INTERPELLO 3/2019 - NUMERO DI PARTECIPANTI CORSI FORMAZIONE
La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza del Ministero del Lavoro, con Interpello n. 3 del 20 marzo 2019, ha fornito, alla Federazione Sindacale Italiana dei Tecnici e Coordinatori della Sicurezza, un parere in merito “quale sia il corretto numero massimo di partecipanti ai convegni o seminari di aggiornamento per i Coordinatori per la Sicurezza: nessun limite massimo, così come indicato nel cap. 9.1, ovvero 35 partecipanti così come indicato nell’Allegato V all’ACSR del 07.07.2016”.
|
|
|
|
INDIRIZZI SU ATTIVITA' FISICA CONTRO MALATTIE CRONICHE
Pubblicate dal Ministero della salute le linee di indirizzo sull'attività fisica per prevenire malattie croniche legate alla sedentarietà. La Strategia della Regione Europea OMS per l’attività fisica 2016-2025 considera tale attività fattore trainante per il benessere e la salute, in particolar modo relativamente all’incidenza di malattie croniche non trasmissibili associate a comportamenti sedentari. In tutto il mondo si calcola che 1 adulto su 4 e 3 adolescenti su 4 non svolgano l'attività fisica minima raccomandata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
|
SCHEDA EU-OSHA NANOMATERIALI NEI LUOGHI DI LAVORO
La scheda informativa "Fabbricazione di nanomateriali nel luogo di lavoro", pubblicata dall'EU-OSHA, è ora disponibile in 17 lingue. Utilizzati in molti settori, i nanomateriali possono avere una serie di effetti tossici. La scheda contiene informazioni e consigli sulla gestione dei rischi posti da questa tecnologia in rapida evoluzione.
|
ISTITUITO REGISTRO MEDI IMPIANTI TERMICI CIVILI IN UMBRIA
Registro regionale per l’iscrizione dei medi impianti termici civili: norme attuative in Umbria per l'attivazione e la gestione del registro. Con determinazione dirigenziale 15 marzo 2019, n. 2490 è stata disposta la ripubblicazione dell’atto completa degli allegati con essa adottati.
|
|
WORKING PAPER SUL RISARCIMENTO DANNI IN CASO DI INFORTUNI
Annamaria Minervini, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Bergamo, ha pubblicato il Working Paper n.1 "Dalla prevedibilità dell’indennità risarcitoria alla personalizzazione del risarcimento del danno al lavoratore secondo la Corte Costituzionale ".
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DOSSIE SU SCIA E ASSEVERAZIONE VVF
L'Ingegnere Davide Luraschi (Luraschi & associati) ha pubblicato l'articolo "Scia e Asseverazione(VVF): i contenuti e le responsabilità delle singole figure".
|
|
|