ISTRUZIONI CNR PROGETTAZIONE - ESECUZIONE STRUTTURE IN LEGNO
Aggiornato dal CNR il documento DT 206/2007 (oggi DT 206-R1-2018) avente ad oggetto le “Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno”. Con tale documento il CNR, tramite la propria Commissione di studio per la predisposizione e l'analisi di norme tecniche relative alle costruzioni, intende fornire un contributo tecnico di supporto agli operatori impegnati nelle varie fasi della costruzione di strutture di legno, in linea con le conoscenze più avanzate del settore.
|
CIRCOLARE INL RIQUALIFICAZIONE LAVORO INTERMITTENTE E DVR
Lettera circolare 49 del 15 marzo 2018 dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) sulla Riqualificazione rapporto di lavoro intermittente in assenza di DVR. L'Istituto sostiene che la stipula di un contratto di lavoro intermittente in violazione della richiamata disposizione imperativa sulla Valutazione dei Rischi e relativa formazione/informazione comporta la conversione del rapporto di lavoro intermittente in un ordinario rapporto di lavoro subordinato. In allegato anche la sentenza della Corte di Cassazione a supporto della Circolare.
|
SICUREZZA VIE D'ESODO ANTINCENDIO A SCALA URBANA
Articolo di approfondimento tecnico normativo su La valutazione della sicurezza delle vie di esodo dal singolo edificio alla scala urbana, a cura di Stefano Marsella (Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco) e Nicolò Sciarretta (Università di Roma “Sapienza”). Focus sullo studio delle caratteristiche di comportamento in emergenza dei gruppi (ad esempio, familiari, lavorativi, occasionali) per orientare la ricerca da un ambito ristretto agli edifici o, al massimo, agli spazi confinati (stazioni interrate, grandi complessi commerciali) alla valutazione delle caratteristiche di esodo a scala urbana.
|
|
LINEE GUIDA PIEMONTE RIMOZIONE AMIANTO
Con la delibera 16/03/2018, n. 34-6629 (pubblicata sul BURP 22/03/2018, n. 12) la Giunta Regionale del Piemonte ha approvato, in attuazione del Piano Regionale Amianto per gli anni 2016-2020 (di cui alla D.C.R. n. 124-7279 del 1 marzo 2016), le Linee di indirizzo corredate delle indicazioni operative per la redazione dei piani di lavoro da parte delle imprese che effettuano la demolizione/rimozione di materiale contenente amianto di cui all’art. 256 del D.Lgs. 81/08. Le Linee di indirizzo contengono le indicazioni per la redazione dei Piani di lavoro (PDL) per la rimozione dell’amianto o di materiali contenenti amianto in matrice compatta e friabile.
|
AGGIORNATE FAQ TOSCANA REQUISITI ACUSTICI PASSIVI EDIFICI
La Regione Toscana aggiornato le risposte alle domande frequenti (Frequently Asked Questions - FAQ) sulla Delibera di Giunta regionale del 25 settembre 2017 n. 1018 "Linee guida per l'effettuazione dei controlli dei requisiti acustici passivi degli edifici" e sul collegato Decreto Dirigenziale n 15328 del 24 ottobre 2017 "Approvazione modulistica per l'attestazione del rispetto dei requisiti acustici passivi degli edifici".
0 download
|
NUOVA NOTA ANCI SU NTC ED EDIFICI SCOLASTICI
Pubblicata dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) una nuova nota di lettura sulle prescrizioni per gli edifici scolastici nelle NTC 2018. Tra le novità delle NTC 2018, l’esatta individuazione degli indici minimi di vulnerabilità sismica che dovranno essere raggiunti in caso di “miglioramento” (riservato agli immobili storici) o di “adeguamento” degli edifici scolastici esistenti, pari rispettivamente ai valori di 0,6 e 0,8.
|
|
IL RISCHIO CHIMICO NELLE OPERAZIONI DI SALDATURA
Slide tecnico sanitarie su La valutazione del rischio chimico in Medicina del Lavoro: i rischi dell'attività di saldatura, predisposte dal Dott. Luigi Perbellini (Medicina del Lavoro), Dipartimento di Diagnostica e Sanità pubblica dell'Università di Verona, realizzate in collaborazione con lo SPISAL di Verona. Focus sui componenti cancerogeni, tra cui il cromo esavalente. In allegato anche la monografia dello IARC (Francia) sul cromo esavalente e i suoi composti (in inglese).
|
NORME ARMONIZZATE REGOLAMENTO DPI - MARZO 2018
Comunicazione della Commissione (Primo elenco norme armonizzate Regolamento (UE) 2016/425) nell'ambito dell'applicazione del regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686 / CEE del Consiglio (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa di armonizzazione dell'Unione).
|
NORME ARMONIZZATE DIRETTIVA DPI - DICEMBRE 2017
Comunicazione 2018/C 113/03 del 27 Marzo 2018 della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1989, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative ai dispositivi di protezione individuale (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione).
|
|
EMISSIONE GAS SERRA DA IMPIANTI PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA
Pubblicato da ISPRA il rapporto su Fattori di emissione in atmosfera di gas a effetto serra e altri gas nel settore elettrico. Il rapporto presenta l’andamento della produzione elettrica con particolare attenzione alle diverse fonti. Sono stati elaborati i fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra e altri contaminanti atmosferici del settore elettrico. Sono state applicate due metodologie di decomposizione (Structural decomposition analysis e Index Decomposition Analysis) ai dati aggregati del settore.
|
PROCEDURA VALUTAZIONE SEMPLIFICATA SORGENTI LUCE A LED
Procedura del portale PAF (Portale Agenti Fisici) su Descrizione delle procedure di calcolo per la valutazione semplificata delle sorgenti LED per illuminazione, a cura di Andrea Bogi, Iole Pinto AUSL 7 Siena – Laboratorio Agenti Fisici. In allegato anche la procedura di calcolo per tipologia di illuminazione a LED installata.
|
RAPPORTO CNR POPOLAZIONE A RISCHIO FRANE E INONDAZIONI
Il CNR ha reso disponibile il Rapporto Periodico sul Rischio posto alla Popolazione italiana da Frane e Inondazioni – Anno 2017. Il Rapporto Periodico contiene informazioni di sintesi sugli eventi meteoclimatici più intensi, in termini di danni diretti alla popolazione, occorsi in Italia fra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2017, e fornisce mappe e statistiche sugli eventi di frana e di inondazione con danni alla popolazione verificatisi nel quinquennio 2012-2016, e nel cinquantennio 1967-2016.
|
|
|
OSSERVATORIO ACCREDIA SU CERTIFICAZIONE SICUREZZA LAVORO
Pubblicata la versione 2018 del Rapporto dell'Osservatorio ACCREDIA su La sicurezza sui luoghi di lavoro e la certificazione, realizzato in collaborazione con INAIL e AICQ. Nel Rapporto viene conferma la maggiore efficacia delle politiche di prevenzione nelle imprese che adottano sistemi di gestione certificati sotto accreditamento, che nell’ultimo triennio il loro numero è aumentato di un terzo: oggi sono quasi 17mila. Nelle aziende certificate calano frequenza (-16%) e gravità (-40%) degli infortuni.
|
CASSAZIONE SU DATORE LAVORO CHE ESONERA ALTRO DATORE LAVORO
Cassazione Penale: la condotta di un Datore Lavoro è così grave da esonerare da responsabilità l'altro Datore Lavoro. La Cassazione Penale, Sez. 4, 28 febbraio 2018, n. 9137, così si esprime in relazione al caso della movimentazione massi e successiva caduta di un masso sui due operai presenti sul fondo della cava: la sconsiderata condotta di un Datore di Lavoro è così imprudente da interrompere il nesso rispetto all'altro Datore di Lavoro.
|
|
INCONSTITUZIONALE PRIVILEGIARE PRODUZIONE A SCAPITO SALUTE
La Corte Costituzionale, con sentenza del 23 marzo 2018, n. 58, sancisce come Incostituzionale privilegiare in modo eccessivo l’interesse alla prosecuzione dell’attività produttiva trascurando le esigenze di diritti quali la tutela della salute e della vita stessa. In riferimento al famoso decreto "ILVA" di Taranto, viene definito come costituzionalmente illegittimo il provvedimento legislativo che privilegia in modo eccessivo l’interesse alla prosecuzione dell’attività produttiva, trascurando del tutto le esigenze di diritti costituzionali inviolabili legati alla tutela della salute e della vita (artt. 2 e 32 Cost.), cui deve ritenersi inscindibilmente connesso il diritto al lavoro in ambiente sicuro e non pericoloso (art. 4 e 35 Cost.).
|