|
CAMPI ELETTROMAGNETICI GRANDEZZE FISICHE CRITERI VALUTAZIONE
Per valutare il rischio d’esposizione di un individuo ad un campo elettromagnetico, bisogna determinare il valore assunto dalle grandezze fisiche indicate nelle normative adottando procedure di misura e/o di elaborazione conformi alle metriche richieste, in modo da poter poi confrontare il risultato ottenuto con il valore limite specificato nelle norme stesse.
A ricordare il significato e i criteri della valutazione dei rischi derivanti dai campi elettromagnetici (CEM) è un intervento che si è tenuto al convegno “dBAincontri2016 - Campi Elettromagnetici nei luoghi di lavoro".
|
SLIDE CONVEGNO NAZIONALE ATTIVITA' SPAZI CONFINANTI
Durante la 7° edizione del Convegno nazionale sulle attività negli spazi confinati, si è trattato l'argomento degli spazi confinanti nel settore agroalimentare, con l'importanza di migliorare la normativa vigente (Decreto del Presidente della Repubblica 14 settembre 2011, n.177).
|
|
SICUREZZA SCUOLE PER LA CASSAZIONE RESPONSABILTA' SINDACO
La Cassazione Penale ha dichiarato che la violazione delle norme di sicurezza degli edifici comunali, tra cui le scuole, sono ascrivibili al sindaco e non al dirigente responsabile della struttura, in mancanza di specifica delega formalizzata a quest'ultimo dal legale rappresentante.
|
SLIDE ANCE ESCLUSIONE GARE PER GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE
Il giorno 17 luglio 2018 si è tenuto il secondo appuntamento del “Flash Webinar Ance sui lavori pubblici”, riguardante l'esclusione dalle gare di appalto per grave illecito professionale, anche alla luce delle ultime pronunce della giurisprudenza e dell’ANAC (Autorità nazionale anticorruzione).
|
|
|
RELAZIONE ANNUALE 2017 DEL GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato la Relazione annuale 2017, che evidenzia gli interventi effettuati dal Garante nell’anno 2017, con una sezione dedicata alla “La protezione dei dati personali nel rapporto di lavoro pubblico e privato”.
|
|
PUBBLICATO IN GU DECRETO MISE AGEVOLAZIONI INDUSTRY 4.0
Il Ministero delle Sviluppo Economico (MISE) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.164 del 17 luglio 2018 il decreto 9 marzo 2018 con l’intervento agevolativo a sostegno della realizzazione nelle Regioni meno sviluppate di programmi di investimento innovativi coerenti con il Piano nazionale Impresa 4.0, diretti a favorire la transizione delle piccole e medie imprese verso la «Fabbrica intelligente».
|
|
PUBBLICATA IN GU DELIBERA ANAC CODICE APPALTI
E' sulla Gazzetta Ufficiale la delibera dell'Autorità nazionale anticorruzione (Anac) 13 giugno 2018 recante "Regolamento sull'esercizio dei poteri di cui all'articolo 211, commi 1-bis e 1-ter, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n.50 e successive modificazioni e integrazioni”. La delibera di Anac disciplina l'esercizio della legittimazione all'impugnazione dei contratti pubblici.
|
DIRETTIVA 2018/844/UE EFFICIENZA ENERGETICA EDIFICI
Sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea è stata pubblicata la nuova Direttiva UE 2018/844 del 30 maggio 2018 che modifica la Direttiva 2010/31/UE, sulla prestazione energetica nell'edilizia e la Direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. L'Associazione nazionale per l'isolamento termico e acustico (ANIT) ha predisposto il testo coordinato.
|
|
|
CIRCOLARE INAIL APPALTO ILLECITO ED INADEMPIENZE RETRIBUTIVE
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare n.10 dell'11 luglio 2018, con la quale fornisce le indicazioni di carattere operativo, condivise con il Ministero del lavoro, con l’INPS e con l’INAIL, in ordine alla ipotesi in cui, nell’ambito di un appalto non genuino, siano riscontrate inadempienze retributive e contributive nei confronti dei lavoratori impiegati nell’esecuzione dell’appalto.
|
DIRETTIVA UE 2018/957 DISTACCO DEI LAVORATORI
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea la direttiva 2018/957, recante modifica della direttiva 96/71/CE, relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi.
|
FAQ ANTITRUST DOMANDE PIU' FREQUENTI SU RATING DI LEGALITA'
Sono online sul portale dell'Antitrust le Faq aggiornate sul Rating di legalità, l'indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta e, più in generale, del grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business.
0 download
|
|
BIOMETANO E CONTRATTI STANDARD GSE-SOGGETTI OBBLIGATI
Per la stipula del contratto con i Soggetti Obbligati censiti nel Portale BIOCAR che hanno effettuato l’autodichiarazione nel 2018 e risultano aderenti ai meccanismi previsti dal Decreto 2 marzo 2018, il GSE provvederà a inviare via PEC, la copia del contratto approvato con "decreto direttoriale di approvazione dei modelli dei contratti standard". Il Gestore dei servizi energetici, ha spiegato che il contratto “dovrà essere sottoscritto in tutte le sue parti e rinviato, insieme alla copia di un documento di identità in corso di validità del legale rappresentante firmatario, sempre a mezzo PEC, all’indirizzo direzionemod@pec.gse.it avendo cura di mantenere lo stesso oggetto contenuto nella mail ricevuta”.
|