EMISSIONI | Rapprto ISPRA su inquinanti e gas serra
Pubblicato dall'ISPRA l'"Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2014". La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2014, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad esse associata, le referenze delle metodologie di stima così come le fonti dei dati di base e dei fattori di emissione utilizzati per le stime, una descrizione del sistema di Quality Assurance/ Quality Control e le attività di verifica effettuate sui dati.
|
PORTALE CONFINDUSTRIA INAIL REDAZIONE DUVRI
Progetto web Confindustria (Vercelli Valsesia) INAIL come procedura di riferimento per la gestione delle interferenze legate ai contratti d’appalto, d’opera o di somministrazione.
|
|
|
BOMBOLE GAS | Aggiornata norma UNI sull'ispezione periodica
Entrata in vigore la UNI EN 16728:2016, norma specifica sulle procedure per l'ispezione periodica e le prove delle bombole trasportabili ricaricabili per GPL con capacità d'acqua compresa tra 0,5 L e 150 L. Sostituisce la UNI EN 1440:2012. La Norma recepisce lo standard internazionale EN 16728:2016 "LPG equipment and accessories - Transportable refillable LPG cylinders other than traditional welded and brazed steel cylinders - Periodic inspection", entrato in vigore dal 9 marzo 2016 (e che a sua volta sostituì il precedente standard EN 1440:2008+A1:2012).
0 download
|
i-NAPO | APP formazione per iOS e Android
Rlasciata dalll'INAIL la versione 1.0 di i-Napo, applicazione in cui sono raccolte per tablet e smartphone (Android e iOS) tutte le serie di rappresentazioni informative e formative del celebre personaggio a fumetti per la sicurezza sul lavoro "Napo". I filmati sono realizzati in coproduzione da alcune delle maggiori istituzioni europee che operano per la prevenzione degli infortuni sul lavoro (tra le altre, oltre all'INAIL, anche l'INRS francese e la SUVA svizzera). Disponibili tramite APP moltissimi video su varie tematiche legate alla sicurezza sul lavoro.
|
SICILIA | Istituito registro pubblico edifici con amianto
La Regione Sicilia, con Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento della Protezione Civile n.059 del 17 marzo 2016 (D.D.G. n.059 del 17 Marzo 2016, pubblicato in data 7 aprile 2016), istituisce il Registro Pubblico degli edifici, degli impianti, dei mezzi di trasporto e dei siti con presenza certa o con conclamata contaminazione da amianto. L'istituzione del Registro rientra nell'ambito degli obblighi, di cui alla L.R. n.10/2014, sulla redazione del Piano Comunale Amianto da parte delle Amministrazioni Locali, ivi compreso il trasferimento periodico delle informazioni di cui all'art.15, comma 2, della citata legge regionale. Il D.D.G. n.059, pertanto, definisce anche le modalità per l'iscrizione presso il registro degli immobili localmente censiti attraverso attività di mappatura del territorio.
|
|
FRIULI VG | In vigore norme sicurezza coperture e tetti
Entrano in vigore il 21 aprile 2016 le nuove norme emanate dalla Regione Friuli Venzia Giulia in materia sicurezza dei lavori in quota e per la prevenzione di infortuni conseguenti al rischio di cadute dall'alto (B.U.R. 21 Ottobre 2015, n. 42 - I Supplemento Ordinario n. 39). In particolare, la legge definisce misure preventive e protettive da prevedere nella progettazione e da adottare nella realizzazione degli interventi edilizi ove sussistano rischi di caduta dall'alto, svolti sulle coperture di edifici privati o pubblici, al fine di garantire il transito, l'accesso e l'esecuzione dei lavori sulla copertura, incluse la manutenzione, la verifica, la riparazione e l'installazione di impianti in condizioni di sicurezza.
|
TOSCANA | Piano strategico regionale sicurezza lavoro
Regione Toscana e INAIL sottoscrivono un protocollo d'intesa per un Piano strategico regionale 2016-2020 per la sicurezza del lavoro. Il protocollo prevede la promozione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro mediante lo sviluppo di interventi congiunti tra i due enti nei settori di maggiore rilevanza all'interno del sistema economico e produttivo della regione. Focus su formazione e comunicazione; particolare attenzione sui sistemi informativi telematici.
|
|
|
LOMBARDIA | Raccolta Linee Guida sicurezza lavoro
La Regione Lombardia pubblica la raccolta delle proprie Linee Guida in materia di sicurezza lavoro ad indirizzo dei vari settori produttivi e dei comparti tematici. Sono state raccolte in un'unica cartella oltre 64 documenti elaborati durante il precedente anno dai comitati tecnici della regione. Particolare attenzione ai settori della produzione metalmeccanica, della chimica e dei cantieri temporanei e mobili.
|
FORMAZIONE | Obblighi in materia di sicurezza e i controlli
Aggiornate le linee guida della Regione Piemonte: "Procedure per l'accertamento degli adempimenti relativi alla formazione alla sicurezza nei luoghi di lavoro". Il documento intende essere di supporto all’attività di vigilanza dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) delle ASL piemontesi, alla luce di quanto stabilito dalla normativa nazionale e in continuità con quanto previsto dagli atti regionali, primo fra tutti le Indicazioni operative per la formazione alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (DGR n. 22-5962 del 17-06-2013 e s.m.i.), ferma restando, ovviamente, la possibilità del singolo operatore di vigilanza di esercitare la propria funzione di ufficiale di polizia giudiziaria in piena autonomia e libertà di iniziativa.
|
ANTINCENDIO | Riepilogo norme tecniche pubblicate nel 2015
Disponibile il Riepilogo delle norme tecniche pubblicate dall'UNI nel corso del 2015 e attinenti le pratiche dell'antincendio. Le norme sono state elaborate dalle due commissioni tecniche legate all'attività antincendio, vale a dire la "Commissione tecnica comportamento all'incendio, resistenza all'incendio" e dalla "Commissione tecnica protezione attiva contro gli incendi".
|
|
SPETTACOLI PUBBLICI | Linee guida vigilanza VV.FF.
Redatta dal Per. Ind. Paolo Muneretto (Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Venezia) la nuova edizione 2016 delle "Indicazioni Procedurali e di Prevenzione Incendi per i Locali di Pubblico Spettacolo". La guida riporta indicazioni utili ad individuare quali sono i "Locali di Pubblico Spettacolo", le procedure da seguire per l'autorizzazione ad esercire, la documentazione da presentare alle Commissioni di Vigilanza ed una sintesi della normativa tecnica per i Locali di Pubblico Spettacolo.
|
APPROVATO TESTO DEFINITIVO NUOVO CODICE APPALTI
Via libera definitivo dal Consiglio dei Ministri al Decreto Legislativo c.d. "Codice degli Appalti", di attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori speciali dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché sul riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. Il nuovo Codice (che conferma l’impianto del testo preliminare del 3 marzo scorso e la formulazione in base alla legge delega del 28 gennaio 2016, n. 11, approvata dalle Camere il 14 gennaio 2016), contiene recepimenti dei pareri del Consiglio di Stato, delle Commissioni parlamentari competenti e della Conferenza Unificata. Entra in vigore lunedì 18 aprile 2016.
|
FORMAZIONE | Ricerca ISFOL su capitale umano nelle crisi
Pubblicata dall'ISFOL (Ente Nazionale sulla Formazione Professionale) una ricerca dal titolo: "Crisi economica, lavoro e imprese : il ruolo del capitale umano in Italia". Focus sulla qualità dei percorsi formativi in relazione all’offerta di lavoro: i dati sono esaminati ed interpretati contestualmente alle scelte delle imprese e agli effetti che la qualità delle istituzioni esercita sulla dinamica del tessuto produttivo e sul mercato del lavoro.
|
|
RIFIUTI | Istruzioni Ministero Ambiente e ISPRA su MUD
Con una nota il Ministero dell'Ambiente ricorda che “sulla Gazzetta Ufficiale del 28 dicembre 2015 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 2015: Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2016', che conferma la validità del modello di dichiarazione, previsto dal D.P.C.M 17 dicembre 2014, ed in vigore nel 2015. La presentazione del MUD entro il 30 aprile 2016 avverrà quindi con modulistica ed istruzioni già utilizzate per le dichiarazioni presentate nel 2015. L’ISPRA ha predisposto una serie di informazioni aggiuntive alle istruzioni presenti nel modello dello scorso anno”.
|