RISCHIO IDROGEOLOGICO | Linee Guida interventi di contrasto
Italiasicura fornisce le Linee guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico. Il documento intende orientare le attività di progra ...mmazione e progettazione dei lavori di riduzione del rischio idrogeologico; redatto seguendo un approccio metodologico per successivi livelli di approfondimento. Si articola in singole sintetiche schede, relative alle tematiche che maggiormente incidono sull’efficacia degli interventi.
|
SCUOLA | Il dirigente e il ruolo datoriale per la sicurezza
Articolo di approfondimento tecnico amministrativo su “ Il ruolo datoriale nella scuola. Verso la sicurezza sostenibile, tra sviluppi giurisprudenziali e ipotesi normative”, a cura di Antonietta Di Martino (dirigente scolastico), pubblicato in &qu ...ot;Dirigere la scuola" 1/2017 (Euroedizioni-Torino). Focus sulla disamina della normativa attuale sulla chiusura temporanea della scuola per motivi di sicurezza, distinguendo le competenze in merito dei vari soggetti istituzionali (analisi delle responsabilità nell'ambito della sicurezza per le figure datoriali del comparto scolastico, alla luce delle recenti sentenze di Cassazione).
|
GUIDA USL SICUREZZA LAVORO NELLE FALEGNAMERIE
Linee guida della USSL 21 di Legnago dedicata al comparto produttivo delle falegnamerie e, in particolare, al protocollo sicurezza lavoro "Mani sicure", dedicato alla prevenzione degli infortuni nei cicli lavorativi del legno. Il documento, nello s ...pecifico, si occupa delle azioni di prevenzione delle cinque macchine di base per la lavorazione del legno: 1) Sega circolare; 2) Sega a nastro; 3) Pialla a filo; 4) Toupie; 5) Troncatrici. Sono state predisposte specifiche Check-List per ogni singola macchina.
|
RAPPORTO ANNUALE SU LEGNO E TECNOLOGIE D'IMPIEGO
Pubblicato da ACIMALL (Associazione costruttori italiani di macchine e accessori per la lavorazione del legno) il Rapporto Annuale 2016 sul legno. Nel documento l’andamento dell’universo della meccanica strumentale, i principali indicatori della ...tecnologia italiana per il legno nel 2016 e una dettagliata comparazione delle esportazioni dei Paesi più significativi per il commercio mondiale.
|
INVECCHIAMENTO E SICUREZZA NELLE STRUTTURE SANITARIE
Slide di approfondimento metodologico su L’invecchiamento dei lavoratori in sanità. Il punto di vista delle Aziende Sanitarie, a cura di Daniele Tovoli (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere – FIASO - Direttore SPP Azienda U ...SL di Bologna), presentate al seminario “Presentazione dell’e-book CIIP su invecchiamento e lavoro con particolare attenzione alla sanità”. Focus sull’age management in sanità: quali sono i dati sull’invecchiamento nel comparto sanitario? Quali sono le cause? E quali possono essere le prospettive e le possibili strategie da mettere in atto nelle aziende?
|
ANTISISMICA | Rapporto ricostruzione Centro Italia
Pubblicato lo studio “ L’attività del Commissario Straordinario ed il futuro della ricostruzione del Centro Italia: una strategia sostenibile”, curato da Elisa Valeriani e Alfredo Bertelli, che mette in luce il primo anno di attivit&a ...grave; della struttura commissariale per il sisma del centro Italia consentendo di comprendere, anche con spunti scientifici, i temi principali che muovono un processo ricostruttivo: dalla filiera istituzionale alla disciplina tecnica.
|