ANTINCENDIO | Prova resistenza volte a botte
Nell'ambito di un programma di sperimentazione e ricerca, l'Area Protezione Passiva della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica dei Vigili del fuoco ha effettuato un rapporto di prova di resistenza al fuoco su una volta a botte in muratura (rap ...presentano una tipologia costruttiva piuttosto ricorrente nell’ambito del panorama edilizio italiano, ma i metodi di verifica di resistenza al fuoco disponibili necessitano di un’opportuna verifica sperimentale). La prova condotta il 6 luglio 2015 presso il forno sperimentale dell’Area Protezione Passiva della DCPST del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha dimostrato che il metodo di calcolo semplificato di cui all’Eurocodice EN 1996-1-2 (annesso C) integrato dall’applicazione della circolare DCPREV 4638 è cautelativo. La volta, infatti, ha resistito più dei 45 minuti calcolati.
|
RISCHIO CHIMICO | Slides seminario tecnico AUSL Toscana
Slides presentate al seminario tecnico organizzato dalla AUSL Toscana Centro sul Rischio Chimico. Focus su "Agenti chimici, cancerogeni e mutageni: stato dell'arte dopo REACH e CLP" (a cura della Dott.ssa Claudia Cassinelli, Diaprtimento Preven ...zione, Laboratorio Salute Pubblica) e " La valutazione del rischio chimico: descrittori di dose e valori limite di esposizione" (a cura del Dott. Franco Blasi, Area Prevenzione Igiene e Sicurezza Luoghi di Lavoro).
|
|
MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI | Nuove Linee Guida Nazionali
Approvazione da parte del Coordinamento Interregionale (CIP) del documento dal titolo “ Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018: linee di indirizzo per l’applicazione del titolo VI e all. XXXIII° del D. Lgs. 81/08 e per la valutazione e gestione de...l rischio connesso alla Movimentazione Manuale di Carichi (MMC)”. Si tratta di linee di indirizzo che tutte le Regioni dovranno adottare e che consentiranno un’interpretazione univoca sul territorio nazionale di un tema complesso come la movimentazione manuale dei carichi, in linea peraltro con quanto indicato dal titolo VI e all. XXXIII° del D.Lgs. 81/08, dalle NORME ISO o UNI ISO 11228- 1 – 2 – 3, dalla NORMA UNI EN 1005-2 e dall’ ISO TR 12295.
|
0 download
|
Raccolta linee guida UNI misure per il contenimento COVID19
Le prassi di riferimento hanno l'obiettivo di definire delle linee guida sulle soluzioni da attuare nei vari comparti, per garantire la sicurezza dei lavoratori e dei consumatori, nella prevenzione ...del contagio da COVID-19.
I documenti forniscono le indicazioni che possono contribuire a ridurre il rischio del contagio e finalizzate all'erogazione del servizio in modo sicuro, sia per i lavoratori/fornitori che per i consumatori/clienti/fruitori/residenti nonché sostenibile per l'ambiente.
|