AGRICOLTURA | Rapporto INAIL infortuni mortali e gravi 2014
Pubblicato da INAIL il Report annuale sugli infortuni mortali e con feriti gravi verificatisi in agricoltura nel 2014 nel settore agricolo e forestale, rapporto curato dall’Osservatorio Inail sugli infortuni nel settore agricolo e forestale, curato a sua volta dal dipartimento Inail Innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici. Dal rapporto emerge che il 56% dei casi di infortunio in agricoltura avviene con i trattori, di cui il 49% con conseguenze gravi e il 51% con conseguenze mortali. Le altre macchine che più di frequente sono coinvolte in incidenti sono motocoltivatori/motozappatrici (10,5%), motoseghe 9%. Significativo il dato degli infortuni causati dall’albero cardanico: lo 0,7% del totale, ma con esito mortale per il 66% dei casi.
AGRICOLTURA | Rapporto INAIL infortuni mortali e gravi 2014
Pubblicato da INAIL il Report annuale sugli infortuni mortali e con feriti gravi verificatisi in agricoltura nel 2014 nel settore agricolo e forestale, rapporto curato dall’Osservatorio Inail sugli infortuni nel settore agricolo e forestale, curato a sua volta dal dipa...rtimento Inail Innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici. Dal rapporto emerge che il 56% dei casi di infortunio in agricoltura avviene con i trattori, di cui il 49% con conseguenze gravi e il 51% con conseguenze mortali. Le altre macchine che più di frequente sono coinvolte in incidenti sono motocoltivatori/motozappatrici (10,5%), motoseghe 9%. Significativo il dato degli infortuni causati dall’albero cardanico: lo 0,7% del totale, ma con esito mortale per il 66% dei casi.
20 download
IL COMPARTO VINICOLO E OLEARIO
Linee guida INAIL sui cicli produttivi e i rischi professionali dei comparti vitivinicoli e oleari.
MANUTENZIONE DEL VERDE Manuale ASL Monza e Brianza sui rischi e la prevenzione nel settore della manutenzione del verde
23 download
MACCHINE AGRICOLE: IN G.U. RECEPIMENTO DIRETTIVA UE 2014
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 15 gennaio 2015 il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 24 novembre 2014 Recepimento della direttiva 2014/44/UE della Commissione, del 18 marzo 2014, che modifica gli allegati I, II e III della direttiva 2003/37/CE de...l Parlamento europeo e del Consiglio, relativa all’omologazione dei trattori agricoli o forestali, dei loro rimorchi e delle loro macchine intercambiabili trainate, nonché dei sistemi, componenti ed entità tecniche di tali veicoli.
119 download
AGRICOLTURA | Check List valutazione aziende agroalimentari
Check List di base della Regione Veneto per la valutazione dei rischi nelle aziende agroalimentari. Nella Check List, mirata a facilitare il processo di valutazione e prevenzione dei rischi durante il ciclo lavorativo, sono presenti tutti i punti che gli SPISAL regionali rit...engono imprescindibili per considerare come "corretto" l'adempimento dell'obbligo normativo. In allegato anche una Check List di controllo della competenza in materia di salute e sicurezza dei lavoratori stagionali in agricoltura.