RAPPORTO ECHA SOSTANZE ESTREMAMENTE PREOCCUPANTI SVHC
L' ECHA ha pubblicato la relazione annuale ( Relazione ECHA 2017 - Roadmap sostanze estremamente preoccupanti - SVHC) che descrive i progressi compiuti nel 2017 nell'attuazione della Roadmap delle SVHC. La relazione riassume i principali risultati e l ...e attività svolte nell'anno precedente e delinea le attività pianificate per l'anno successivo. La relazione fornisce ulteriori dettagli sul numero e sul tipo di sostanze alle quali le autorità stanno lavorando per chiarire la loro priorità per l'ulteriore generazione di informazioni e per ulteriori azioni di regolamentazione. I dati generati consentiranno alle autorità di confermare o smentire le preoccupazioni individuate e di avviare la gestione del rischio normativo laddove necessario.
|
|
BOLLETTINO INFORMAZIONE SOSTANZE CHIMCHE MINISTERO AMBIENTE
Pubblicato dal Ministero dell'Ambiente il Bolettino di maggio 2018 (Anno 9° – numero 2) Sostanze chimiche - ambiente e salute. Il documento ha come obiettivo quello di fornire con cadenza periodica aggiornamenti e informazioni al pubblico sulle ... principali attività e normative concernenti le sostanze chimiche, in attuazione del Regolamento (CE) n. 1907/2006, “Regolamento REACH” (acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of CHemicals). In questo numero sono presentati i risultati dell’indagine Eurobarometro sulla conoscenza delle norme europee che garantiscono l’uso sicuro delle sostanze chimiche.
|
ANTINCENDIO | Comportamento al fuoco strutture lignee
Articolo di approfondimento tecnico su Il comportamento al fuoco delle strutture di legno, a cura dell'Associazione Promo Legno. Focus sul fatto che le strutture di legno non possiedano resistenza al fuoco e che siano più vulnerabili rispetto alle ... strutture di acciaio o di calcestruzzo armato, specie se precompresso.
|
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Slide di approfondimento tecnico normativo dal titolo “ La valutazione del rischio”, a cura di Maria Rosaria Libone (Azienda USL 12 Viareggio). Focus anche sulle misure di prevenzione, sugli aspetti normativi della valutazione dei rischi e sulle m ...etodologie di analisi e valutazione.
|
RAPPORTO USCEAR SUGLI EFFETTI RADIAZIONI ATOMICHE
Pubblicato il rapporto USCEAR (United Nations Scientific Committee on the Effects of Atomic Radiation) sugli Effetti delle readiazioni atomiche sulla popolazione esposta (Report of the Effects of Atomic Radiation). Le raccomandazioni internazionali sono rece ...pite in Italia da tutti i soggetti che effettuano, a vario titolo, misurazioni di radiazioni ionizzanti nei settori ambientale, industriale, nucleare e della ricerca scientifica. Questo fa in modo che, anche a livello nazionale, sia garantita la qualità e la confrontabilità delle misure, coadiuvate oggi, in molti settori, dall’applicazione dei sistemi di gestione della qualità.
|