IMPIANTI INDUSTRIALI | In GUCE le nuove BAT europee
La Commissione europea ha pubblicato le nuove BAT (migliori tecniche disponibili) relative ai grandi impianti di combustione, prodotte dal Centro comune di ricerca (Joint Research Centre, JRC).Il documento riguarda gli impianti di combustione con una potenza ... termica pari o superiore ai 50 MW, quali, ad esempio, le centrali elettriche e quelle di teleriscaldamento ma anche le acciaierie, i frantoi o l'industria chimica. Le BAT fissano, per la prima volta a livello comunitario, limiti per le emissioni in aria di mercurio, acido cloridrico e acido fluoridrico provenienti dalla combustione di combustibili solidi negli impianti sopracitati. Inoltre rendono più severi i limiti di emissione esistenti per alcuni inquinanti, compresi biossido di zolfo e ossidi di azoto.
|
DISPONIBILE ON-LINE IL PORTALE ISPRA DEL SERVIZIO GEOLOGICO
L' Istituto Spureriore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha reso disponibile il Portale del Servizio Geologico d'Italia. Gli utenti, attraverso il Portale, possono accedere, visualizzare e utilizzare le informazioni geologiche di ... interesse del territorio italiano.
0 download
|
EFFICIENZA ENERGETICA | Guida applicativo informatico
"EFFICIENZA ENERGETICA" è un’applicazione web, raggiungibile dal portale del GSE (Gestore Servizi Energetici) attraverso la quale è possibile gestire la presentazione dei progetti di efficienza energetica al GSE ... stesso. Lo stesso gestore ha rilasciato una guida all'utilizzo dell'applicazione web, un documento rivolto ai soggetti proponenti interventi di efficienza energetica ed ai distributori di energia elettrica e/o gas, secondo quanto stabilito nella Deliberazione 27 ottobre 2011 - EEN 9/11 e nel D.M. 28 Dicembre 2012.
|
RAPPORTO ACEEE EFFICIENZA ENERGETICA
L'American Council for an Energy-Efficient Economy ha pubblicato il rapporto "International Energy Efficiency Scorecard" che analizza le politiche di Efficienza Energetica e la performance di 25 Paesi maggiori consumatori di energia a ...l mondo.
|
VERDE URBANO | Indirizzi e buone pratiche OMS
Il report " Urban green spaces" sintetizza i risultati di un meeting organizzato dall'OMS che ha riunito un team internazionale di esperti di salute per discutere il lato pratico degli interventi da approntare nei centri urbani relativamente agl ...i spazi verdi. Il documento fornisce informazioni sugli spazi verdi urbani e sui loro benefici (sezione 4); eprime considerazioni generali sulla progettazione (sezione 5) e il design (sezione 6), sul coinvolgendo della comunità e delle parti interessate (sezione 7), sulla promozione dell’uso (sezione 8) e su come monitorare e valutare gli interventi urbani (sezione 9).
|
GREEN BUILDING | Raporto eLAB su innovazione in edilizia
Pubblicato il primo rapporto su “ L’innovazione nell’edilizia italiana”, curato dall’Osservatorio E-LAB di Legambiente e del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (Cnappc), presentato al ...SAIE di Bologna. Dalle Direttive ai Regolamenti Edilizi Comunali, lo scenario dell’innovazione energetica e ambientale nel territorio italiano.
|