SENTENZE | La massima sicurezza tecnologicamente fattibile
Con sentenza n. 3616 del 27 gennaio 2016 la Corte di Cassazione ha analizzato l’applicazione del principio di massima sicurezza tecnologicamente fattibile sul lavoro e per la prevenzione di infortuni; stabilendo che in presenza di innovazioni in grado di migliorare le condizioni di sicurezza in azienda, il datore di lavoro non deve obbligatoriamente sostituire le attrezzature presenti se ancora idonee e, comunque, non prima di una valutazione di tempi e costi.
|
ANTINCENDIO | Decreto Ministeriale adeguamento scuole
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell’Interno del 12 maggio 2016: "Prescrizioni per l’attuazione, con scadenze differenziate, delle vigenti normative in materia di prevenzione degli incendi per l’edilizia scolastica". Il decreto in vigore dal 26/05/2016, riporta scadenze per l’attuazione delle disposizioni del decreto 26 agosto 1992 su edifici scolastici adibiti o esistenti in date differenti e che non abbiano ancora provveduto ad adeguarsi.
|
CEM | Check List identificazione sorgenti
Checklist rilasciata da Vega Enginering con la quale viene consentita una identificazione preliminare delle sorgenti di radiazioni elettromagnetiche (da 0 Hz a 300 GHz) presenti nei luoghi di lavoro, che possono determinare rischi per la salute e la sicurezza derivanti dalle esposizioni per “brevi periodi”.
|
|
|
SISTRI | Metodiche operative semplificate
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo regolamento con le modalità operative semplificate SISTRI che entreranno in vigore l'8 giugno 2016 con lo scopo di definire un sistema più semplice ed economico per le imprese interessate alla gestione dei rifiuti pericolosi.
|
|
|
L'ARTE .....CHE SI TRASFORMA IN ESPERIENZA...
Dove va la mano là seguono gli occhi
Dove guardano gli occhi là si dirige la mente
Dove posa la mente là nasce l'emozione
Dove palpita l'emozione là si realizza l'essenza dell'arte
(Abhy Naya Darpana, Trattato Indiano)
|
NORME UNI | Sicurezza del macchinario
Pubblicata la Norma UNI 13850 ed. 2015, con la quale vengono specificati i requisiti di funzionamento e i principi di progettazione per la funzione di arresto di emergenza sul macchinario, indipendentemente dal tipo di energia utilizzata.
0 download
|
EU-OSHA | E-guida online ambienti lavoro ed eta'
Guida on-line commissionata dall'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) legata alla campagna Ambienti di lavoro sani 2016-17, il cui contenuto navigabile è stato predisposto per quattro diversi tipi di pubblico: datori di lavoro, lavoratori, responsabili delle risorse umane e professionisti SSL. Focus sul benessere lavoratori per ogni diversa fascia di età.
0 download
|
|
SENTENZE | Importanza della valutazione dei rischi
Con sentenza 20056/2016, la Suprema Corte precisa l'orientamento giurisprudenziale per cui "la natura estemporanea dell'operazione rende le istruzioni dirette maggiormente efficienti sul piano della sicurezza del lavoro rispetto alla redazione del documento di valutazione dei rischi". Nel caso di specie l'indirizzo era relativo alla caduta di un'apparecchiatura.
|
FORMAZIONE | Tabella adempimenti corsi di formazione
La società di consulenza Lisa Servizi, specializzata nel settore sicurezza lavoro - formazione, ha sviluppato una tabella riassuntiva riportante tutte le scadenze previste in merito all'aggiornamento formativo per le varie figure aziendali in materia di salute e sicurezza, tenuto conto degli Accordi Stato Regioni.
|
|
|
CAVE | Piano straordinario controlli sicurezza in Toscana
Un piano straordinario per la sicurezza nella lavorazione del marmo nel distretto Apuo-versiliese. Lo ha approvato la Regione Toscana, stanziando 2,5 milioni e predisponendo l'assunzione a tempo indeterminato (con procedura di urgenza e risorse già disponibili dell'azienda Usl Toscana Nord ovest) di un ingegnere e due geologi e quella, a tempo determinato e per la durata del progetto, di un contingente massimo di 50 tecnici. Due milioni del piano sono previsti per il personale e 500.000 per beni e servizi necessari all'attuazione.
0 download
|
INAIL | 26 maggio il click day del Bando ISI 2015
Previsto per il 26 maggio 2016 alle 16:00 il Click day per l’assegnazione dei 267 milioni di euro di incentivi che l’Inail ha messo a disposizione delle imprese che investono in sicurezza. Per un corretto invio della domanda tramite codice identificativo l’Inail ha messo a disposizione le “Regole tecniche e modalità di svolgimento” con le istruzioni per la procedura di invio della domanda online.
|
SENTENZE | Regolamento locale e Principio prevenzione
La sentenza 10318/2016 della Corte di cassazione definisce che in presenza di regolamenti locali per i quali ci si limiti a stabilire una distanza tra le costruzioni superiore a quella prevista dal codice civile, senza imporre un distacco minimo delle costruzioni dal confine, questi non incidono sul principio della prevenzione, così come definito da codice civile art. 873.
|
|
SENTENZE | Crisi economica non giustifica proroghe
Con la sentenza 1520/2016, il Consiglio di Stato ha definito come la crisi economica che ha colpito il settore edile non possa essere giustificativa al fine di porre in essere proroghe dei permessi a costruire.
|