della Regione Piemonte che introduce all’uso corretto dei prodotti fitosanitari in agricoltura. Il documento “Guida all’uso corretto dei prodotti fitosanitari”, è stato elaborato da un gruppo di lavoro regionale (Direzione Agricoltura, in collaborazione con Asl e Università di Torino) e inserito come supplemento al n. 87 dei Quaderni della Regione Piemonte della Collana “Agricoltura”. Focus sulla sicurezza e sulle buone prassi da adottare durante il trasporto, la conservazione e stoccaggio dei prodotti fitosanitari.
29 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ANTINCENDIO | VV.FF. su prevenzione e elaborati cartografici
Pubblicata dai Vigili del Fuoco una risposta fornita a un’azienda energetica nazionale in merito alla richiesta di utilizzare per i propri procedimenti di prevenzione incendi Dpr 151/11 (allegato I att.2 e 6) un nuovo elaborato cartografico su Carta tecnica regionale al posto della planimetria su base catastale. La risposta dei VV.FF. è stata positiva, “ferma restando la possibilità di integrare l’elaborato in allegato, qualora ritenuto necessario, con ulteriori descrizioni grafiche ritenute utili ai fini antincendio o in caso di soccorso, così come riportato nell’Allegato I al DM 7 agosto 2012”.
22 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ANTINCENDIO | Aggiornato dai VV.FF. elenco professionisti
Il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco ha pubblicato l'aggiornamento dei professionisti iscritti negli elenchi, con dettaglio dei professionisti momentaneamente sospesi e di quelli in regola con l'aggiornamento obbligatorio. Chi non ha assolto all’obbligo (40 ore) è sospeso dagli elenchi, ma solo temporaneamente e finché non avrà raggiunto quel monte ore. Durante il periodo di sospensione non potrà firmare le certificazioni di prevenzione incendio né progetti redatti con l’applicazione dell’ingegneria antincendio, ma potranno firmare i progetti e le asseverazioni.
210 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
DROGHE | In GU il DM Sanitā aggiornamento sostanze
Il Decreto 1 agosto 2016 del Ministero della salute è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 187 del 11/08/2016. Contiene l'aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre, n.309 e successive modificazioni e integrazioni. Inserimenti e ricollocazione di sostanze stupefacenti o psicotrope nelle tabelle I e IV, nella tabella dei medicinali sezioni A-B-D e nell'allegato III bis.
46 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ACCORDO FORMAZIONE | I contenuti in sintesi e tabelle
Articolo di approfondimento a cura di Stefano Bergagnin, pubblicato sulla versione online di "Legislazione Tecnica" (www.legislazionetecnica.it), in merito ai punto di sostanza del nuovo accordo della Conferenza Stato Regioni in materia di formazione di RSPP e ASPP. Nelle tabelle indicati i principali elementi di novità.
320 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
FORMAZIONE | Approfondimento su novitā e documenti
Articolo di approfondimento a cura di Di Cinzia Frascheri (giuslavorista, Responsabile nazionale CISL salute e sicurezza sul lavoro), pubblicato su Ambiente & Sicurezza sul Lavoro - Ed. EPC Periodici (www.insic.it/Rivista-Ambiente-e-Sicurezza-sul-lavoro). Il documento mette in luce come il rinnovato Accordo per la formazione di RSPP e ASPP, che finalmente opera una revisione del testo pubblicato nel 2006, affronta tematiche ben più ampie di quanto esplicitato nel titolo, chiamando in causa anche le altre figure della prevenzione aziendale.
91 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
INAIL | Cruscotto infortuni e istruzioni fruizione
L’INAIL, con la Circolare n. 31 del 2 settembre 2016, in considerazione dell’abolizione del Registro Infortuni e della predisposizione, agli organi preposti all’attività di vigilanza, dell’applicativo denominato “Cruscotto infortuni”, ha effettuato un aggiornamento, rendendo accessibili le informazioni ivi contenute ai datori di lavoro (e soggetti delegati) e ai loro intermediari di cui all’art. 1 della legge n. 12/1979, in relazione agli eventi infortunistici dagli stessi denunciati a decorrere dal 23 dicembre 2015.
19 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn

4397 documenti trovati Pagine: 177 | 178 | 179 | 180 | 181 ... 275