GUIDA DISPOSITIVI MOVIMENTAZIONE ACCOPPIATI AI CARRELLI
Guida tecnica AISEM e ANIMA (Confindustria) sullo schema generale per l'inquadramento normativo dei dispositivi per movimentare carichi destinati all'accoppiamento con carrelli elevatori, nell'ambito della Direttiva 2006/42/CE.
|
RISCHI PATOLOGIE LAVORATORI ASILI NIDO E SCUOLE INFANZIA
Presentato il report "Le condizioni di lavoro e di salute negli asili nido e delle scuole dell’infanzia: i risultati dell’indagine tramite questionario" realizzato da FP INCA e INCA CGIL, con la collaborazione della Fondazione di Vittorio. Il 50% delle lavoratrici e nei lavoratori lamentano problemi di schiena e aggressioni verbali da parte dei genitori dei bambini.
|
IL DURC E I DIFFERENTI ORIENTAMENTI DELLA MAGISTRATURA
Articolo di approfondimento normativo a cura di Eufranio Massi per "Generazione Vincente" su "DURC: carenze e differenti indirizzi della magistratura amministrativa e di merito". Un’analisi delle decisioni relative al Documento Unico di Regolarità Contributiva per partecipare alle gare d’appalto da parte della Magistratura amministrativa e di quella ordinaria.
|
|
CIRCOLARE ISPETTORATO LAVORO RISPETTO CCNL
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la Circolare n. 7 del 6 maggio 2019, con la quale fornisce alcune precisazioni in ordine alla corretta applicazione, in sede di vigilanza, della disposizione di cui all’art. 1, comma 1175, della Legge n. 296/2006 (benefici normativi e contributivi e rispetto della contrattazione collettiva).
|
AGGIORNATA GUIDA ALLE TARIFFE DEI PREMI INAIL
Dalla struttura del nuovo impianto dei premi assicurativi alle modalità per la loro applicazione, la pubblicazione INAIL riassume le caratteristiche principali del sistema entrato in vigore lo scorso primo gennaio, a quasi 20 anni dall’ultimo aggiornamento.
|
INTERPELLO MLPS 3/2019 INSTALLAZIONE IMPIANTI AUDIOVISIVI
Pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali l'Interpello 8 maggio 2019, n. 3 (Istanza di interpello ai sensi dell'articolo 9 del d.lgs. n. 124/2004), relativo all'autorizzazione amministrativa ai sensi dell'articolo 4, comma 1, della legge n. 300/1970 (Autorizzazione all'installazione ed utilizzo degli impianti audiovisivi).
|
|
ELENCO DELLE NORME UNI APRILE 2019
Rilasciato dall'Associazione Ambiente & Lavoro l'elenco mensile delle norme e degli standard pubblicato dal UNI nel mese di aprile 2019 relative ad ambiente, salute e sicurezza sul lavoro.
|
LINEE GUIDA ARPAT MONITORAGGIO ACQUE IMPIANTI PRODUTTIVI
Il report ARPAT "Linee guida per la predisposizione di una rete di monitoraggio delle acque sotterranee in impianti produttivi" rappresenta uno strumento operativo utile a realizzare e mettere a regime una rete di monitoraggio qualitativo delle acque sotterranee in corpi idrici a media e bassa permeabilità che per le loro caratteristiche peculiari si discostano spesso dalle normali procedure di campionamento in acquiferi produttivi.
|
UNI/PDR 57:2019 PRODOTTI ALIMENTARI E BEVANDE SENZA ADDITIVI
La prassi di riferimento UNI/PDR 57:2019 definisce i requisiti per la produzione di alimenti e bevande privi di additivi destinati alla vendita. Il documento delinea inoltre un metodo di prova per determinarne la presenza e definisce un modello di valutazione di conformità di terza parte. Infine, fornisce le buone pratiche sull’utilizzo degli imballaggi destinati al loro condizionamento.
|
|
|
CASE HISTORY SUGLI INFORTUNI SUL LAVORO
L'associazione Ambiente & Lavoro mette a disposizion l'approfondimento "Lavatrici e infortuni sul lavoro: case history" di Michele Montresor, tecnico della prevenzione dell'ATS Val Padana. Focus sui "segnali deboli" che debbono costituire il faro per le azioni di prevenzione degli incidenti.
|
OPUSCOLO ILO SU SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO FUTURO
Pubblicato dall'Organizzazione Internazionale per il Lavoro (ILO) un opuscolo informativo tecnico su "Salute e sicurezza al centro del futuro del lavoro. Costruire su 100 anni di esperienza". Focus sulle prospettive future del ruolo della prevenzione nei lavori dei prossimi decenni.
|
|
LINEE GUIDA PRELIEVO CAMPIONI DI DIGESTATO
Disponibile da ARPAER la Linea guida “Modalità di esecuzione del prelievo dei campioni di digestato in base al decreto interministeriale n. 5046/2016” che si applica alle attività svolte dal nell’ambito della vigilanza o della gestione delle segnalazioni di inconvenienti ambientali; il documento fornisce criteri omogenei per l’esecuzione, il trasporto e la consegna di campioni di digestato effettuati per l’analisi chimica e microbiologica.
|
MONITORAGGIO SOSTANZE PFAS NELLE ACQUE SUPERFICIALI
La pubblicazione di Arpa Veneto (ARPAV) presenta gli esiti dei monitoraggi dei PFAS effettuati dal 2013 al 2018 nei fiumi e nei laghi della regione. Rispetto ai precedenti rapporti sono stati inseriti anche i dati relativi a campioni prelevati nel corso di monitoraggi d'indagine ad ampio raggio, pubblicati tra gli open data di ARPAV.
|
CRITICITA' E OPPORTUNITA' DEL DVR
Pubblicate le slide del convegno "Documenti di valutazione del rischio e prevenzione: criticità e opportunità", organizzato da Fondazione IRCCS Cà Granda. Focus sui sistemi di standardizzazione semplificata e sulle modalità di valutazione dei documenti da parte degli organi ispettivi, privilegiando contestualità e dettaglio delle prescrizioni di prevenzione.
|
|
UNI/PdR 56:2019 PER I TECNICI ADDETTI PROVE NON DISTRUTTIVE
Pubblicata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 56:2019 “Certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile”. La nuova prassi di riferimento definisce i principi, i criteri e le procedure per la gestione delle attività relative alla certificazione e al successivo mantenimento della certificazione al livello 1, 2 e 3.
|