GUIDA INAIL SUI RISCHI TIPICI DEL SETTORE METALMECCANICO
Un documento guida realizzato da INAIL nel settore metalmeccanico rivolto a lavoratori e datori di lavoro denominato "Labor Tutor" che prende in esame i fattori di rischi tipici del settore attraverso la disamina dei rischi, gli interventi preventivi e protettivi possibili adottabili.
|
INTERPELLI | Riposo minimo personale in mobilita'
La Commissione del Ministero del Lavoro risponde all'Interpello N.07/2016 formulato da ORSA (sindacato) in merito al riposo minimo per il lavoratore in mobilità nell'arco delle 24 ore. In sostanza, il Ministero, pur precisando che il Datore di Lavoro deve valutare ogni tipo di rischio nel DVR, ritiene di non poter rispondere all'interpello perché non relativo a indicazioni di carattere generale in merito all'applicazione della normativa.
|
INTERPELLI | Obbligo committente verifica formazione
La Commissione del Ministero del Lavoro risponde all'Interpello N.7/2016 di Federcoordinatori in merito agli obblighi del committente in merito alla formazione dei componenti delle imprese esecutrici. Il Ministero evidenzia che non esistono metodi standard e che il committente (o il responsabile dei lavori) può richiedere gli attestati formativi o farsi consegnare un'autocertificazione da parte delle imprese.
|
|
INTERPELLI | Sorveglianza sanitaria lavoratori distaccati
La Commissione del Ministero del Lavoro risponde all'Interpello N.08/2016 della Fondazione Rubes Triva in merito agli obblighi di sorveglianza sanitaria dei lavoratori distaccati. Il Ministero precisa che l'adempimento della sorveglianza sanitaria del lavoratore distaccato compete alla società distaccataria, ossia la società che beneficia del predetto distacco.
|
INTERPELLI | Rischi chimici in siti contaminati
La Commissione del Ministero del Lavoro risponde all'Interpello N.9/2016 di Utilitalia in merito alla valutazione dei rischi chimici in aree contaminate. Il Ministero precisa che, nella redazione del documento di valutazione dei rischi (DVR), l'utilizzo del manuale INAIL "Il rischio chimico per i lavoratori nei siti contaminati" sia un supporto valido per la corretta quantificazione dei rischi dei lavoratori operanti a qualsiasi titolo nell'area contaminata.
|
INTERPELLI | Responsabilitā smaltimento amianto edifici
La Commissione del Ministero del Lavoro risponde all'Interpello N. 10/2016 presentato da Confindustria e relativo all'ambito di applicazione della normativa in tema di gestione nell'amianto negli edifici. La responsabilità è in capo al proprietario dell'edificio per la parte della prevenzione ambientale, mentre al Datore di Lavoro per quel che riguarda la prevenzione e la protezione della salute dei lavoratori, purché gli impianti negli edifici contenenti amianto siano funzionali all'attività produttiva.
|
|
ASFALTATURA | Risultati indagine esposizione IPA
Indagine presentata da ATS Bergamo, ATS Brescia e ATS Milano che ha riguardato il tratto autostradale Brescia-Bergamo-Milano in merito all'esposizione a IPA (IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI) nelle lavorazioni di asfaltatura svolte in campo aperto ed in assenza di interferenza con il traffico veicolare. Sono stati effettuati, inoltre, anche campionamenti durante opere svolte in galleria (in assenza di traffico veicolare) e su strada a grande scorrimento con presenza di traffico veicolare moderato.
|
INFORTUNI | Analisi dati mancanti e riflessioni prevenzione
Slide Tecniche realizzate dai Dott.ri Claudio Calabresi, Antonella Bena, Osvaldo Pasqualini, inerenti all'analisi degli infortuni, ponendo l'attenzione sui dati ad oggi mancanti e spunti di riflessione sul quadro generale riferito agli interventi efficaci e quali meno.
|
|
|
|
SLIDE | Analisi infortuni volta programmazione interventi
Disponibili le slide tecniche del Dott. Piz Celestino SPISAL ULSS N. 6 VICENZA. Referente per il Coordinamento delle Regioni, in merito a: "La ricostruzione della dinamica degli infortuni da parte dei Servizi delle ASL e delle Aziende come fonte di programmazione degli interventi di prevenzione". Oltre alle slide, disponible un Documento tecnico elaborato per il progetto “Miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza delle inchieste infortuni”.
|
|
|
|
FOTOVOLTAICO | Relazione tecnica VV. FF. su incendi
Pubblicata da Pro Fire la Relazione tecnica dei VV. FF. (Nucleo Investigativo Antincendio) sugli incendi coinvolgenti impianti fotovoltaici, presentata al corso organizzato sulla Fire Prevention. Il documento indica spunti utili nell'esame dell'ampia casistica che può presentarsi relativi alle indagini conoscitive necessarie ad accertarsi se l'impianto fotovoltaico ne è stato semplicemente coinvolto o ne è stata la causa.
|
SICUREZZA LAVORO | Settore pubblico trasporto ferroviario
Realizzato da alcuni professori di Ingegneria della Sicurezza presso la "Sapienza" un approfondimento in merito al settore del pubblico trasporto ferroviario e le problematiche di sicurezza sul lavoro nelle aziende esercenti tale servizio in concessione. Vengono individuate le figure cardine responsabili sia nel comparto, che nell'esercizio ferroviario, gli aspetti prevenzionali legati ad incidenti o disastri. Inoltre, un confronto fra sicurezza sul lavoro e sicurezza nell'esercizio ferroviario. Chiude una panoramica sul sistema assicurativo e assistenziale e sulle evoluzioni del quadro normativo vigente.
|
|
INPS | Istruzioni in materia di attivitā di vigilanza
Con la circolare n. 76 del 9 maggio 2016 l'INPS riepiloga, ai fini della loro armonizzazione, ed aggiorna, le istruzioni operative sull’attività di vigilanza e sul procedimento ispettivo, al fine di garantire uniformità di comportamento e trasparenza, sia all’interno che all’esterno dell’Istituto, a tutela dei lavoratori, della leale concorrenza tra imprese e del mercato. Resta ferma la possibilità di valutare, qualora le circostanze ambientali lo richiedano e/o si profilino le dovute esigenze accertative, il coinvolgimento della forza pubblica, oltre che a tutela della sicurezza personale degli ispettori, anche della compiuta realizzazione dell’accertamento.
|