REGOLAMENTO INAIL CERTIFICAZIONE ATTREZZATURE PED
Regolamento interno INAIL che escrive le modalità e le risorse con le quali INAIL O.N. 0100 gestisce l’erogazione dei servizi, in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 1 7065, sotto notifica per le attrezzature a pressione e insiemi, nell’ambito della Direttiva PED 2014/68/UE. Nel regolamento sono indicate le modalità che il Fabbricante deve seguire per l'ottenimento degli attestati di certificazione richiesti. Sono inoltre indicati i diritti e i doveri del Fabbricante e le modalità seguite da
INAIL O.N. 0100 per l'accertamento della conformità in relazione al modulo/i scelto/i dal Fabbricante.
VERIFICHE PERIODICHE | Risultati sistemi di sorveglianza
Rese pubbliche le slide tecnico normative “I risultati dell’attività di vigilanza ed il regime sanzionatorio”, a cura dell’Ing. Giuliana Vitale (Direzione Territoriale del lavoro di Bergamo), presentate al seminario “Veri...fiche periodiche delle attrezzature di sollevamento cose e persone: regime di controllo e criticità”. Focus sul ruolo del datore di lavoro utilizzatore, dell’impresa affidataria, del noleggiatore, dell’installatore/manutentore e del coordinatore in relazione agli adempimenti correlati all’uso degli apparecchi di sollevamento.
51 download
APPARECCHI SOLLEVAMENTO | Vie di corsa ed elementi fissaggio
Rilasciata la posizione di AISEM e ANIMA su Le vie di corsa e gli elementi di fissaggio: direttiva macchine e CPR. La via di corsa deve rispettare le prescrizioni del fabbricante della macchina, cui devono corrispondere le caratteristiche strutturali dell&rs...quo;opera edile. Per prassi commerciale, e per maggior tutela propria e dei propri clienti, i fabbricanti aderenti ad AISEM, qualora provvedano all’installazione di vie di corsa, accompagnano queste ultime con una DoP, conseguente all’applicazione del regolamento dei prodotti da costruzione. Fabbricante, installatore e utilizzatore devono documentare di aver ricevuto, esaminato, compreso e applicato le informazioni relative alla macchina e alle caratteristiche dell’opera di costruzione in cui la macchina deve essere installata.
DPI | Schede ULSS 9 Treviso su protezione occhi
Disponibili sul sito della ULSS 9 di Treviso, dipartimento prevenzione ambienti di lavoro (SPISAL), le schede informative per agevolare i lavoratori e le aziende che affrontano il difficile tema della prevenzione e che utilizzano dispositivi individuali di protezione&nb...sp;(DPI). Focus su "Occhiali per la protezione contro la proiezione di schegge" e "Occhiali per la protezione contro spruzzi di liquidi pericolosi, polveri, gas, proiezione di gocce di metallo fuso". Sono presenti Check List per la verifica della conformità dei DPI in rapporto al rischio.
332 download
Verifica tiranti a catena
Uno strumento da mettere a disposizione dei preposti in reparto per eseguire la verifica trimestrale dei tiranti a catena, che offre sia precisi criteri da seguire che azioni di registrazione. Il livello di accuretezza della scheda è tale da renderla maggiormente indi...cata per preposti al reparto manutenzione o che abbiano dimestichezza con strumenti di misura quali un calibro.
63 download
Safap 2018:sicurezza e affidabilità attrezzature a pressione Atti del convegno Safap sulla gestione del rischio dalla costruzione all’esercizio delle attrezzature a pressione a 130 anni dal primo decreto sulla sicurezza delle caldaie a vapore.