CONTO TERMICO | Bozza testo definitivo del MISE
In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha diffuso il testo definitivo del nuovo c.d. "Conto Termico" (testo del 16 febbraio 2016). Il provvedimento aggiornerà la disciplina degli incentivi per i picc ...oli interventi di incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, introducendo una significativa serie di novità. Il nuovo "Conto Termico" entrerà in vigore 90 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e sostituire il DM 28 dicembre 2012. Entro i 60 giorni successivi all’entrata in vigore il GSE dovrà emanare le nuove regole applicative.
|
AFFIDABILITA' ANTISISMICA
Linee guida del CNR sulle metodologie per verificare l'affidabilità sismica degli edifici post-sisma
|
Classificazione Componenti Habitat EUNIS e Natura 2000
Le Linee guida in materia di abbinamento delle Componenti micologiche ai Sistemi di Classificazione Habitat EUNIS e Natura 2000 sono state predisposte dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ( ISPRA). Le Lin ...ee prendono in considerazione sia la correlazione delle specie fungine delle foreste naturali sia quella relativa ai rimboscamenti.
|
PUBBLICATA IN GU LEGGE SU DIVERSITA' BIOLOGICA
E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 32 del 07/02/2019 la Legge n. 7, del 16 gennaio 2019 "Ratifica ed esecuzione del Protocollo addizionale di Nagoya-K...uala Lumpur, in materia di responsabilità e risarcimenti, al Protocollo di Cartagena sulla Biosicurezza fatto a Nagoya il 15 ottobre 2010".
0 download
|
STUDIO ISPRA SU EFFETTI E ALTERNATIVE IDROFLUOROCARBURI
Lo studio, realizzato da ISPRA, riguarda gli effetti e le alternative agli idrofluorocarburi (HFC), che sono i gas refrigeranti tra i più diffusi sul mercato. Le emissioni in atmosfera di questi gas contribuisce ad aumentare l’effetto serra ... ed è per questo che si sta avviando un percorso verso una loro graduale eliminazione.
|
PUBBLICATE LINEE GUIDA MIUR ADEGUAMENTO ANTISISMICO SCUOLE
ll Ministero dell'Istruzione (MIUR) ha emanato ed inviato ai comuni interessati le linee guida del 8 ottobre 2018 relative agli interventi di adeguamento strutturale antisismico degli edifici scolastici, finanziati con decreto del MIUR 21 ...dicembre 2017, n.1007, fornendo le indicazioni per l’esecuzione dei lavori e per l’avvio delle liquidazioni degli interventi sulla base degli stati di avanzamento.
|