|
CAMPI ELETTROMAGNETICI | Slide tecniche INAIL
Dal Portale Agenti Fisici, le slide in merito alla relazione condotta da Dott.ssa Rosaria Falsaperla - Settore Ricerca INAIL Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale - che espongono le problematiche della valutazione del rischio da campi elettromagnetici per i portatori di dispositivi medici impiantabili attivi comprensive di considerazioni sulle interferenze dei cordless, cellulati, wi-fi.
|
FORMAZIONE | Nuove disposizioni aggiornamento Ingegneri
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) ha adotatto la circolare 772/2016, le Linee di indirizzo n.4, in merito all'aggiornamento della competenza professionale, che, regolano numero di CFP per attività, esoneri e tempistiche per la presentazione dei documenti agli Ordini di appartenenza. Tra le novità, il non riconoscimeto di CFP per Master a distanza e i corsi online considerati come fonti di apprendimento non formale.
|
|
APP SALUTE | Approfondimento Gruppo Regione Piemonte
Dal Centro Regionale per la Documentazione per la Promozione della Salute (DORS), gruppo istituitosi su volontà della Regione Piemonte, un approfondimento sul tema della APP correlata al mondo della salute. Vengono analizzate e proposte alcune APP di riferimento per la prevenzione contro l'abuso di alcol, per le patologie sessualmente trasmissibili e un network costituito da professionisti della salute, pazienti, consumatori critici e attivi che raccolgono, segnalano e valutano le app in ambito di salute.
|
CANTIERI | Ispezioni ASL Milano
Reso disponible dall' ASL di Milano il un riassunto circa le attività ispettive effettuate nel periodo di Aprile 2016 presso la manifestazione di "Fuorisalone 2016". Un report che riassume ed evidenzia le notevoli difficoltà riscontrate e che ha constatato un numero elevatissimo di situazioni non a norma.
|
GEOTERMIA | Linee guida Piemonte installazione sonde
Pubblicate dalla Regione Piemonte le linee guida ufficiali sulle modalità tecnico-operative per la progettazione, l’installazione, il collaudo, la gestione e la dismissione delle sonde geotermiche (Determinazione dirigenziale 3 marzo 2016, n. 66). Gli indirizzi rappresentano uno strumento di carattere tecnico che consente di colmare alcune lacune dal punto di vista tecnico; il documento fornisce, infatti, una serie di indicazioni tecniche utili per gli enti locali e tutti gli operatori del settore, a livello nazionale.
|
|
STRESS | Rapporto ILO sui rischi nei luoghi di lavoro
Pubblicato dall'Organizzazione Internazionale per il Lavoro (ILO) un rapporto analitico su cause e modalità di prevenzione del fenomeno dello stress nei luoghi di lavoro, rilasciato in occasione della giornata mondiale 2016 per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La riorganizzazione dei tempi e delle modalità lavorative come sfida collettiva a livello globale (in inglese).
|
|
ANTINCENDIO | Circolare VV.FF. chiarimenti su deroghe
Pubblicata dal Ministero dell'Interno, Corpo dei Vigli del Fuoco, la Circolare n.3277 del 16 marzo 2016, in merito ai chiarimenti sull'istituto della deroga di cui all'articolo 7 del DPR 151/2011. La circolare precisa che l'istituto della deroga alle norme di prevenzione incendi scaturisce dalla necessità di temperare la rigidità delle norme prescrittive e consente al professionista, attraverso l'analisi di rischio, di individuare e proporre misure alternative ed equivalenti, sotto il profilo della sicurezza antincendio, a quelle prescritte dalla regola tecnica.
|
|
FORMAZIONE | Regione Piemonte modelli ambito Formazione
La Regione Piemonte rende pubblici e disponibili alcuni modelli adottabili per l'area formativa in relazione alla formazione definita dagli Accordi Stato Regioni del 2012 e 2011. Sono presenti, inoltre, la lista completa di tutti gli enti bilaterali ed organismi paritetici riconosciuti sul proprio territorio.
|
NORME TECNICHE | 14046:2016 Norma UNI
Dall'UNI la pubblicazione della nuova Norma ISO 14046:2014, in vigore dal 14 aprile 2016, il cui scopo è specificare i requisiti e linee guida relativi alla valutazione dell'Impronta Idrica di prodotti, processi e organizzazioni basata sulla valutazione del Ciclo di Vita (LCA). La valutazione si potrà porre come valutazione a se stante o come parte di una più completa valutazione ambientale. Sono incluse nella valutazione solamente le emissioni in aria e nel terreno che impattano sulla qualità dell'acqua e non tutte le altre.
0 download
|
ANAC | In consultazione indirizzo per Direttore Esecuzione
ANAC ha messo in consultazione il primo documento in merito alla regolamentazione soft degli appalti pubblici “Il Direttore dell’esecuzione: modalità di svolgimento delle funzioni di coordinamento, direzione e controllo tecnico-contabile dell’esecuzione del contratto”. Ai sensi del nuovo Codice, il Direttore dell’esecuzione del contratto di servizi o di forniture è, di norma, il responsabile unico del procedimento (RUP) e provvede al coordinamento, alla direzione e al controllo tecnico-contabile dell’esecuzione del contratto stipulato dalla stazione appaltante assicurando la regolare esecuzione da parte dell’esecutore, in conformità ai documenti contrattuali.
|
|
ECONOMIA CIRCOLARE | Online portale ufficiale buone pratiche
E' online il portale dedicato allo scambio delle "buone pratiche" contro ogni forma di spreco tra amministratori locali. Il portale è espressione di un network di sindaci italiani impegnati a combattere lo spreco, consapevoli che la diffusione sul territorio delle buone prassi già sperimentate localmente sia la chiave per non sprecare le già risicate risorse a disposizione degli Enti locali ed impattare positivamente in breve tempo.
0 download
|
SCHERMATURE SOLARI | Disponibile guida a Ecobonus e sgravi
Disponibile l'aggiornamento 2016 della Guida alle Detrazioni Fiscali che FederlegnoArredo dedica alle Schermature Solari e alle procedure per ottenere la detrazione fiscale a loro riservata. La guidamira a interpretare correttamente la selezione dei prodotti che possono essere installati conformemente ai principi della norma e gestire aspetti amministrativi/fiscali che sono utilizzati per permettere una corretta gestione delle procedure e delle finalità della normativa stessa.
|
CASSAZIONE | Diritto consultazione fascicolo del dipendente
La Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, con la sentenza n. 6775 del 02/04/2016, si è espressa in merito al diritto soggettivo del lavoratore di accedere al proprio Fascicolo personale. Questo è tutelabile in quanto tale perché si tratta di una posizione giuridica soggettiva che trae la sua fonte dal rapporto di lavoro.
|
|
REGIONE TOSCANA | Protocolli sicurezza lavoro e scuola
Regione Toscana pubblica 2 Protocolli per la sicurezza sul lavoro. Il primo inerente la collaborazione con INAIL; il secondo la collaborazione con INAIL e Ufficio Scolastico Regionale della Toscana (ad aggiungersi al bando che assegna contributi per progetti educativi sulla salute e la sicurezza sul lavoro in scadenza il 25 maggio 2016).
0 download
|