|
|
|
|
DOSSIER CONTROLLO ESPOSIZIONE AMIANTO ED ESEDI
Il Dossier tratta del controllo dei livelli di esposizione ad amianto e le "esedi". Il Dossier è stato elaborato a cura di ASUR MARCHE - SPreSAL Epi Occ - SNOP Società Nazionale Operatori della Prevenzione.
|
ARTICOLO EU-OSHA SICUREZZA COMMERCIO ON-LINE E USO FARMACI
EU-OSHA ha pubblicato due articoli sui rischi in materia di sicurezza e salute sul lavoro che emergono negli ambienti di lavoro in Europa in seguito al rapido incremento del commercio al dettaglio elettronico (e-retail) e al crescente uso dei farmaci che migliorano le prestazioni.
|
CODICE INTERNAZIONALE CODEX ALIMENTARIUS IGIENE ALIMENTARE
Versione attuale del Codice Internazionale Raccomandato di Pratiche Generali e Principi di Igiene Alimentare con allegato Analisi dei Rischi e dei Punti Critici e di Controllo (HACCP). Il Codice è adottato dall Commissione del Codex Alimentarius.
|
|
ARTICOLO TRE ASPETTI CONNESSI ALLA PERCEZIONE DEL PERICOLO
Pubblicato articolo sui tre aspetti di probabilità, possibilità e tipicità connessi alla percezione del pericolo. L'articolo èstato pubblicato sulla Rivista "Pde Rivista di psicologia applicata all'emergenza, alla siciurezza e all'ambiente.
|
Gli Infortuni dei Lavoratori del Mare: un'analisi dell'INAIL
L'analisi dell' INAIL, sugli gli infortuni dei lavoratori del mare, approfondisce il settore marittimo-portuale e i rischi dei lavoratori marittimi. Il lavoro è stato realizzato dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell'INAIL.
|
|
|
|
|
|
|
|
0 download
|
STUDIO ISPRA SU EFFETTI E ALTERNATIVE IDROFLUOROCARBURI
Lo studio, realizzato da ISPRA, riguarda gli effetti e le alternative agli idrofluorocarburi (HFC), che sono i gas refrigeranti tra i più diffusi sul mercato. Le emissioni in atmosfera di questi gas contribuisce ad aumentare l’effetto serra ed è per questo che si sta avviando un percorso verso una loro graduale eliminazione.
|
|
Autogrù: istruzioni INAIL per la Prima Verifica Periodica
In materia di autogrù, l’INAIL ha pubblicato le istruzioni relative alla Prima Verifica Periodica: “Apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile autogrù”. Il volume fornisce le istruzioni per la Prima Verifica Periodica, ai sensi del D.M. 11 aprile 2011, in modo da valutare lo stato di conservazione e di efficienza delle autogrù, ai fini della sicurezza sul lavoro.
|