|
CARRELLI ELEVATORI | SUVA analisi caso di infortunio
Suva analizza l’incidente accaduto ad un lavoratore durante la sua attività di conducente di carrello elevatore. Il carrellista, persona di esperienza e qualificata, si muove con il carrello tra il punto di consegna e il magazzino per scaricare il più velocemente possibile la merce arrivata in ritardo. Durante il tragitto, in corrispondenza del punto di consegna, il conducente imbocca una curva troppo velocemente ed il suo carrello elevatore si ribalta; il carrellista viene schiacciato.
|
SOSTANZE PERICOLOSE | Vigilanza apparecchiature elettriche
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale 12 luglio 2016 il decreto legislativo 15 giugno 2016, n. 124 “Modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 27, recante attuazione della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche” estende al Ministero della salute anche la vigilanza sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche contenenti sostanze pericolose.
|
|
TOSCANA | Normativa urbanistica rinnovata
La Regione Toscana ha definito il rinnovamento della normativa urbanistica attraverso la legge 43/2016 proposta dalla Giunta dopo un attento lavoro di monitoraggio del primo anno di applicazione e che è stata integrata ed approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 5 luglio 2016. Oltre a sancire gli interventi per il patrimonio urbanistico la legge si pone verso il territorio rurale, attraverso una maggiore flessibilità volta all' impulso ad un'attività produttiva, quella agricola, particolarmente importante per il presidio del territorio.
|
AMBIENTE | XI Rapporto ISPRA Indicatori clima italiano
Pubblicato l'XI rapporto ISPRA “Gli indicatori del clima in Italia”, un report che illustra l’andamento del clima nel corso del 2015 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, statistiche, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta. L’edizione 2015 del Rapporto propone un set di indicatori ambientali che sono rivisitati, aggiornati e arricchiti ogni anno per l’analisi della qualità ambientale delle città e che concorrono alla valutazione della qualità della vita nelle aree urbane italiane.
|
REGIONE LAZIO | Elenco Enti bilaterali e paritetici
Fornito dalla Regione Lazio l'elenco degli Organismi Paritetici ed Enti bilaterali del territorio. In ottica di servizio di natura informativa alle aziende ed ai lavoratori, il Comitato regionale ha ritenuto opportuno avviare una prima ricognizione dell’esistente con la mera finalità di conoscere quanti e quali Organismi paritetici e Enti bilaterali operano nella Regione Lazio. Al termine di questa prima fase ricognitiva il Comitato Regionale ha reso pubblico un primo elenco.
|
|
DOCUMENTI E GUIDE | La Contabilizzazione del Calore
La contabilizzazione del calore rappresenta uno strumento di grande interesse nell’ambito degli interventi per il contenimento dei consumi energetici. A tal proposito viene proposta la Guida realizzata dalla redazione "Casaeclima" realizzata dall'ing. Filippo Busato che presenta il quadro legislativo ed il significato di contabilizzazione diretta e indiretta, corredato dagli errori frequentemente più commessi nei ripartitore di calore. L’obiettivo del lavoro è quello di evidenziare che ciascuna tecnica presenta vantaggi e svantaggi e che l’incertezza di misura dipende, oltre che dallo strumento, dalle condizioni di installazione e di utilizzo.
|
AUTOCERTIFICAZIONE | Proroga procedure lavoratori disabili
Come definito dalle disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità Decreto 151_2015 e Decreto interministeriale del 10 marzo 2016, i datori di lavoro che occupano dipendenti impiegati in attività che comportano l’obbligo del pagamento di un tasso del premio Inail pari o superiore al 60×1000 devono rilasciare relativa autocertificazione. Con la nota direttoriale n.3879; 1 luglio 2016; si chiarisce il termine di scadenza della presentazione online dell’autocertificazione prorogato al 31 luglio 2016 , così come definito e richiamato dal Decreto interministeriale 10 marzo 2016.
|
STRESS LC | Considerazioni ed approfondimento del Medico
Si riporta l'articolo del Dott. Cristiano Ravalli che approfondisce, dati alla mano, l'analisi del rischio Stress Lavoro Correlato e relative considerazioni in merito ai dati forniti da Inail per l'anno 2015. Sorge una interessante riflessione e spunto senza dubbio di approfindimento in merito al rischio in oggetto.
|
|
|
NUOVO ACCORDO FORMAZIONE RSPP ASPP BOZZA CONTENUTI
Il 7 luglio 2016 si è riunita la Conferenza Stato Regioni che ha sancito ed approvato il nuovo accordo in merito ai requisiti minimi, durata e contenuti dei corsi di formazione per i Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione e relativi Addetti.
|
0 download
|
|
INAIL | Rilasciato il modello OT24 versione 2017
Come ogni anno INAIL rilascia, con largo anticipo, la copia del modulo OT24 correlata dal questionario di autovalutazione allegato. La copia disponibile sia in formato PDF che in formato WORD, anticipa quello che di fatto sarà il documento da redigere con la scadenza del mese di Febbraio dell'anno successivo al fine della oscillazione del tasso OT/24.
|
TOSCANA | Patto per lavoro sicuro nelle cave
Il 5 Luglio 2016 è stato siglato ufficialmente il patto tra la Regione Toscana e le procure di Lucca e Massa e le procure generali di Firenze e Genova per un protocollo per la sicurezza sul lavoro e le ispezioni nelle cave. Il protocollo affiancherà il piano straordinario per la sicurezza nel settore del marmo nel distretto Apuo-Versiliese, un piano approvato lo scorso maggio che prevede vigilanza e ispezioni sulle prassi lavorative, sul rispetto delle norme e quindi sull’impatto ambientale ed ispezioni affiancate dall’attività di informazione sulla normativa a partire dalla pubblicazione a settembre di linee guida per aziende e imprenditori.
|
INCENDIO | Circolare ministeriale Fascicolo Tecnico
Con la nota Protocollo n.: 7765 del 21/06/2016 – della DCPREV – Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica, il Ministero dell'interno ha emanato i “Chiarimenti sulle modalità di predisposizione del fascicolo tecnico nel settore della resistenza al fuoco”.
|
|
|