PERCEZIONE RISCHIO | Modalita' gestione informazione RLS
Slide tecniche di Confindustria Avellino dedicate al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e le modalità di gestione della percezione del rischio nella fase di valutazione. Focus sui processi d'interpretazione della realtà e ...sulle metodologie di comunicazione.
|
ANALISI RISCHIO | Il Metodo HAZOP IEC 61882:2016
Articolo di approfondimento tecnico e metodologico su " Hazop questo (s)conosciuto", a cura dell'Ing. Michelangelo Costa, presentato all'interno del percorso di approfondimento su "Analisi del rischio dell'industria impiantistica e ...di processo produttiva". Focus sul metodo di analisi di rischio HAZOP (definito in modo preciso dallo standard: IEC 61882:2016 - “Hazard and Operability studies (HAZOP studies) - Application guide)” che è una delle più note tecniche a livello internazionale, adottato per lo sviluppo di analisi di sicurezza, impatto ambientale e operabilità di impianto, applicata in ambito medio-alto rischio.
|
0 download
|
REACH-CLP | Linee guida Lombardia schede sicurezza
La Direzione generale Welfare della Regione Lombardia ha emanato con Decreto n.977/2016 del 16 febbraio, le nuove Linee guida per la verifica di conformità delle schede dati di sicurezza (SDS) ai sensi dei regolamenti n. 1907/2006 (REACH) e n. 1272/2008 (CLP). Il docu ...mento è stato elaborato dal Laboratorio di approfondimento Rischio Chimico, e concorre al raggiungimento degli obiettivi fissati dal Piano regionale 2014-2018 (approvato con d.g.r. del 20 dicembre 2013, n. 1104)per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, fornendo linee di indirizzo per la verifica della conformità delle SDS ai Regolamenti REACH e CLP sia alle imprese, ovvero ai fornitori di sostanze o miscele, sia alle ATS che le controllano.
|
SOSTANZE SINTETICHE | Rischi uso in campagne anti zanzara
Pubblicato dall'ISPRA un manuale tecnico di approfondimento sull'impatto sugli ecosistemi e sugli esseri viventi delle sostanze sintetiche utilizzati nella profilassi anti-zanzara. Le sostanze maggiormente impiegate sono state analizzate in funzione dei diversi effet ...ti sui vari elementi delle comunità ecologiche, della persistenza nel tempo e nello spazio, e delle altre caratteristiche chimico-fisiche al fine di inquadrarne i potenziali effetti nei confronti degli ecosistemi acquatici, anfibi e terrestri.
|
|