OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE
Nuova edizione dell' Osservatorio sul mercato del lavoro e della formazione, commissionato dalla Regione Lombardia. Questa edizione del Rapporto si concentra
sull’analisi di come il mercato del lavoro e il sistema di intervento regionali stan ...no affrontando il nuovo contesto demografico, economico, tecnologico e sociale che caratterizza questa seconda parte del decennio, evidenziandone rischi e opportunità di breve e medio periodo. Particolare attenzione viene data al ruolo dell’investimento in capitale umano, sia come fattore di crescita e di rafforzamento competitivo, che di riduzione delle diseguaglianze e di coesione sociale.
|
FORMAZIONE | Nota Periti Industriali formazione continua
Il Consiglio nazionale dei periti industriali (CNPI) ha approvato il nuovo regolamento interno sul disciplinare e la conseguente nuova direttiva su sanzioni disciplinari per l’inosservanza della formazione continua obbligatoria. Il provvedimento, appro ...vato in osservanza del DPR n. 137/2012 di riforma delle professioni, è stato adeguato in materia di recidiva e di termini per l’annotazione dei provvedimenti disciplinari sugli albi territoriali dell’Ordine.
|
|
MONITORAGGIO FORMAZIONE ADDETTI ALL'USO DELLE ATTREZZATURE
VERSIONE A SCOPO ILLUSTRATIVO - Modello in formato Excel per il monitoraggio percorso formativo (compreso aggiornamento), per gli operatori addetti all'uso delle attrezzature di lavoro.
SI PREGA DI MOTIVARE LE RECENSIONI... NEGATIVE
|
OPUSCOLI IN LINGUE | Schede sicurezza lavoro in cinese
Materiali informativi sulla sicurezza lavoro dei principali comparti produttivi in doppia lingua (italiano-cinese), destinati a imprenditori sino-asiatici, sono stati prodotti dalla ASL di Firenze, in collaborazione con il Consolato in Firenze della Repubbli ...ca popolare di Cina e con i rappresentanti della comunità cinese.
|
FORMAZIONE | Pubblicata UNI/TS 11657 competenze installatore
La commissione tecnica CTI (Comitato Termotecnico Italiano) ha pubblicato la specifica tecnica nazionale UNI/TS 11657 in relazione ai requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali che eseguono l’ installazione, la manutenzione e... la pulizia degli impianti termici a legna o altri biocombustibili solidi. La specifica tecnica UNI/TS 11657 definisce i requisiti di qualificazione relativi all’attività professionale di coloro che operano sui generatori di calore e sugli impianti termici (e le loro componenti) a biocombustibile solido, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione.
0 download
|