SEGHE CIRCOLARI | Aggiornate le check-list SUVA
Aggiornate al 2016 le Check List dell'Ente assicurativa elvetico (SUVA) in relazione all'uso in sicurezza delle seghe circolari nei luoghi di lavoro. Focus sui controlli operativi per le seghe a pendolo, per quelle circolari per tagli obliqui e per quelle radiali. Particolare attenzione ai rischi derivanti dal contatto della lama con la mano e la proiezione di trucioli.
|
MANUALE VALUTAZIONE IMPATTO SULLA SALUTE UMANA
Linee Guida per la Valutazione di Impatto sulla Salute” (VIS) elaborate all'interno del progetto “Tools for Health Impact Assessment - t4HIA", finanziato dal Centro per il Controllo e la prevenzione delle Malattie (CCM) del Ministero della Salute.
|
TERREMOTO | Avviso comune tutela lavoratori turismo
Il giorno 29 agosto 2016, le organizzazioni maggiormente rappresentative del settore turismo (Federalberghi, Pipe, Faita e Flavet, con la partecipazione di Confcommercio ed i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs) hanno sottoscritto un Avviso comune per promuovere iniziative per la tutela dei lavoratori e delle imprese colpite dal terremoto del 24 agosto u.s..
|
|
CALCESTRUZZO | Pubblicata in italiano la UNI EN 1504-8
Pubblicata la norma UNI EN 1504-8:2016 “Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo - Definizioni, requisiti, controllo di qualità e AVCP - Parte 8: Controllo di qualità e valutazione e verifica della costanza della prestazione (AVCP)”.
0 download
|
SCALE PIOLI | Quiz SUVA per verifica formazione
Pubblicato dall'Ente assicurativo elvetico (SUVA) una batteria di quiz tecnico normativi per la verifica della competenza acquisita dai lavoratori nei corsi di formazione per quel che riguarda l'uso in sicurezza delle scale a pioli (sono fornite anche le risposte corrette in un documento separato).
|
DISTANZE SICUREZZA | Indicazioni SUVA su prevenzione rischi
Pubblicato dall'Ente assicurativo elvetico (SUVA) una linea guida sulle distanze di sicurezza e la prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro, con lo specifico obiettivo di tenere lontani i lavoratori dalle zone di rischio e pericolo. Il documento riporta in sintesi alcune distanze di sicurezza importanti, conformi alle norme EN 349 ed EN ISO 13857.
|
|
AMBIENTE | In GU esclusione sfalci e potature dai rifiuti
Il 25 agosto 2016 è entrata in vigore la modifica all'articolo 185 del Testo Unico Ambientale (Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152), in materia di esclusione dalla gestione dei rifiuti. La modifica è stata introdotta dal Collegato Agricoltura (Legge 28 luglio 2016, n. 154 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.186 del 10 agosto 2016), entrato in vigore il 25 agosto. La modifica, principalmente, esclude sfalci e potature dalla disciplina dei rifiuti.
|
APPALTI | Pubblicato in GU decreto Cabina di Regia
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.203 di ieri 31 agosto 2016 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM 10 agosto 2016), che disciplina la composizione e le modalita' di funzionamento della Cabina di Regia istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri dall'art. 212, comma 1, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (nuovo Codice degli appalti). Definita la composizione, lo svolgimento dei compiti, le modalità di funzionamento e gli oneri.
|
|
|
|
TERREMOTO | Campagna raccolta fondi per la ricostruzione
L'Associazione culturale iClhub ha scelto di attivarsi, come gran parte delle associazioni nazionali, per condurre una raccolta fondi (donazioni) per la fase di ricostruzione e messa in sicurezza sismica dei paesi dell'Italia centrale in gran parte distrutti dal sisma che li ha colpiti. La scelta, in coerenza con gli scopi statutari dell'Associazione di mutuo soccorso digitale, è quella di contribuire economicamente non alla fase di emergenza (già ampiamente supportata), ma nella lunga e complessa fase di ricostruzione e, soprattutto, messa in sicurezza sismica degli edifici, assieme a tutte le azioni di prevenzione e protezione dei cittadini italiani coinvolti dal rischio sismico.
0 download
|
ISPEZIONI | Nota Ministero Lavoro competenza territoriale
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la Nota protocollo n. 14773 del 26 luglio 2016, con la quale ha fornito, ai propri ispettori, alcuni chiarimenti operativi circa l’individuazione dell’ufficio competente ad effettuare accertamenti nel caso in cui la sede dell’azienda, presso la quale il rapporto di lavoro si è svolto, non risulti essere più attiva. In particolare, il ministero evidenzia l’opportunità che le attività di accertamento siano svolte a cura della sede territoriale presso la quale sia stata presentata la denuncia e dove si è svolto il rapporto di lavoro anche laddove risulti essere cessata o non più attiva la sede operativa.
|
|
APPALTI | Rapporti di lavoro in casi di cambio appalto
Con la Circolare n.11/2016 la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro analizza le ultime novità relative ai rapporti di lavoro in caso di cambio di appalto. Il documento si sofferma in particolare sulle novità previste dalla legge 7 luglio 2016, n. 122, cd. "Legge europea 2015-2016". Le disposizioni, in vigore dal 23 luglio scorso, hanno riformato la legge Biagi nella parte relativa ai trasferimenti d’azienda, introducendo novità in materia di c.d. «cambio appalto», quando cioè si verifica la successione di un imprenditore ad un altro nella gestione, con propria organizzazione, di uno specifico servizio in affidamento.
|
EMISSIONI | Guida MISE su riduzione CO2 da carburanti
In data 14 luglio 2016, con decreto del Ministero dello sviluppo economico, è stata approvata la guida annuale al risparmio di carburante ed alle emissioni di CO2, ai sensi dell'art. 4, decreto n. 84, del 17 febbraio 2003, riguardante il regolamento di attuazione della direttiva 1999/94/CE concernente la disponibilità di informazioni sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 da fornire ai consumatori. Obiettivo è quello di rendere disponibili al consumatore i dati sui consumi di carburante e sulla quantità di anidride carbonica prodotta da ogni modello di auto in vendita.
|
ANTINCENDIO | Risposta VV.FF. quesiti macchine e locali
È stata pubblicata dai Vigili del Fuoco il 10 agosto la risposta a un quesito riguardante il DM 15 luglio 2014, ossia la corretta interpretazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, l’installazione e l’esercizio delle macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili in quantità superiore a 1m³. Argomento del quesito avanzato ai Vigili del Fuoco è stata la definizione di locale esterno, richiamata dal punto 3 capo II del DM 2014 e il relativo requisito di non propagazione incendio.
|
|
SORVEGLIANZA SANITARIA | In GU modifiche Allegati 3A e 3B
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale n.184 8 agosto 2016 il Decreto 12 luglio 2016 del Ministero della Salute e del Ministero del Lavoro che riporta Modifiche relative ai contenuti degli Allegati 3A e 3B del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e alle modalità di trasmissione dei dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori. Tre sono sostanzialmente le integrazioni più significative apportate dal decreto, tutte in vigore dal 9 agosto 2016, giorno successivo a quello della pubblicazione in GU:1) invio telematico solo attraverso la piattaforma ministeriale; 2) eliminata la firma del lavoratore; 3) allegato 3B sostituito integralmente dal nuovo che riporta alcune variazioni riguardanti il medico competente, le inidoneità e i rischi lavorativi.
|