ARTICOLO R.ZANELLI SUL LAVORO STAGIONALE IN AGRICOLTURA
Pubblicato l'intervento al convegno “Salute e sicurezza in agricoltura. Un bene da coltivare” di Roberto Zanelli (Gruppo Nazionale Agricoltura - Referente Piano di prevenzione in agricoltura Regione Piemonte), intitolato "Lavoro stagionale e semplificazioni. Gli strumenti di supporto per la valutazione del rischio e la tutela sanitaria".
|
ARTICOLO SU CONOSCENZA E PREVENZIONE MALATTIE PROFESSIONALI
Pubblicato l'intervento all’incontro “In-ter-vi-stà-ti In-ter-vì-sta-ti” di Mara Bernardini e Paolo Galli (Regione Emilia-Romagna) e Barbara Alessandrini (Regione Friuli Venezia Giulia), intitolato "Malattie professionali: indagare per prevenire o monitorare per conoscere?".
|
ARTICOLO T.VAI SU SORVEGLIANZA SANITARIA
Pubblicato l'intervento all’incontro di “Aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza - Anno 2018” di Tiziana Vai (Servizio PSAL ATS della Città Metropolitana di Milano), intitolato "La sorveglianza sanitaria e la gestione delle limitazioni con particolare attenzione all'ageing".
|
|
|
VETERINARIO AZIENDALE: MANUALE OPERATIVO
Il manuale operativo riguarda il sistema di reti di epidemiosorveglianza. Si riferisce anche ai compiti, alle responsabilità ed ai requisiti professionali del Veterinario Aziendale
|
|
|
|
|
|
|
|
0 download
|
|
|
APPROVATO IL PROTOCOLLO D'INTESA TRA COMMISSARIO,VVF E GDF
E' stata pubblicata l'Ordinanza n. 72 del 30 gennaio 2019, che approva il Protocollo di intesa fra il Commissario straordinario del Governo, la Guardia di Finanza e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per l’effettuazione dei controlli a campione sulle perizie giurate relative alle schede AeDES per il biennio 2019-2020.
|
REPORT CDP SU SMART HOUSING
CDP (Cassa Depositi e Prestiti s.p.a.) ha pubblicato il report "Smart housing" sulle nuove dimensione nell'abitare.
|
ISTRUZIONI OPERATIVE ANAC PER STAZIONI APPALTANTI
L'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ha effettuato, per il 2018, una analisi dei centri di costo di alcune Stazioni Appaltanti che presentavano maggiori criticità in termini di proliferazione incontrollata dei centri medesimi o modalità non corrette di acquisizione, annullamento e/o cancellazione dei Codici identificativi gara (CIG).
|
|
|