GUIDA OPERATIVA MISE GSE CERTIFICATI BIANCHI
Il MISE ha emanato il decreto di approvazione della Guida operativa sui Certificati Bianchi, redatta dal GSE in collaborazione con ENEA e RSE. Il documento riporta le informazioni utili per la predisposizione e la presentazione delle richieste di accesso agli incentivi nonché indicazioni sulle potenzialità di risparmio energetico derivanti dalla applicazione delle migliori tecnologie disponibili nei principali settori produttivi.
|
NUOVE REGOLE UE DISPOSITIVI MEDICO-DIAGNOSTICI IN VITRO
La Commissione Europea ha attivato un nuovo portale per agevolare la transizione ai nuovi regolamenti sui dispositivi medici e sui dispositivi medico-diagnostici in vitro. Le pagine rinnovate spiegano le principali differenze tra le direttive vigenti e i nuovi regolamenti. Illustrano i tempi della transizione con le scadenze per la messa in atto, oltre ad offrire risorse destinate ai tecnici interessati al settore medico-sanitario.
0 download
|
AGGIORNATA CHECK LIST SUVA CARRELLI ELEVATORI CON FORCHE
Aggiornata dall'ente assicurativo elvetico la Check List di verifica dei rischi relativa ai "Carrelli elevatori con forche a sbalzo". Focus sulle persone investite dal carrello, sul ribaltamento e la caduta del carrello e sulle persone colpite da carichi caduti dal carrello durante la movimentazione.
|
|
LA PRESCRIZIONE MEDICO VETERINARIA ELETTRONICA
La Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, ha realizzato il sistema informatizzato per la ricetta veterinaria elettronica, già sperimentato in diverse Regioni. In allegato il "Manuale Operativo per la trasmissione delle informazioni al sistema informativo di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi dedicati".
|
INSTALLAZIONE E REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI
Articolo di approfondimento tecnico metodologico su "Come individuare la reazione al fuoco dei materiali: attenzione alle modalità di installazione", pubblicato sulla rivista online di ingegneria INGENIO. L’articolo pone l’attenzione, anche con riferimento alle prescrizioni di cui al Codice di Prevenzione Incendi, sulle caratteristiche dei materiali ai fini della reazione al fuoco. Si pone l’attenzione, altresì, alla documentazione certificativa a supporto.
|
CONSIGLIO DI STATO SU DURC NEGATIVO ED ESCLUSIONE APPALTI
Con sentenza n. 2313 del 9 aprile 2019, il Consiglio di Stato, confermando la decisione del TAR, ha ritenuno legittima l’esclusione da una gara di una impresa che si era visto negare il DURC per alcune incongruenze del tutto marginali. Secondo il Consiglio di Stato la ragione ostativa al rilascio può essere rinvenuta “anche nel solo mancato adempimento degli obblighi di presentazione delle denunce periodiche".
|
|
LA PREVENZIONE FUTURA TRA CONOSCENZA E PARTECIPAZIONE
Resi pubblici dalla SNOP i documenti dei relatori intervenuti al Workshop nazionale "La prevenzione del futuro tra conoscenza e partecipazione" (Bologna 11-12 aprile 2019). Focus degli interventi sui rischi di oggi e di domani e sulle informazioni necessarie a governare la salute pubblica (in tutte le sue accezioni).
|
MANUALE BUONE PRATICHE PROTEZIONE SILICE CRISTALLINA
La "Guida Buone pratiche protezione lavoratori esposizione silice cristallina e sostanze" (versione italiana), frutto dell'accordo internazionale NEPSI (NEPSI European Network for Silica - 2006), è il risultato di una raccolta delle conoscenze e delle informazioni sulla gestione della silice cristallina respirabile, già disponibili nei settori di produzione e/o utilizzazione di prodotti o materie prime contenenti silice cristallina.
|
PROROGA CONSULTAZIONE REGOLA TECNICA ORIZZONTALE VV.FF.
Prorogato al 20 maggio 2019 il periodo di consultazione pubblica della bozza di Regola Tecnica Orizzontale (RTO) antincendio entro cui presentare i contributi alla discussione. In allegato la bozza di RTO predisposta dai VV.FF. e le note inviate dal CNI.
|
|
NOTA CONFINDUSTRIA ANALISI DECRETO SBLOCCA CANTIERI
Confindustria ha predisposto una nota riportante la sintesi delle novità introdotte con il decreto-legge n. 32/2019 che reca “Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici e misure per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali” - cd. DL Sblocca Cantieri. Secondo Confindustria alcune modifiche sono positive, altre sono condivisibili ma potrebbero essere ulteriormente rafforzate, altre invece sono negative.
|
AZIONI E REAZIONI SOSTANZE CHIMICHE PERICOLOSE
Pubblicate le relazioni degli interventi tenuti al convegno Workers’ Memorial Day "Sostanze chimiche pericolose. Azioni e reazioni" che si è svolto il 29 aprile 2019 a Milano nella Sala Conferenze di Palazzo Reale. I contenuti degli interventi della Direzione Centrale Prevenzione di INAIL (dott. De Nicola), di ATS Milano Città Metropolitana (dott. De Micheli e dott.ssa Campo), dei Vigili del fuoco (ing. Munno) e dell’Ispettorato del Lavoro (ing. Pisanti e ing. Schiavone) sono raccolti nel file allegato.
|
ISTRUZIONI INAIL USO IN SICUREZZA SOSTANZE CHIMICHE
Slide di informazione e formazione dei lavoratori a cura dell'INAIL su "Sostanze pericolose: istruzioni per l'uso". Il documento contiene, sotto forma di brevi istruzioni, una sintesi delle principali misure di prevenzione ed igieniche da seguire nella manipolazione, stoccaggio e smaltimento degli agenti chimici pericolosi e nella gestione dei DPI.
|
|
LE COORDINATRICI E LA DIFFERENZA DI GENERE NEI CANTIERI
Slide di approfondimento metodologico su “Com’è cambiato il ruolo del coordinatore di cantiere”, a cura di Rosanna Cipolla (architetto e coordinatore di cantieri), intervento al convegno “Cantiere Donna”. Il documento si sofferma sulla presenza di lavoratrici nei cantieri e un intervento in particolare affronta il ruolo delle coordinatrici di cantiere. Le difficoltà, gli obblighi, le criticità e gli spunti di miglioramento.
|
SENTENZA CORTE UE CLASSIFICAZIONE RIFIUTI CODICI A SPECCHIO
Non occorre verificare l’assenza di qualsiasi sostanza pericolosa, ma vanno ricercate solo quelle che possono esservi contenute con un alto grado di probabilità. Lo ha precisato la Corte di giustizia europea (Decima Sezione) nella sentenza del 28 marzo 2019, cause riunite da C-487/17 a C-489/17.
|
|
|
Elogy Mobile: sopralluoghi e audit con il mobile
Elogy si arricchisce di un nuovo modulo per gestire audit e sopralluoghi.
Con Elogy è possibile creare delle checklist, e pianificare audit e sopralluoghi di una o più aziende.
Le checklist possono essere compilate su dispositivo mobile Android, e consentono anche la raccolta di foto, video, audio e l'acquisizione GPS.
|