CONFERENZA STATO REGIONI | 7 Luglio 2016 la convocazione
7 Luglio 2016, ore 15:00, si riunisce la Conferenza Stato Regioni, all'ordine del giorno ci sono diversi punti di discussione, per un totale di circa 20 punti. Diverse fonti nei giorni scorsi hanno provato ad anticipare i temi che saranno trattati durante l'incontro, dalle fonti ufficiali invece si ottiene l'elenco dei punti oggetto della conferenza e che saranno affrontati.
|
RLS | La cassetta degli attrezzi per svolgimento compiti
In questi giorni sono state rese pubbliche dal CIIP le slide e le relazioni del seminario tenutosi lo scorso Giugno 2016 in merito al ruolo del RLS nella Riunione Periodica. Vengono proposte inoltre anche le slide della Dott.ssa Vai Tiziana incentrate in maniera specifica a fornire alla figura del RLS una vera e propria "cassetta degli attrezzi" per svolgere la meglio la propria funzione ed i propri compiti a cui è chiamato.
|
RIFIUTI SPECIALI | Rapporto 2016 ISPRA
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha reso pubblico l'estratto del rapporto integrale in merito ai Rifiuti Speciali. Attendendo il rapporto integrale in pubblicazione nei prossimi giorni, l'istituto ha già rilascialto oltre l'estratto, anche le infografiche ed il comunicato stampa.
|
|
RIFIUTI | Relazione Corte dei conti su SISTRI
La corte dei Conti ha fornito il proprio parere, attraverso relazione con deliberazione n. 4/2016/G, in merito al sistema di tracciabilità dei rifiuti SISTRI. Dall'analisi del documento emerge la considerazione secondo cui il sistema sia senza dubbio di utilità e funzionalità accertata, ma limitato e rallentato a causa dei continui interventi di stampo legislativo.
|
RUOLO RLS NELLA RIUNIONE PERIODICA
Pubblicate le slide del seminario "Il ruolo del RLS nella riunione Periodica" tenutosi a Milano presso il Centro Cultura per la Prevenzione (CIIP).
|
OT24 | Online nuovo modulo INAIL
INAIL comunica che sono stati rilasciati i moduli per la presentazione delle istanze 2017 (MODELLI OT24) relative agli interventi migliorativi del 2016. I nuovi documenti sono disponibili nella sezione online Moduli e modelli, affiancati dai questionari di autovalutazione.
0 download
|
|
NORME UNI | UNI EN ISO 16283-2:2016 isolamento acustico
La norma descrive un metodo in opera per la misurazione dell'isolamento dai rumori di calpestio di solai utilizzando il generatore normalizzato di calpestio. Il metodo è applicabile sia a solai nudi sia a pavimentazioni con rivestimenti. I risultati ottenuti possono essere utilizzati per confrontare le proprietà di isolamento acustico al calpestio di pavimentazioni e per confrontare l'isolamento acustico apparente di solai con requisiti ben definiti. Il metodo di prova si applica ad ambienti da 10 m3 a 250 m3 nell’intervallo di frequenza da 50 Hz a 5.000 Hz.
0 download
|
APPALTI | Linee Guida ANAC affidamenti sottosoglia
Pubblicate dal Consiglio Autorità anticorruzione (ANAC) le linee guida in riferimento al nuovo Codice appalti per “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici.”, ossia gli appalti c.d. "sottosoglia".
|
TOSCANA | Brochure informativa Lavoratrici e Gravidanza
La Regione Toscana con una semplice brochure informativa riepiloga tutti quei fattori ed indicazioni per una corretta gestione della fase dello stato di Gravidanza della lavoratrice. Utile anche come materiale informativo per la divulgazione interna direttamente in azienda o oggetto di formazione interna aziendale.
|
|
EDILIZIA | Decreto preliminare SCIA 2
Il Governo è al lavoro per l’approvazione definitiva, secondo quanto previsto dalla legge delega 124/2015, del decreto legislativo in materia di individuazione dei procedimenti oggetto di autorizzazioni edilizie, mera comunicazione di inizio lavori, Scia (segnalazione certificata di inizio attività), silenzio-assenso, definizione dei titoli abilitativi applicabili in funzione della tipologia di attività edilizia, interventi in edilizia libera. E' stato approvato in via preliminare il c.d. “decreto Scia 2” in attuazione della delega di cui all’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124.
|
|
SLIDE TECNICHE | Sicurezza settore alberghiero ristorazione
L'Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione "G. Matteotti" di Pisa ha pubblicato le slide del corso "Sicurezza nel settore alberghiero e ristorazione" tenuto dalla Dott.ssa Monica Lucassino. Realizzate con una prima parte richiamante i concetti ed i principi generali della normativa, mentre nella seconda parte l'analisi in merito ai rischi specifici del settore alberghiero e della ristorazione.
|
|
PRIVACY | Discorso del Presidente
L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, composta da Antonello Soro, Augusta Iannini, Giovanna Bianchi Clerici, Licia Califano, ha presentato la Relazione sul diciannovesimo anno di attività e sullo stato di attuazione della normativa sulla privacy ed al contempo è stato promosso l'annuale discorso del Presidente Antonello Soro.
|
PRIVACY | Relazione annuale 2015
L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, composta da Antonello Soro, Augusta Iannini, Giovanna Bianchi Clerici, Licia Califano, ha presentato la Relazione sul diciannovesimo anno di attività e sullo stato di attuazione della normativa sulla privacy. La Relazione traccia il bilancio dell'attività svolta nel 2015 e indica le prospettive di azione verso le quali l'Autorità intende muoversi, con l'obiettivo di assicurare una efficace protezione dei dati personali, innanzitutto on line e rispondere alle sfide poste dai nuovi modelli di crescita economica e alle esigenze di tutela sempre più avvertite dalle persone.
|
AMBIENTE | Riforma Agenzie ambientali
L'aula della Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge di riforma delle agenzie ambientali. Il provvedimento istituisce il Sistema nazionale delle agenzie ambientali al fine di assicurare omogeneità ed efficacia all'esercizio dell'azione conoscitiva e di controllo pubblico della qualità dell'ambiente a supporto delle politiche di sostenibilità ambientale e di prevenzione sanitaria a tutela della salute pubblica. Pertanto le attività delle Arpa regionali saranno definite attraverso standard omogenei su tutto il territorio. La riforma istutuisce inoltre i livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali (i cosiddetti Lepta, sulla scorta dei Lea in campo sanitario) e la rete informativa nazionale ambientale denominata Sinanet.
|
|
|