BES | Pubblicato il nuovo Rapporto ISTAT con indicatori
Presenta la quinta edizione del Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile (BES) dell'ISTAT. Il Rapporto fornisce un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano l'Italia offrendo una lettura del benesser ...e nelle sue diverse dimensioni. Insieme all'edizione 2017 del Rapporto BES, l'ISTAST aggiorna e amplia il set di indicatori sullo sviluppo sostenibile (SDGs) che è parte integrante di una più ampia lista approvata dall'assemblea delle Nazioni Unite all'interno dell'Agenda 2030.
|
ISO 50001 | Finanziamento Piemonte diagnosi energetiche PMI
Nella riunione del 17 ottobre 2016, la Giunta regionale del Piemonte ha approvato il programma di sostegno finanziario alle piccole e medie imprese per le diagnosi energetiche o per l’adozione di sistemi di energia conformi alle norme ISO 50001. Il programma mette a di ...sposizione 2.400.000 euro stanziati per metà dal Ministero dello Sviluppo economico e per metà dalla Regione Piemonte.
|
CHIMICA | Rapporto annuale Federchimica su Responsible care
Presentato il 22° Rapporto "Responsible Care", programma volontario dell’industria chimica per la tutela di salute sicurezza e ambiente, coordinato in Italia da Federchimica. Focus sul concetto di Sviluppo Sostenibile, che è il fil ...o conduttore del documento. Il Rapporto si struttura, infatti, in tre sezioni, dedicate all’analisi dei risultati e delle iniziative di miglioramento dell’Industria Chimica lungo le tre dimensioni dello Sviluppo Sostenibile, identificate attraverso la formula anglosassone delle “3P”, ossia “People, Planet, Prosperity”.
|
|
MINISTERO AMBIENTE | Documento finale Economia Circolare
Pubblicata dal MISE la versione finale del documento “ Verso un modello di economia circolare per l’Italia - Documento di inquadramento e posizionamento strategico” elaborato in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente. Il documento ... ha l’obiettivo di fornire un inquadramento generale dell’economia circolare nonché di definire, su tale tema, il posizionamento strategico del nostro paese.
|
CONTO TERMICO | Nota tecnica su obblighi e deroghe
In vista della scadenza del 31 dicembre 2016 la Rete delle Professioni Tecniche della Sardegna, col supporto dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari, ha redatto un’informativa per fare luce su condizioni esimenti e obblighi in materia di c...ontabilizzazione e termoregolazione del calore. La normativa vigente prevede la possibilità di deroga all’installazione del sistema di contabilizzazione soltanto nel caso in cui un tecnico abilitato dichiari la sussistenza di precisi motivi di non fattibilità tecnica o l’antieconomicità degli interventi.
|