CEI 64-50 | Nuova guida per progettisti e installatori
Guida rivolta a fornire informazioni per la realizzazione degli impianti elettrici utilizzatori, predisposizione edile ed impiantistica degli impianti di comunicazione elettronica, elettronici, negli edifici destinati ad uso residenziale e terziario. Si rimanda dal link sottostante alla pagina webstore-CEI (CEI 64-50).
0 download
|
SUVA | Schede su impianti elettrici e vecchi edifici
Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici. Utili schede informative presentate dal SUVA in merito a cause di incendio derivanti da problematiche dell'impianto, accorgimenti necessari ed elementi per un corretto controllo rivolte ai proprietari e agli installatori.
|
VAS | Piattaforma Web valutazione strategica in Adriatico
Nell’ambito del progetto Speedy è stata realizzata una piattaforma web per la condivisione delle conoscenze e delle strategie adottate dai diversi partners del progetto sulla Valutazione Ambientale Strategica. La piattaforma, ad oggi in corso di implementazione, è costituita da diverse sezioni dedicate alla normativa di riferimento ed ai regolamenti, alle linee guida, alle buone pratiche ed agli strumenti di valutazione. Sono inoltre presenti due sezioni interattive dedicate all'e-learning ed un'area di discussione on-line.
0 download
|
|
ADEMPIMENTI | Quadro sintetico su DVR, DUVRI, PSC, POS
Slide tecnico normative elaborate dall'Ing. Alessandro Matteucci (UFC PISLL ASL 10 Firenze) su "Adempimenti relativi a DVR, DUVRI, PSC e POS", presentate al seminario “Le più recenti modifiche ed integrazioni apportate al D.Lgs. 81/2008”. Focus sul controllo degli organi di vigilanza sugli adempimenti da rispettare e sui modelli semplificati di piani di sicurezza e coordinamento e piani operativi sicurezza nei cantieri.
|
|
STRUTTURE SANITARIE | Adeguamento antincendio DM 19/03/2015
Dal 24 Aprile 2016 le aziende sanitarie, publiche e private, devono rispondere all'adeguamento sulle norme di prevenzione incendi previste all’art.2 del Decreto 19 marzo 2015 “Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002”
|
|
ANTINCENDIO | Addetti emergenza pubblico spettacolo
In risposta alla domanda "quanti debbano essere gli addetti anti incendio ed emergenza e con quali requisiti nei locali di pubblico spettacolo e manifestaizoni tempranee", il Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Udine ha redatto uno schema di chiarimento e resi pubblici atti di eventi per la formazione in merito.
|
DPI NUOVE NORME UNI ITALIA
Tre nuovi standard UNI (italiano) sui DPI elaborate da Commissione tecnica Sicurezza e relative a indumenti di protezione.
|
APPALTI | Pubblicata in GU la tabella di concordanza
Sul Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 91 del 19 aprile 2016 – Serie Generale – è stata pubblicata la Tabella di concordanza relativa al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante: «Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture». La Tabella riporta, per ogni articolo del nuovo Codice dei contratti pubblici, il principio di delega recepito, il principio di direttiva attuato e la disciplina previgente.
|
|
ANTINCENDIO | Articoli approfondimento sulla progettazione
Pubblicati dalla rivista INGENIO alcuni articoli di approfondimento sul tema della progettazione e la valutazione della sicurezza per le strategie prevenzione e antincendio, sia dal punto di vista dei sistemi integrati che dei materiali e del loro comportamento in fase di combustione. Focus sui criteri generali di progettazione e sulle strategie per gli edifici in legno.
|
|
RISCHIO CHIMICO | Piano Nazionale Attivita' Controllo
Il Ministero della Salute ha pubblicato il Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici rev.2016. Il documento è stato predisposto con la collaborazione del Gruppo Tecnico Interregionale REACH - CLP, con il Centro Nazionale Sostanze Chimiche dell'Istituto Superiore di Sanità e la Rete dei laboratori di controllo in attuazione all'Accordo CSR N. 88/2015.
|
|
ASL | Atti IV Convention nazionale dipartimenti prevenzione
A seguito della IV Convention nazionale dei Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie, sono stati resi disponibili i materiali presentati e discussi dai vari relatori durante l'incontro. Tema della Convention "La prevenzione e la sanità pubblica: sfide per il futuro, ma già per il presente".
|
CASSAZIONE | Responsabilitā Datore Lavoro operaio distratto
La Corte di Cassazione, con sentenza n.8883/16 in merito al principio di auto responsabilità dei lavoratori quando il datore di lavoro ha adempiuto ad ogni suo obbligo, la Corte Suprema stabilisce la responsabilità dell'evento occorso a causa del comportamento colposo del lavoratore.
|
CASSAZIONE | Risarcimento al dipendente sprovvisto cuffie
Con la Sentenza n. 7125/2016 la Corte di Cassazione conferma la responsabilità di un datore di lavoro per l'ipoacusia contratta da un lavoratore che aveva operato in una sala macchine di una motonave senza cuffie idonee ad attutire il rumore.
|
|
FRAZIONE ORGANICA | Pubblicato in GU nuovo decreto gestione
In Gazzetta Ufficiale n.91 (del 19 aprile 2016) è stato pubblicato il DPR 7 marzo 2016 che riporta alcune "Misure per la realizzazione di un sistema adeguato e integrato di gestione della frazione organica dei rifiuti urbani" e si attua una ricognizione dell'offerta esistente ed individuazione del fabbisogno residuo di impianti di recupero della frazione organica di rifiuti urbani raccolta in maniera differenziata, articolato per regioni.
|