ARTICOLO SU PREVENZIONE ANTINCENDIO PER STRUTTURE IN ACCIAIO
L'articolo di approfondimento tecnico illustra le applicazioni del Codice di prevenzione degli incendi per le strutture in acciaio. Il lavoro è stato elaborato a cura del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, assieme alla Fondazione Promozione Acciaio, e si sofferma su punti più innovativi del Codice prevenzione incendi, con particolare riferimento alle costruzioni in acciaio.
|
REPORT SU ESPOSIZIONE VIBRAZIONI PULIMENTATURA METALLI
Il Report sulle esposizione a vibrazioni trasmesse al sistema mano braccio nelle lavorazioni di pulimentatura di metalli con smerigliatrice da banco è stato elaborato dal Laboratorio di Sanità Pubblica della Regione Toscana nel mese di Maggio 2018. Nel Report vengono comparati due metodi di valutazione per il rischio da esposizione a vibrazioni. Dallo studio emerge che il rischio vascolare, valutato in base ai nuovi criteri, risulta non essere trascurabile.
|
ARTICOLO SU IMPATTO REGOLAMENTO PRIVACY SU SICUREZZA LAVORO
L'articolo approfondisce l'impatto del nuovo Regolamento UE Privacy sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro. L'approfondimento è a cura dello Studio Legale Associato LCG. Il cuore della nuova disciplina può essere individuato nella volontà del legislatore europeo di promuovere la responsabilizzazione (accountability) del titolare del Trattamento dei dati ed è strettamente connessa con le misure di sicurezza, con l’analisi del rischio e con la c.d. valutazione d'impatto privacy.
|
|
SCHEMA D.LGS ADEGUAMENTO AL REGOLAMENTO PRIVACY
Schema del Decreto Legislativo per l'adeguamento della normativa nazionale al Regolamento UE (GDPR). Il regolamento europeo in questione è direttamente applicabile, in Italia, dal 25 Maggio 2018 e l'adeguamento dell' ordinamento italiano deve rispettare tale data.
|
I CRITERI PER IL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE
La Direzione generale della Mobilità e dei Trasporti della Commissione Europea (DG MOVE) ha emanato la Relazione sui criteri per il trasporto delle merci pericolose (Transport of dangerous goods - TDG). Nel documento si esaminano i criteri di accettazione del rischio attualmente in uso e si propone un approccio armonizzato tra le varie normative per consentire la libera circolazione delle merci a un livello accettabile di sicurezza.
|
RAPPORTO NAZIONALE ISPRA PESTICIDI NELLE ACQUE
L'ISPRA realizza il Rapporto nazionale sulla presenza di pesticidi nelle acque, edizione 2018, per fornire informazioni sulla qualità della risorsa idrica in relazione ai rischi di tali sostanza.Il rapporto esamina le situazioni critiche di contaminazione, dovute alla presenza di specifiche sostanze, ed è il risultato di un'attività che coinvolge diversi partner: le Regioni e le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente. Questi attori effettuano indagini su tutto il territorio e trasmettono i dati all'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
|
|
DELIBERA REGIONE CAMPANIA FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO
In materia di Formazione per la Salute e la Sicurezza sui luoghi di lavoro, la Delibera di Giunta della Regione Campania n. 113 del 27-02-2018 recepisce i diversi Accordi emanati in sede di Conferenza Permenente Stato - Regioni e Province Autonome. Si definiscono durata e contenuti minimi dei percorsi formativi per i Lavoratori, per i Responsabili e gli Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP), per il Medico competente, per il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza e per gli Addetti a particolari attrezzature di lavoro. Sono, inoltre, menzionate le attrezzature di lavoro che richiedono una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi, i requisiti minimi di validità della formazione e le condizioni considerate equivalenti alla specifica abilitazione
|
PROGETTO EMILIA ROMAGNA PER LA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
Il documento definisce le Linee di progettazione della Regione Emilia-Romagna per la promozione della salute nei luoghi di lavoro, con le indicazioni operative e il percorso sperimentale da seguire. Il progetto è stato presentato durante la Convention Ambiente - Lavoro, tenuta a Modena, il 14 Settembre 2017. Il documento sottolinea che l’ambiente di lavoro è il contesto favorevole per la promozione della salute, delinea le attività principali per la promozione della sicurezza nei luoghi di lavoro, presenta le linee di intervento realizzabili sia per la grande impresa sia per le PMI e si sofferma sul ruolo del medico competente.
|
TRE NUOVE CIRCOLARI DEL COMITATO ALBO GESTORI AMBIENTALI
Il Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali ha emanato tre nuove circolari in merito: 1) Alla modalità d'invio delle comunicazione riguardanti i provvedimenti di sospensione e cancellazione per il mancato versamento dei diritti d'iscrizione; 2) Alle tempistiche per la verifica del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC); 3) All'invio e accettazione dei ricorsi pervenuti tramite PEC e Firma digitale.
|
|
LINEE GUIDA ANAC IN COSULTAZIONE SU RATING D'IMPRESA
Sul sito dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) sono state pubblicate le Linee guida recanti Istituzione del rating di impresa e delle relative premialità, poste in consultazione sino al 29 giugno 2018. La norma richiede che, nelle medesime Linee guida, sia istituito un sistema amministrativo di penalità e premialità per la denuncia obbligatoria delle richieste estorsive e corruttive da parte delle imprese titolari di appalti pubblici.
|
BOLLETTINO INFORMAZIONE SOSTANZE CHIMCHE MINISTERO AMBIENTE
Pubblicato dal Ministero dell'Ambiente il Bolettino di maggio 2018 (Anno 9° – numero 2) Sostanze chimiche - ambiente e salute. Il documento ha come obiettivo quello di fornire con cadenza periodica aggiornamenti e informazioni al pubblico sulle principali attività e normative concernenti le sostanze chimiche, in attuazione del Regolamento (CE) n. 1907/2006, “Regolamento REACH” (acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of CHemicals). In questo numero sono presentati i risultati dell’indagine Eurobarometro sulla conoscenza delle norme europee che garantiscono l’uso sicuro delle sostanze chimiche.
|
NUOVA GUIDA ECHA ETICHETTATURA E IMBALLAGGIO RISCHIO CHIMICO
Pubblicata dal ECHA la nuova versione 2018 (Draft Version 4.0 May 2018) su Guida all'etichettatura e all'imballaggio in conformità con CLP (Guidance on labelling and packaging in accordance with Regulation (EC) N° 1272/2008). Il documento descrive disposizioni specifiche per l'etichettatura e l'imballaggio di sostanze e miscele chimiche ai sensi dei titoli III e IV del regolamento (CE) n. 1272/2008 (Regolamento CLP o "CLP"). Lo scopo è assistere i produttori, gli importatori, gli utilizzatori a valle e i distributori di sostanze e miscele nell'effettiva applicazione del regolamento CLP.
|
|
LISTA DI CONTROLLO SUVA ACCESSORI PER IL SOLLEVAMENTO
Pubblicata dall'Ente assicurativo elvetico (SUVA) una nuova Lista di controllo per gli accessori per il sollevamento dei carichi. La check-list analizza i principali rischi legati a: 1) essere colpiti dal carico a causa della sua caduta, oscillazione o ribaltamento; 2) cadere dall’alto o inciampare durante il fissaggio o la rimozione dell’accessorio; 3) lesioni alle mani e ai piedi durante la posa del carico. Completa il documento la nota tabella dei controlli e dei soggetti preposti al controllo.
|
DOSSIER AMIANTO SU ECOSCIENZA ARPAE EMILIA ROMAGNA
Ecoscienza, rivista di Arpae Emilia-Romagna, nel numero 1/2018 pubblica il servizio "Amianto, eterno problema". In Italia l’amianto è al bando dal 1992, ma sono ancora evidenti gli effetti ambientali e sanitari conseguenti alla sua presenza su tutto il territorio nazionale. Il dossier riporta le molte esperienze positive realizzate o in corso nel nostro paese in merito alla pianificazione, alle tecniche di mappatura, alla gestione della bonifica, allo smaltimento e all’analisi dei materiali naturali o manufatti contenenti amianto, attività realizzate anche direttamente dalle Agenzie ambientali o con il loro supporto.
|
STRATEGIA NAZIONALE MINISTERO AMBIENTE VERDE URBANO
Illustrata dal Ministero dell'Ambiente la Strategia Nazionale del Verde Urbano, ossia il documento che indica la strada da percorrere nelle decisioni politiche su piante e boschi nelle città italiane. L'obiettivo è sviluppare una Strategia nazionale del verde urbano che fissi criteri e linee guida per la promozione di foreste urbane e periurbane coerenti con le caratteristiche ambientali, storico-culturali e paesaggistiche dei luoghi.
|
|
CONSIGLIO DI STATO LIMITA AMBITO GLOSSARIO EDILIZIA LIBERA
Con la sentenza n.2715/2018 del Consiglio di Stato viene sancito il principio che, in assoluto, non sia possibile determinare ex ante che la tettoia richiede, o non richiede, il titolo edilizio maggiore e assoggettarla, o non assoggettarla, alla relativa sanzione senza considerare nello specifico come essa è realizzata. In proposito, quindi, l’amministrazione ha l’onere di motivare in modo esaustivo, attraverso una corretta e completa istruttoria che rilevi esattamente le opere compiute e spieghi per quale ragione esse superano i limiti entro i quali si può trattare di una copertura realizzabile in regime di edilizia libera.
|