TUTORIAL INAIL APPLICATIVO OIRA PER VALUTAZIONE RISCHI
Il tutorial per l'applicativo OIRA, predisposto dall'INAIL, relativo alla valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro ha lo scopo di facilitare la conoscenza e l’apprendimento di OIRA. Sono stati realizzati alcuni materiali di facile consultazione, come una brochure e un tutorial informativo.
0 download
|
|
GUIDA OPERATIVA ANCE ECO BONUS E SISMA BONUS
L'Associazione Nazionale dei Costruttori Edili (ANCE) ha pubblicato la Guida operativa Eco Bonus, Sisma Bonus e Piattaforma Ance-Deloitte, uno strumento utile per comprendere il funzionamento degli incentivi fiscali per la riqualificazione energetica e per la messa in sicurezza sismica.
|
|
|
Rischi Sostanze Pericolose: EU-OSHA lancia strumento on-line
Lo strumento interattivo on-line è finalizzato a valutare e gestire i Rischi delle Sostanze Pericolose e dei Prodotti Chimici. Creato dall'Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (EU-OSHA) nell'ambito della "Campagna 2018-2019 Salute e Sicurezza negli ambienti di Lavoro".
|
|
|
|
|
PUBBLICAZIONE ISPRA LE BIBLIOTECHE PER L'AMBIENTE
La pubblicazione, a cura dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientalee (ISPRA), raccoglie i contributi del primo Convegno nazionale delle biblioteche ambientali, tenutosi a Roma nell’aprile del 2016,
|
|
|
|
ISO9001:2015 e Impresa 4.0: due leve per la Competitivitā
ISO9001:2015 e Impresa 4.0 rappresentano due leve al servizio della Competitività. L'approfondimento è stato elaborato da Assolombarda e in particolare dal settore Politiche Industriali e Competitività del Territorio. La relazione tra la nuova norma ISO9001:2015 e le innovazione dell'impresa 4.0 punta a costruire una visione manageriale pronta a valutare le diverse situazioni che si possono creare in un sistema economico complesso.
|
|
|
|
|
|
REGOLAMENTO MATTM SCHEMA NAZIONALE MADE GREEN IN ITALY
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento che stabilisce le modalità di funzionamento dello schema nazionale volontario denominato "Made Green in Italy" per la valutazione e la comunicazione dell'impronta ambientale dei prodotti Made in Italy. Il Regolamento entrerà in vigora il 13 Giugno 2018.
0 download
|