Scarica | Condividi | Socializza
HOME     CATALOGO     SCADENZARIO     E-LEARNING     CONTATTI     SCOPRI DI PIÙ
REGISTRATI
ACCEDI

ARCHIVIO SICUREZZA LAVORO, CANTIERI & AMBIENTE

Libreria Digitale di Documenti, Check List, Slide, Modelli e Normativa, riservata ai soli SOCI SOSTENITORI dell'associazione iCLhub
Sostieni con una donazione oppure scarica gratuitamente 5 documenti dall'ARCHIVIO.
DOCUMENTI DOSSIER CHECK LIST NORMATIVA
DIRIGENTI | Corso formazione sicurezza aspetti normativi
Corso di formazione per Dirigenti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Modulo giuridico normativo. Organizzato dal Reparto supprto formazione e addestramento della Marina Militare, Servizio Tirpers. Autore C.C. (GN) Plinio Rapanà. Focus sulla gestione e sull'organizzazione della sicurezza, con relativi obblighi, responsabilità e sanzioni.
371 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
RSPP | Guida pratica USL 3 Catania e CPT
Guida pratica per il "Responsabile del servizio di prevenzione e protezione aziendale" (RSPP), prodotta dalla USL 3 di Catania, Settore Igiene e Sanità Pubblica Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro U.O. Assistenza, Informazione, Formazione, Educazione alla Sicurezza sul Lavoro e il Comitato Paritetico Territoriale della provincia. 
298 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
VALUTAZIONE RISCHI | Metodologia e documenti valutazione
Slide tecniche della società di consulenza e formazione "Safer", con focus sulla valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro: quali sono i rischi da valutare, il processo da seguire per la loro identificazione, valutazione e le azioni da intraprendere per il trattamento dei rischi. Le diverse classi di rischio: i rischi per la salute, per la sicurezza e i rischi trasversali. 
511 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
REGIONE UMBRIA | Conformità adempimenti formativi
Deliberazione G.R.Umbria del 22/12/2014, N. 1725. Procedura per la verifica della conformità degli adempimenti formativi di cui all’art. 37 comma 2 del d.lgs 81/08 - Procedura per lo svolgimento delle indagini per infortunio sul lavoro - Procedura per la gestione delle segnalazioni al Servizio PSAL - Procedura per l’analisi dei documenti di valutazione e gestione del rischio: approvazione.
110 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
PLE | Quadro norme tecniche apparecchi sollevamento persone
Lo stato delle norme tecniche nel settore degli apparecchi sollevamento persone: intervento del Dott. Ing. Roberto Cianotti, Presidente Commissione UNI “Apparecchi di sollevamento e relativi accessori”, al convegno "La sicurezza delle piattaforme di lavoro mobili elevabili" UNI EN 280 - 26 settembre 2014 Milano. Istruzioni per le macchine mobili destinate a svolgere varie funzioni utilizzando attrezzature intercambiabili.
162 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
MALATTIE PROFESSIONALI | Relazione EUOSHA prevenzione cancro
Relazione sui tumori lavoro-correlati, elaborata dall'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), pubblicata in occazione della giornata mondiale contro il cancro, focalizzata sulle metodologie di diagnosi. Il documento formula raccomandazioni volte a colmare le lacune a livello di conoscenze, una misura fondamentale per migliorare la diagnosi e la prevenzione dei tumori professionali.
32 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
CAMPI ELETTROMAGNETICI | Effetti sulla salute umana
Slide tecniche dal titolo: “ Campi elettromagnetici: gli effetti sulla salute”, a cura del Dott. Roberto Agnesi, direttore SPISAL dell'Azienda ULSS 9 di Treviso; intervento al convegno “La protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici”. L'analisi fa riferimento allo stato dell’arte secondo le monografie OMS, soffermandosi, dettagliatamente, sui possibili effetti dei campi elettrici e magnetici statici, dei campi ELF (frequenze estremamente basse) e delle radiofrequenze.
173 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ACCESSO IN SICUREZZA TRAMITE FUNI PER I LAVORI IN QUOTA
Slide tecniche dello Studio Tecnico dell'Ing. Giovanni Tedesco utilizzate nel corso per l'esecuzione dei lavori temporanei in quota, con l'impiego di accesso e posizionamento tramite le funi. Il corso è stato organizzato da Asso.Sicurezza, Associazione nazionale pro-lavoro Sicurezza, Associazione sindacale dei datori di lavoro. I contenuti spaziano dall'analisi degli obblighi normativi sino alle tecniche di accesso e posizionamento con fune e relativi DPI.
200 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
AMBIENTI CONFINATI | Linee guida ASL Latina e Ord. Ingegneri
Linee guida sul "Lavoro negli ambienti confinati" predisposte alla ASL di Latina (servizio prevenzione), il Comune di Latina e l'Ordine degli Ingegneri della provincia di Latina.  Il documento ha il fine di consentire un corretto approccio alle lavorazioni negli ambienti confinati. Si rivolge, in modo particolare, al mondo delle micro e piccole
imprese (datori di lavoro, RSPP, consulenti e RLS) con l’obiettivo di chiarire gli aspetti basilari della problematica. Per una trattazione più approfondita
della materia si può fare riferimento ai documenti indicati nell’allegato IV. 
175 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
RAMADAN | Opuscolo informativo INAIL
Opuscolo tecnico iformativo promosso dall’Inail-Direzione territoriale Perugia-Terni, dal Cesf di Perugia, dal Servizio Prevenzione e Protezione dell’Asl Umbria 1 - in collaborazione con il Gised (promotore del Progetto Nazionale Diabete Ramadan) ed il Conup – mirata a sensibilizzare i datori di lavoro, in particolare del settore edile ed agricolo, sul rapporto tra l’osservanza dei precetti del “Mese del Ramadan” ed il possibile incremento dei rischi di infortunio sul lavoro durante tale periodo per i fedeli musulmani.
96 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
CARRELLI SEMOVENTI A BRACCIO TELESCOPICO
Manuale INAIL sulle procedure operative per la prima verifica dei carrelli semoventi a braccio telescopico per la conformità tecnica e normativa
51 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO
Istruzioni operative INAIL sui rifiuti contenenti amianto, ai fini della tutela della sicurezza dei lavoratori e degli ambienti di lavoro
37 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ILLUMINAZIONE | Check List SUVA controllo posto di lavoro
Check List ente assicurativo svizzero (SUVA) per il controllo della corretta illuminazione nei luoghi di lavoro. La lista di controllo affronta i diversi punti che possono ingenerare i rischi alla vista dei lavoratori: a) abbagliamento dovuto alla luce artificiale e naturale; b) eccessivo contrasto chiaro-scuro; c) riflessi sullo schermo, sul piano di lavoro e sulle attrezzature di lavoro.
445 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
UMBRIA | Linee indirizzo collaborazione valutazione rischi
Regione Umbria, Deliberazione della Giunta Regionale del 22 dicembre 2014, n.1721, in cui sono definite le Linee di indirizzo per le “modalità di collaborazione alla valutazione e gestione del rischio in azienda”. Il documento parte dalla considerazione che la valutazione dei rischi è un processo interdisciplinare in capo al datore di lavoro che si avvale della collaborazione del responsabile del Servizio Prevenzione e protezione e del medico competente, ai quali possono essere affiancati diversi professionisti a seconda del rischio. La delibera delinea alcuni criteri che dovrebbero favorire la corretta gestione dei rapporti tra le varie figure coinvolte nella valutazione e gestione del rischio e consentire a tutti i soggetti di svolgere appieno il proprio ruolo e contestualmente di dimostrare l’avvenuta collaborazione alla valutazione del rischio.
182 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
UMBRIA | Standard qualità sorveglianza sanitaria
Regione Umbria, Delibera della Giunta Regionale del 22 dicembre 2014, n. 1722, finalizzata a definire le linee guida e gli standard di qualità per la sorveglianza sanitaria. Il documento, frutto del lavoro dei Servizi PSAL della regione, oltre a precisare il ruolo del medico competente e i suoi ambiti di competenza, propone un set di indicatori di effettività e di efficacia per valutare l’attività dei medici competenti al di là della mera verifica del rispetto della norma, fornendo uno strumento utile all’attività di vigilanza.
53 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
SITI CONTAMINATI | Linee guida INAIL gestione rischio
Linee guida INAIL sul rischio chimico per i lavoratori che operano in siti contaminati. Il Manuale propone strumenti operativi per la valutazione e la gestione del rischio chimico, frutto di un lungo ma proficuo confronto tra esperti appartenenti a numerosi Enti e Istituzioni, che ha permesso di individuare e proporre un approccio alla problematica in grado di armonizzare i contenuti del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro) con quelli del D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico ambientale).
74 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn

4397 documenti trovati Pagine: 249 | 250 | 251 | 252 | 253 ... 275