Scarica | Condividi | Socializza
HOME     CATALOGO     SCADENZARIO     E-LEARNING     CONTATTI     SCOPRI DI PIÙ
REGISTRATI
ACCEDI

ARCHIVIO SICUREZZA LAVORO, CANTIERI & AMBIENTE

Libreria Digitale di Documenti, Check List, Slide, Modelli e Normativa, riservata ai soli SOCI SOSTENITORI dell'associazione iCLhub
Sostieni con una donazione oppure scarica gratuitamente 5 documenti dall'ARCHIVIO.
DOCUMENTI DOSSIER CHECK LIST NORMATIVA
LE SCHEDE INTERNAZIONALI DI SICUREZZA CHIMICA
Aggiornate dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dall'ILO (Organizzazione Internazionale per il Lavoro) le Schede Internazionali per la sicurezza delle sostanze chimiche (International Chemical Safety Cards - ICSCs). Ogni scheda è una scheda tecnica completa e sottoposta a peer review con una particolare sostanza, che offre ai datori di lavoro risorse per adottare misure preventive.
0 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
SOSTANZE DANNOSE E GRUPPI VULNERABILI
Aggiornato l'articolo tecnico metodologico nella OSHWIKI della EU-OSHA (Dangerous substances and vulnerable groups) relativo alle motivazioni che possono portare alcuni gruppi di lavoratori ad essere più vulnerabili e quindi esposti ai rischi in caso di presenza di sostanze tossiche o comunque dannose nei luoghi di lavoro. L'articolo fornisce, inoltre, le indicazioni per poter prevenire le predette cause di rischio per i gruppi maggiormente esposti.
0 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
CASSAZIONE SU INFORTUNIO CAUSATO DA MATERIALI INSTABILI
Sentenza della Cassazione Penale (Sez. 4, 04 aprile 2019, n. 14921): Operaio travolto dai telai reticolati appoggiati in modo instabile. Rischi interferenti e posizioni di garanzia. La valutazione del rischio inerente la permanenza e il posizionamento a terra dei tralicci già verniciati, nonché l'adeguatezza dei POS delle ditte coinvolte nell'esecuzione dei lavori e il rispetto delle prescrizioni riguardanti le aree di stoccaggio.
8 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
CHECK LIST ASL FERRARA BONIFICA AMIANTO NEI CANTIERI
Documenti del seminario organizzato dalla ASL di Ferrara sulla "Bonifica dell'amianto nei cantieri": lista di controllo cantieri edili (in formato Word) + slide powerpoint.
34 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
INDIRIZZI ISPRA PROGETTAZIONE RETI MONITORAGGIO PFAS
Pubblicati da ISPRA (Rapporti 305/2019) gli "Indirizzi per la progettazione delle reti di monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei corpi idrici superficiali e sotterranei". Nel rapporto sono presentati i risultati di un’indagine preliminare a livello nazionale che permetterà alle Regioni la programmazione del monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei corpi idrici superficiali e sotterranei secondo la Direttiva Quadro Acque nell’ambito delle attività dei Piani di Gestione dei Distretti Idrografici.
1 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
LINEE INDIRIZZO EFFICIENZA ENERGETICA PATRIMONIO CULTURALE
Linee Guida MIBACT che forniscono gli indirizzi per il "Miglioramento dell'efficienza energetica nel patrimonio culturale", con riferimento alle norme italiane di risparmio energetico e di efficienza energetica degli edifici. Sono state redatte con lo scopo di diffondere informazioni operative a progettisti e tecnici, sia interni che esterni al Ministero.
7 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
LINEE GUIDA C.S.LL.PP. SISTEMI RETE PREFORMATA IN CRM
Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n.292 del 29.05.2019, è stata approvata la “Linea Guida per la identificazione, la qualificazione e il controllo di accettazione dei sistemi a rete preformata in materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti con la tecnica dell’intonaco armato CRM (Composite Reinforced Mortar)”. Il documento è stato positivamente licenziato con Parere favorevole dall’Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei LL.PP. n. 42 espresso nella adunanza del 21 dicembre 2018.
0 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
GUIDA ECHA SU CLP E RISPOSTA SANITARIA DI EMERGENZA
Pubblicata da ECHA (in inglese) la "Guida su informazioni armonizzate relative alla risposta sanitaria di emergenza - Allegato VIII al CLP" (Guidance on harmonised information relating to emergency health response –Annex VIII to CLP). Il documento fa riferimento al Regolamento (EC) No 1272/2008 sulla classificatione, etichettatura e confezionamento (CLP) delle sostanze e dei composti.
7 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
INVENTARIO NAZIONALE RIFIUTI RADIOATTIVI
Il documento "Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi" dell'Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) è elaborato con dati relativi a: volumi, masse, stato fisico, attività specifica, contenuto radionuclidico, condizioni di stoccaggio dei rifiuti radioattivi. Costituisce un valido supporto alle attività istruttorie e di vigilanza.
0 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ISPETTORATO LAVORO E APPALTI ILLECITI CERTIFICATI
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con l’allegata Nota n. 3861/19, ha fornito al proprio personale ispettivo alcune indicazioni operative in merito agli accertamenti relativi alla legittimità di appalti certificati, tenuto conto che, in alcune circostanze, “le certificazioni risulterebbero utilizzate esclusivamente per ostacolare l’attività di vigilanza”.
12 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
CASSAZIONE SU CADUTE DALL'ALTO E DATORE DI LAVORO
L'obbligo del datore di lavoro, nel caso di lavorazioni eseguite ad altezza superiore a due metri, di apprestare (quando possibile) impalcature, ponteggi o altre opere provvisionali, non può essere sostituito dall'uso delle cinture di sicurezza. Lo ha ribadito la terza sezione penale della Corte di Cassazione con la recentissima sentenza n.23140/2019.
24 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
GUIDA ANCE SULLA RESPONSABILITA' NELL'APPALTO
L'ANCE (Associazione Nazionale dei Costruttori Edili) ha realizzato il documento “La responsabilità nell’appalto - Rassegna di giurisprudenza”, aggiornato al 20 maggio 2019. L’imputazione della responsabilità di cui all’art. 1669 può essere estesa a soggetti diversi dall’appaltatore anche in assenza di un rapporto diretto tra costoro e il danneggiato poiché si versa in una fattispecie di responsabilità extracontrattuale.
13 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
AGGIORNATO MANUALE MANUTENZIONE SISTEMI ANTINCENDIO
Aggiornato ad aprile 2019 il Manuale dell'Associazione "UMAN" (Associazione nazionale aziende sicurezza e antincendio) sulla "Linee guida per la corretta manutenzione dei sistemi antincendio". Il manuale è un supporto utilizzabile dalle Aziende di Manutenzione Antincendio, dai Committenti, dagli Addetti alla Sicurezza, dalle Associazioni Professionali di Categoria e dagli Enti di Controllo nell’assegnazione, nello svolgimentoe nella verifica dell’esecuzione di tali lavori.
45 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
SCHEDA SUVA VALUTAZIONE RISCHIO SU EN ISO 12100 MACCHINE
Pubblicata dall'ente assicurativo elvetico (SUVA) una scheda tecnico informativa su "Sicurezza per le macchine - L'essenziale per la valutazione del rischio", con focus sulle informazioni generali sul contenuto della norma EN ISO 12100. In allegato anche il modulo B dello standard (in inglese) con gli esempi pratici di applicazione della norma.
75 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
GUIDA CNPI ALLA DICHIARAZIONE DI CORRISPONDENZA IMPIANTI
Guida tecnica del CNPI (Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati) su "La redazione della dichiarazione di rispondenza ai sensi del DM 37/08". La Dichiarazione di Rispondenza è stata introdotta dal D.M. 37/08 ed è un documento sostitutivo della Dichiarazione di Conformità prevista dalla Legge 46/90 e regolamentata dal D.P.R. 447/91 con lo scopo di andare a sanare dal punto di vista documentale quegli impianti in cui la Dichiarazione di Conformità non fosse presente o reperibile.
16 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
GUIDA INAIL SERVIZI VERIFICA ATTREZZATURE MACCHINE IMPIANTI
Da INAIL la Guida ai servizi di verifica di attrezzature, macchine e impianti
4 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn

4397 documenti trovati Pagine: 4 | 5 | 6 | 7 | 8 ... 275