|
|
|
|
SOVRACCARICO BIOMECCANICO E RIPROGETTAZIONE ERGONOMICA
Rese pubbliche le slide del convegno su Dalla valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico alla riprogettazione ergonomica, organizzato dalla Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore di Milano e la Regione Lombardia. Focus sulle risorse normative già disponibili nel campo ergonomico e sulle esperienze di transizione dalla VDR alla riprogettazione ergonomica in diversi settori produttivi.
|
OPUSCOLO DNV MIGRAZIONE ALLA ISO 45001 DA OHSAS 18001
Pubblicato dall'ente di accreditamento e certificazione DNV un opuscolo informativo su Guida alla migrazione da OHSAS 18001:2007 A ISO 45001. Scopo del documento è offrire chiavi di lettura utili in vista della migrazione alla ISO 45001, attraverso informazioni sul contenuto e la strutturazione per sezioni della norma riveduta, la cronologia della transizione e le principali date di interesse.
|
CASSAZIONE SU DATORE LAVORO E RESPONSABILITA' NON OGGETTIVA
Cassazione Penale (Sez. 4, 07 marzo 2018, n. 10363): Operaio precipita nel vuoto oltrepassando volontariamente le transenne delimitanti il precipizio. La responsabilità del datore di lavoro non è mai oggettiva. Non essendo emerso, nonostante gli accertamenti svolti dai Giudici di merito, che la vittima abbia scavalcato la recinzione, attività che imponeva il cosciente e volontario superamento di un'altezza di un metro, per ragioni anche solo latamente riconnesse all'esercizio dell'attività lavorativa che stava svolgendo, deve ritenersi corretta, in quanto conforme ai principi che governano la responsabilità del datore di lavoro e che non può mai essere considerata di tipo oggettivo, la soluzione offerta, con congrua motivazione, dalla Corte territoriale.
|
|
MINISTERO SALUTE E CONTROLLI FITOSANITARI NEGLI ALIMENTI
Pubblicato dal Ministero della Salute il Rapporto sul Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti (2016). Il controllo ufficiale è relativo sia ai prodotti italiani o di altra provenienza destinati ad essere commercializzati nel territorio nazionale che a quelli destinati ad essere esportati in un altro Stato dell'Unione Europea o in uno Stato terzo. Esso riguarda tutte le fasi della produzione, della trasformazione, del magazzinaggio, del trasporto, del commercio, della somministrazione, dell'importazione.
|
POLITICHE DI RE-INCLUSIONE AL LAVORO DOPO MALATTIA CRONICA
Pubblicato articolo (in inglese) sull'International Journal of Environmental Research and Public Health sul tema Linee guida politiche per un'efficace inclusione e Reintegrazione di persone con malattie croniche nel Luogo di lavoro: Prospettive nazionali ed europee (Policy Guidelines for Effective Inclusion and Reintegration of People with Chronic Diseases in the Workplace: National and European Perspectives). Focus sulle politiche attive di re-inclusione al lavoro nei singoli paesi dell'UE.
|
AGGIORNATA GUIDA AGENZIA ENTRATE BONUS RISTRUTTURAZIONI
È stata pubblicata la nuova Guida dell’Agenzia delle Entrate sull’agevolazione per le ristrutturazioni edilizie. Dalle singole unità abitative alle parti condominiali, dai box auto agli immobili già ristrutturati, la Guida illustra nel dettaglio quali sono gli interventi agevolabili, chi può fruire della detrazione, come richiedere il bonus, in che modo effettuare il pagamento dei lavori e quali documenti conservare.
|
|
|
|
SLIDE CONVEGNO RISCHIO BIOLOGICO OPERATORI PENITENZIARI
Rese pubbliche le slide del convegno su La prevenzione del rischio biologico per gli operatori penitenziari, organizzato dal Centro Cultura per la Prevenzione di Milano, in collaborazione con la CIIP. Focus su il rischio biologico nella normativa prevenzionistica, la peculiarità del rischio biologico tra gli operatori delle carceri e il rischio biologico per i detenuti lavoranti.
|
|
CIRCOLARE MINAMB GESTIONE RISCHI STOCCAGGIO RIFIUTI
Pubblicata dal Ministero dell'Ambiente la Circolare ministeriale n.4064 del 15 marzo 2018 della Direzione generale per i rifiuti e l'inquinamento (RIN) "Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi". Sono rivolte a tutte le strutture territoriali di competenza in grado di eseguire controlli; si tratta di criteri operativi utili per una gestione ottimale degli stoccaggi negli impianti che gestiscono rifiuti.
|
RAPPORTO ANNUALE UE SU RAPEX 2017 PRODOTTI NON ALIMENTARI
Pubblicato dalla Commissione Europea (EN) il Rapporto 2017 Sistema di allarme rapido dell'UE per prodotti non alimentari pericolosi. Nel 2017, il RAPEX è stato sempre più utilizzato dalle autorità nazionali con oltre 2.000 segnalazioni di prodotti pericolosi diffuse attraverso il sistema. I giocattoli, ad esempio diversi modelli di macchine e motociclette popolari, sono in cima alla lista dei prodotti pericolosi rilevati e rimossi dai mercati.
|
CIRCOLARE CNI PER CHIARIMENTI PRIMA APPLICAZIONE NTC 2018
Con la circolare n. 206 del 14 marzo 2018 – facendo seguito alla circolare 23/02/2018 n.201 – il Consiglio nazionale degli Ingegneri fornisce alcuni primi chiarimenti circa l’entrata in vigore e la fase transitoria delle Norme tecniche per la costruzioni (NTC), pubblicate sul S.O. alla Gazzetta Ufficiale 20 febbraio 2018 n.42, anche per cercare di venire incontro ai vari quesiti provenienti dagli Ordini provinciali e alle sollecitazioni indirizzate in queste settimane al Consiglio Nazionale.
|
|
MIBACT PRESENTA CARTA NAZIONALE DEL PAESAGGIO
Il Ministero dei beni e delle attività culturali (MIBACT) ha presentato il progetto della Carta nazionale del paesaggio. L'obiettivo è quello di fornire una strategia che promuova, tuteli e valorizzi i nostri paesaggi, che sono parte integrante del patrimonio artistico e culturale della Nazione. Per questo sono state delineate tre linee guida: 1) Promuovere nuove strategie per governare la complessita' del paesaggio; 2) Promuovere l'educazione e la formazione alla cultura e alla conoscenza del paesaggio; 3) Tutelare e valorizzare il paesaggio come strumento di coesione, legalita', sviluppo sostenibile e benessere - anche economico.
|