|
ELOGY - VALUTAZIONE MOVIMENTI RIPETITIVI - OCRA CHECKLIST
Quaderno d'uso operativo per illustrare come elaborare con Elogy la Valutazione rischio movimentazione manuale di bassi carichi ad alta frequenza con modello OCRA checklist, valutazione rapida ISO/TR 12295 e valutazione semplificata Metodo 1 UNI ISO 11228-3....
|
ANTINCENDIO | Circolare VV.FF. omologazione arredamento
Pubblicata dai Vigili del Fuoco la Circolare n.1/2016 prot. n. 2307 del 24 febbraio 2016. Omologazione dei materiali ai sensi del DM 26 giugno 1984 – Criteri per il rilascio dell’omologazione di manufatti imbottiti o in generale, di prodotti di arredamento che, i ...n linea con i principi ispiratori del D.M. 26/6/84, permettano di omologare manufatti realizzati con moderne modalità costruttive ovvero con design più ricercati e con soluzioni più complesse e innovative.
|
ARTICOLI EU-OSHA SU SISTEMI D'ALLARME MALATTIE AL LAVORO
EU-OSHA ha pubblicato cinque articoli che presentano altrettanti sistemi di allarme e sentinella per l'individuazione delle malattie correlate al lavoro elaborati nel Regno Unito, in Svizzera, nei Paesi Bassi, in Francia e negli USA.
|
REVISIONE ESTINTORI NORMA UNI 9994-1-2013
Slide tecnico normative predisposte dall'Associazione Manutentori Assemblatori Installatori Associati per la Sicurezza (MAIA) sulla norma UNI 9994-1-2013 che prescrive i criteri per effettuare il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodic ...o,la revisione programmata ed il collaudo degli estintori di incendio.
|
AGENTI CHIMICI | Manuale ISPRA metodologie valutazione
Resa pubblica da ISPRA la terza revisione del Manuale per la valutazione del rischio chimico. Questo manuale, aggiornato ai nuovi regolamenti europei REACH e CLP ed agli interventi della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ...sulla gestione del rischio chimico, tratta in maniera esaustiva e aggiornata gli aspetti riguardanti la valutazione, le misure di mitigazione e la gestione del rischio chimico cui sono esposti gli operatori dei laboratori di ISPRA e delle Agenzie Ambientali. Inoltre affronta e risolve alcune criticità presenti nelle versioni precedenti. Il manuale è corredato da un applicativo in formato Excel e Access per il calcolo automatico dei livelli d’esposizione agli agenti chimici pericolosi e di efficacia delle misure di tutela per gli agenti cancerogeni e mutageni.
|