GESTIRE LA DIREZIONE LAVORI CANTIERE CON WHATSAPP E FACEBOOK Tecniche e strategie per trasformare l’uso quotidiano dello smartphone in uno strumento di lavoro per la direzione lavori nei cantieri. Aggiornato con le linee guida per il Direttore dei Lavori e Direttore dell’Esecuzione D.M. 49/2018
AGGIORNATO MASSIMARIO PARERI MISE SU AUTORIPARAZIONE È online la prima release del massimario dei pareri, circolari ed altri atti interpretativi rilasciati dal MiSE in tema di autoriparazione, aggiornata al 26 settembre 2018. Il massimario riporta tutte le principali decisioni (pareri e circolari) emesse dal MiSE in materia di attività di autoriparazione.
CIRCOLARE INAIL DENUNCIA TELEMATICA IN AGRICOLTURA Circolare Inail n. 37 del 24 settembre 2018. E' disponibile, a decorrere dal 1° ottobre 2018, il servizio telematico di denuncia/comunicazione di infortunio online per i datori di lavoro del settore agricoltura. Il rilascio del suddetto servizio telematico è stato preceduto dalla realizzazione dell’applicativo “Gestione DL agricolo” che contiene i dati anagrafici delle diverse tipologie di datori di lavoro del settore agricoltura (aziende agricole, coltivatori diretti, mezzadri, piccoli coloni compartecipanti familiari, imprenditori agricoli professionisti) ed è aggiornato con i dati forniti dall’Inps con cadenze periodiche.
4 download
INDIRIZZI PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA NEI SUBAPPALTI Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, insieme alla Fondazione nazionale dei commercialisti, ha pubblicato il Documento di ricerca del 27 settembre 2018, intitolato “La fatturazione elettronica nel settore dei subappalti”, di Luisa Miletta. Il documento fornisce un’illustrazione delle novità relative all’obbligo nel settore dei subappalti pubblici, alla luce del provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 30 aprile 2018, prot. n. 89757 e delle prime indicazioni operative fornite dalla stessa nei propri documenti di prassi.
10 download
MANUALE EFFICIENZA ENERGETICA E STILE ABITATIVO E' stato reso pubblico il manuale “Vivere bene in una casa efficiente”, realizzato da Teicos Group e Legambiente Lombardia. Uno strumento per semplificare la comunicazione più tecnica su come gestire la quotidianità in una casa riqualificata per poterne ottimizzare al massimo le prestazioni.
USO CORRETTO CALCESTRUZZO NELLE GRANDI OPERE Federbeton (Federazione di settore delle Associazioni della filiera del cemento, del calcestruzzo, dei materiali di base, dei manufatti, componenti e strutture per le costruzioni, delle applicazioni e delle tecnologie ad essa connesse) ha realizzato un documento relativo all'utilizzo del calcestruzzo nelle grandi opere (strade, viadotti, ponti e infrastrutture).
17 download
LIBRO BIANCO SU FISCALITA' IMMOBILIARE PER RIQUALIFICAZIONE Pubblicato da ANCE il Libro Bianco della Fiscalità Immobiliare per la riqualificazione edilizia. Il documento (e le slide allegate di presentazione) partono dall’idea che la leva fiscale immobiliare, se orientata allo sviluppo sostenibile, possa diventare uno strumento funzionale alla realizzazione dell’interesse pubblico del Paese alla tutela dell’ambiente.
2 download
RESTRIZIONI PER SUBAPPALTI ILLECITI NEL 'DECRETO SICUREZZA' Inasprimento del trattamento sanzionatorio per le condotte degli appaltatori che facciano ricorso, illecitamente, a meccanismi di subappalto. Lo prevede il decreto legge sicurezza approvato il 24 settembre scorso dal Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’interno Matteo Salvini. Obbligo di comunicare anche al prefetto la segnalazione di inizio attività dei cantieri nell’ambito della provincia. Estesi i casi per i quali è negato il rilascio della certificazione antimafia
STRESS LAVORO CORRELATO OPERATORI GIUSTIZIA IN ESTERNA Rese pubbliche le slide del seminario organizzato dalla CCP di Milano su Rischio stress lavoro correlato degli operatori della giustizia in ambito di esecuzione penale esterna. L'incontro vuole promuovere un momento di riflessione sul benessere fisico, psicologico e sociale del personale, illustrando come attuare misure preventive e protettive a favore dei lavoratori di queste delicate funzioni e fornendo spunti su come è possibile mitigare il disagio stress, predisporre misure migliorative e verificare nel tempo i risultati raggiunti.
.
10 download
OPEN DATA INAIL INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI Rilasciati da INAIL, online, gli Open Data dei primi otto mesi del 2018 relativi agli infortuni e alle malattie professionali. Tra gennaio e agosto 2018 sono state presentate all’INAIL 419.400 denunce di infortunio sul lavoro (-0,6% rispetto allo stesso periodo del 2017), 713 delle quali con esito mortale (+4,5%). Le patologie di origine professionale denunciate sono state 40.219 (+2,3%).
0 download
CIRCOLARE INAIL MESOTELIOMA PROFESSIONALE Circolare INAIL (n. 36 del 21 settembre 2018) su mesotelioma non professionale "Fondo per le vittime dell’amianto”. Prestazione una tantum a favore dei malati di mesotelioma non professionale o dei loro eredi per il triennio 2018-2020. Articolo 1, comma 186, della legge 27 dicembre 2017, n. 205.
RENDERE TRASPARENTI LE COMPETENZE ACQUISITE NELLA FORMAZIONE Pubblicato dall'OCSE un articolo di approfondimento tecnico su come Rendere trasparenti le competente professionali acquisite nella formazione di base durante il lavoro (Making skills transparent: Recognising vocational skills acquired through workbased learning). Focus su quali sono i percorsi più efficaci per formalizzare le competenze acquisite durante lo sviluppo della propria carriera professionale lavorativa.
25 download
TESTO COORDINATO NORMATIVA PRIVACY 196+GDPR+101 Pubblicato dal Garante per la protezione dei dati personali il testo coordinato della Privacy in Italia, integrando il D.lgs. 196/2003, modificato dal Regolamento Europeo per la protezione dei dati (Reg. 679/2016) e attuato tramite il D.lgs. 101/2018 per l'adeguamento delle disposizioni nazionali al regolamento europeo.
66 download
REVISIONE ESTINTORI NORMA UNI 9994-1-2013 Slide tecnico normative predisposte dall'Associazione Manutentori Assemblatori Installatori Associati per la Sicurezza (MAIA) sulla norma UNI 9994-1-2013 che prescrive i criteri per effettuare il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico,la revisione programmata ed il collaudo degli estintori di incendio.
GUIDA MISE MONITORAGGIO SISMICO ATTIVITA' INDUSTRIALI Nel documento sono riportate le conclusioni del Gruppo di Lavoro istituito presso il MiSE per definire Indirizzi e Linee Guida per il monitoraggio delle attività di sottosuolo, con particolare riferimento a quelle di coltivazione, reiniezione e stoccaggio di idrocarburi. Esso rappresenta la prima tra le azioni promosse dal Ministero dello sviluppo economico (MiSE) al fine di mantenere al più alto livello delle conoscenze gli standard di sicurezza per tali attività in zone sismicamente attive e in aree dove tali attività possono produrre deformazioni del suolo.