ANCORAGGI IN QUOTA | Circolare chiarimenti Ministero Lavoro
Pubblicato dal Ministero del Lavoro, d’intesa con il Ministero dello Sviluppo e il Ministero dei Trasporti, la Circolare n.3/2015 del 13 Febbraio 2015, con chiarimenti sull’uso dei dispositivi di ancoraggio a cui vengono collegati i sottosistemi, sui differenti riferimenti normativi da tenere in considerazione, qualora si tratti di dispositivi trasferibili o installati permanentemente sulle opere.
|
|
DPI | Check List SUVA controllo e valutazione
Check List dell'Ente Assicurativo Elvetico (SUVA) specificatamente dedicata al controllo e alla valutazione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) oltre per garantire, al contempo, il loro corretto uso nel posto di lavoro. Nel documento sono analizzati i seguenti elementi: caschi di protezione, retine per i capelli, occhiali, schermi, respiratori, protettori auricolari, calzature, guanti, indumenti, dispositivi di protezione contro le cadute e l’affogamento, mezzi protettivi cutanei.
|
|
METODO SEMPLIFICATO VALUTAZIONE RISCHIO BIOMECCANICO
L’INAIL ha pubblicato, in collaborazione con Edilcassa di Basilicata, un manuale per la valutazione semplificata del rischio di sovraccarico biomeccanico della colonna vertebrale, in sintonia con le vigenti prescrizioni normative. La pubblicazione riporta i dati relativi al rischio di sovraccarico biomeccanico della colonna vertebrale nelle diverse mansioni e nei diversi compiti del lavoro edile. Al fine di assicurare migliori condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro a livello nazionale, il documento fornisce gli adeguati strumenti conoscitivi e le indicazioni tecniche utili ai soggetti che intervengono nell’attività di sicurezza e prevenzione.
|
AGRICOLTURA | Check List valutazione aziende agroalimentari
Check List di base della Regione Veneto per la valutazione dei rischi nelle aziende agroalimentari. Nella Check List, mirata a facilitare il processo di valutazione e prevenzione dei rischi durante il ciclo lavorativo, sono presenti tutti i punti che gli SPISAL regionali ritengono imprescindibili per considerare come "corretto" l'adempimento dell'obbligo normativo. In allegato anche una Check List di controllo della competenza in materia di salute e sicurezza dei lavoratori stagionali in agricoltura.
|
RUMORE | Fisica acustica e sicurezza cantieri
Slide tecniche utilizzate nel corso di "Rischio e sicurezza nei cantieri", elaborate dalla Prof.ssa Mara Lombardi (Corso di laurea in ingegneria della sicurezza e protezione Ingegneria industriale e dell'informazione - La Sapienza - UniRoma1). Nella presentazione sono affrontati i seguenti argomenti: cenni di fisica acustica; pericolosità del rumore e disposizioni legislative; il principio di tollerabilità; tecniche di valutazione del rumore e inquinamento acustico.
|
|
|
MANIFATTURIERO | Obblighi sicurezza imprese artigiane
Slide tecniche di Confartigianato, sezione imprese, relative agli adempimenti obbligatori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro relativamente alle imprese manifatturiere, ed in particolare per quelle artigiana che producono carpenterie. Sono presenti esempi chiari e concreti per fare chiarezza sugli aspetti operativi degli adempimenti e sulle attuazioni degli obblighi minimi, con specifico riferimento alle imprese con meno di 10 addetti.
|
SCALE PORTATILI | Linee guida INAIL sul corretto uso
L’INAIL ha pubblicato una pratica guida illustrata su scale portatili e sgabelli, utile sia ai tecnici impegnati nella sicurezza sui luoghi di lavoro che ai datori di lavoro, ai lavoratori e agli stessi abitanti della casa. Il Quaderno ha l’obiettivo di informare sui rischi di caduta e di fornire indicazioni circa il corretto uso di scale portatili e sgabelli.
Nel dettaglio, vengono prese in considerazione le tipologie di scale portatili utilizzate più frequentemente: le scale doppie, le scale in appoggio, le scale trasformabili, gli sgabelli.
|
|
RUMORE | Indagine Olandese sugli effetti sui cittadini UE
Arpa Toscana, ha segnalato sul proprio sito la pubblicazione di un rapporto sugli effetti che ha il rumore sulla salute e sulla qualità della vita dei cittadini europei, condotto dall’Istituto Nazionale Olandese per la Salute Pubblica e l’Ambiente per conto della Commissione europea – Direzione generale Ambiente: Health implication of road, railway and aircraft noise in the European Union. Provisional results based on the 2nd round of noise mapping (ENG).
|
REACH | Orientamenti su ricerca e sviluppo scientifici
Il documento della UE-ECHA descrive le disposizioni specifiche ai sensi del regolamento REACH in materia di sostanze fabbricate, importate o utilizzate nella ricerca e sviluppo scientifici (SR&D) e nelle attività di ricerca e sviluppo orientate ai prodotti e ai processi (PPORD). Esso è parte integrante di una serie di documenti d’orientamento che mirano a coadiuvare tutte le parti interessate nella loro preparazione per l’assolvimento di una serie di obblighi ai sensi del regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006.
|
CASSAZIONE | Responsabilitā committenza mancato controllo
Cassazione Penale, Sez. 4, 17 dicembre 2014, n. 52446 - Mancata protezione del vano ascensore e infortunio di un lavoratore: responsabilità del committente. La Corte afferma che è "ravvisabile la colpa in capo al F.G., nella qualità di committente, per non aver controllato che la ditta appaltatrice fosse fornita di dotazioni di sicurezza e agisse nel rispetto della normativa antinfortunistica, non avendo, in particolare, verificato in alcun modo nè le capacità organizzative della ditta scelta nè l'effettivo rispetto degli obblighi di legge.
|
|
SGSL | Linee guida INAIL
Linee d’Indirizzo INAIL per l’implementazione dei Sistemi di gestione per la salute e sicurezza Sgsl-Gatef (Gas, Acqua, Teleriscaldamento, Elettricità, Servizi funerari) nelle aziende di servizi pubblici locali che operano nei settori di distribuzione dei principali servizi (energia elettrica, gas, acqua) e che afferiscono a Federutility, la Federazione delle Imprese Energetiche e Idriche.
|
SGSL | Linee guida INAIL
Linee di Indirizzo INAIl per SGI-AE, Sistema di Gestione Integrato Salute e Sicurezza Ambiente Aziende Energia, le quali aggiornano l’edizione pubblicata nell’anno 2009 (frutto delle attività definite con l’accordo sottoscritto tra Inail ed Asiep – ora Confindustria Energia – del 27 giugno 2007). Le Linee di Indirizzo del Sistema SGI-AE sono rivolte alle aziende del settore Energia Petrolio. Sono presenti schede nelle quali vengono descritti i requisiti e le modalità di corretta gestione di specifici processi correlati ed interagenti che compongono un sistema di gestione aziendale.
|
SGSL | Linee guida INAIL
Linee di Indirizzo SGSL-GP (Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro per le Aziende del Settore Gomma-Plastica), elaborate da un gruppo di lavoro articolato, composto da rappresentanti dell’INAIL, della Federazione Gomma-Plastica, della Assocomaplast e delle Organizzazioni Sindacali di categoria.
|
|
|