OPUSCOLO INAIL SICUREZZA LAVORO GREEN JOBS
Pubblicato dall'INAIL un fascicolo informativo sintetico sulla SICUREZZA LAVORO PER I GREEN JOBS (Lavori Verdi o Ecosostenibili). Il documento affronta l’aspetto emergente della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori impiegati in settori strategici per la green economy, quali ad esempio quello delle energie rinnovabili, caratterizzati da processi produttivi e prodotti più sostenibili.
|
PRIME LINEE GUIDA UE REGOLAMENTO DPI 2018
Pubblicate dal Parlamento Europeo le prime LINEE GUIDA NORMATIVE SULL'APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO EUROPEO SUI DPI (PPE Regulation Guidelines - Guide to application of Regulation EU 2016/425 on personal protective equipment). L'obiettivo di queste linee guida DPI è chiarire alcune questioni e procedure di cui al Regolamento (UE) 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale. Forniscono un riferimento incrociato dal testo giuridico del regolamento alle spiegazioni degli esperti settoriali dell'UE. Gli orientamenti dovrebbero essere utilizzati in combinato disposto con il regolamento stesso e con la "Guida blu" della Commissione europea sull'attuazione delle norme UE sui prodotti.
|
INDICAZIONI INAIL MODELLI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
Articolo di approfondimento tecnico di Barbassa e Fizzano (DG INAIL e Contarp INAIL Lombardia) su LA STIMA DELL'ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE AD AGENTI CHIMICI: descrizione dei modelli utilizzati in ambito Europeo. All'articolo anche in allegato le slide INAIL per la presentazione dei modelli Ecetoc Tra, Mease, Soteffenmanager e altri (in funzione del REACH e della CLP).
|
|
CIRCOLARE VV.FF. NORME ANTINCENDIO SCUOLE E ASILI NIDO
Indicazioni programmatiche per l’ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLE SCUOLE E DEGLI ASILI NIDO che, alla scadenza del 31 dicembre 2017, non sono ancora stati messi a norma. È quanto fornisce la Nota del 18 aprile 2018, n. 5264, a firma del Capo nazionale dei Vigili del Fuoco, indirizzata alle Direzioni generali e ai Comandi provinciali, che indica misure integrative in merito all’attuazione del DM 21 marzo 2018, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.74 del 29 marzo 2018.
|
AGGIORNAMENTO MOVARISCH PER LE PMI
Aggiornato al 2018 il modello di valutazione dei rischi nell'uso di sostanze chimiche (MOVARISCH) da parte delle Regioni Lombardia, Emilia Romagna e Toscana.
|
SLIDE CONVEGNO CIIP WORKER'S MEMORIAL DAY 2018
Rese disponibili dalla CIIP le slide degli interventi dei relatori al convegno WORKER'S MEMORIAL DAY 2018: A dieci anni dal dlgs 81/08: bilanci e prospettive in una nuova etica del lavoro. Il convegno vuole proporre una riflessione sulla nascita del suddetto decreto, sulle ricadute che ha avuto sugli infortuni e sulle malattie professionali, alla luce delle nuove modalità di lavoro e dell’etica del lavoro stesso. Viene proposta anche una Tavola Rotonda per fare un bilancio e valutare le prospettive della sicurezza sul lavoro dai diversi punti di vista.
|
|
PROGETTO E SICUREZZA NELLE OPERE EDILI E INGEGNERIA CIVILE
Articolo di approfondimento tecnico normativo su PROGETTO E SICUREZZA NELLA REALIZZAZIONE DI OPERE EDILI E DI INGEGNERIA CIVILE, a cura di Cipriano Bortolato (Architetto. Referente linea edilizia SPISAL AULSS3 Serenissima. Coordinatore Gruppo Sicurezza nei Cantieri della Regione Veneto). Focus sulle nuove tecniche costruttive e le azioni di prevenzione del rischio di caduta dall'alto.
.
|
LINEE GUIDA MONITORAGGIO FITOFARMACI IN ACQUE E BIOTA
Approvato con Delibera SNPA 29 2018 il documento FITOFARMACI: LINEA GUIDA PER LA PROGETTAZIONE DEL MONITORAGGIO DI ACQUE, SEDIMENTI E BIOTA. Nelle Linee Guida è proposta una metodologia che, a partire da pochi e semplici criteri di selezione, permette l’individuazione di un set di sostanze significative ai fini di adeguata valutazione dell’impatto determinato sull’ambiente idrico dai fitofarmaci “tipici” di un dato territorio.
|
OPUSCOLI IN CINESE SICUREZZA SETTORE MODA REGIONE TOSCANA
Serie di schede informative tecniche bilingue (italiano - cinese) della Regione Toscana su SALUTE E SICUREZZA NEL SETTORE PRONTO MODA, PELLETTERIA E MAGLIERIA. Le schede fanno parte di una campagna di comunicazione con la produzione di materiale informativo rivolto a imprenditori e lavoratori, per la messa in atto delle necessarie misure preventive e la promozione a tutti i livelli di una maggiore cultura della salute e della sicurezza sul lavoro.
|
|
|
|
SLIDE DEL FORUM SUL GRUPPO TECNICO INTERREGIONALE SICUREZZA
Disponibili le slide del Forum su SELF-PORTRAIT DEL GT INTERREGIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI, organizzato dal Gruppo Tecnico Interregionale per la salute e sicurezza sul lavoro. Il Forum ha offerto agli operatori dei Servizi Prevenzione e Salute Ambienti di Lavoro delle Aziende Sanitarie Locali di tutte le Regioni italiane un ritratto completo del Gruppo Tecnico Interregionale e delle sue articolazioni tematiche. Focus su come si evolve la prevenzione, il raccordo tra livelli nazionali e regionali e i gruppi tematici.
|
|
RELAZIONE AL PARLAMENTO SU ALCOL E RISCHI CORRELATI
Pubblicata la "Relazione del Ministro della salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 - LEGGE QUADRO IN MATERIA DI ALCOL E PROBLEMI CORRELATI". La relazione è stata trasmessa al Parlamento il 21 marzo 2018 e si riferisce agli interventi effettuati dalle Regioni nel corso dell'anno 2016 e dal Ministero della Salute nell'anno 2017. Il documento viene annualmente curato dalla Direzione Generale della Prevenzione sanitaria.
|
NTC 2018 E RESISTENZA ANTINCENDIO DELLE TRAVI PREFABBRICATE
Pubblicato sulla rivista online "Ingenio" un articolo di approfondimento tecnico su RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE: UN CASO REALE DI UNA TRAVE PREFABBRICATA, a cura della società CDM Dolmen (specializzata nel calcolo antincendio). Focus sulle metodologie di verifica previste dalle nuove NTC 2018.
|
GUIDA TRACCIABILITA' DISPOSITIVI MEDICI NON CLASSIFICABILI
Pubblicata la versione aggiornata del MANUALE EUROPEO PER LA TRACCIABILITA' DEI DISPOSITIVI MEDICI NON CLASSIFICABILI (Manual on borderline and classification in the community regulatory framework for medical devices). I casi di classificazione possono essere descritti come quei casi in cui esiste una difficoltà nell'applicazione uniforme delle regole di classificazione stabilite nella MDD (o dove per un dato dispositivo, a seconda dell'interpretazione delle regole, possono verificarsi classificazioni differenti).
|
|
REGOLAMENTO EUROPEO CERTIFICAZIONE DISPOSITIVI MEDICI
Pubblicato nella GUCE (L 117/92 del 05.05.2017) il REGOLAMENTO (UE) 2017/745 del Parlamento e del Consiglio del 5 aprile 2017 relativo ai DISPOSITIVI MEDICI, che modifica la direttiva 2001/83/CE, il regolamento (CE) n. 178/2002 e il regolamento (CE) n. 1223/2009 e che abroga le direttive 90/385/CEE e 93/42/CEE del Consiglio. Entrata in vigore: 25 Maggio 2017.
|