PUBBLICATO RAPPORTO SUL CONSUMO DI SUOLO IN ITALIA ISPRA
L’edizione 2018 del Rapporto sul consumo di suolo in Italia, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del nostro territorio, grazie alla cartografia aggiornata del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che vede ISPRA insieme alle Agenzie per la protezione dell’ambiente delle Regioni e delle Province Autonome, in un lavoro congiunto di monitoraggio svolto anche utilizzando le migliori informazioni che le nuove tecnologie sono in grado di offrire.
|
|
Inail: la valutazione del microclima
La valutazione del microclima è una pubblicazione Inail. Questa pubblicazione rappresenta uno strumento di consultazione per gli operatori della sicurezza nei luoghi di lavoro e intende fornire le indicazioni necessarie per giungere a una corretta valutazione del rischio microclima.
|
|
ARTICOLO SU PRESTAZIONE ANTINCENDIO MATRICE CEMENTIZIA
L'università del Molise ha pubblicato un articolo sulle prestazioni antincendio di partizioni orizzontali a matrice cementizia, con i criteri di valutazione dei parametri di resistenza a fuoco degli elementi tecnologici in accordo con le recenti prescrizioni normative.
|
QUESTIONARIO EU-OSHA RIDUZIONE RISCHI SOSTANZE PERICOLOSE
EU-OSHA ha pubblicato un questionario da utilizzare come strumento per ridurre i rischi per la sicurezza e la salute associati a sostanze pericolose e prodotti chimici nei luoghi di lavoro all'interno della tua azienda. Una volta completato il lungo questionario, è possibile stampare un rapporto, "La mia guida chimica" che include le risposte, una lista di controllo delle cose da fare e raccomandazioni su buone pratiche e misure.
0 download
|
|
|
RAPPORTO EUROFOUND IMPATTO RIVOLUZIONE DIGITALE SUL LAVORO
Il nuovo rapporto di Eurofound sull'impatto della rivoluzione digitale sul lavoro. La relazione esamina tre principali vettori di cambiamento e le sue implicazioni per il lavoro e l'occupazione. Si tratta dell'automazione del lavoro, dell'incorporazione della tecnologia digitale nei processi e del coordinamento delle transazioni economiche attraverso le reti digitali note come "piattaforme".
|
GUIDA ECHA IDENTIFICAZIONE DEGLI INTERFERENTI ENDOCRINICI
Guida redatta dall'EFSA e e dal personale dell'ECHA, con il sostegno del JRC, per l'identificazione del sistema endocrino perturbatori nel contesto del Regolamento (UE) n 528/2012 e (CE) n. 1107/2009. Trattasi di criteri scientifici per identificare gli interferenti endocrini ai sensi della legislazione dell'UE per pesticidi e biocidi. I criteri per i biocidi si applicano a partire dal 7 giugno 2018.
|
DOCUMENTO ADAPT ANALISI DECRETO DIGNITA'
L' Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali (ADAPT) ha pubblicato un documento riguardante una prima analisi sulle misure per il contrasto al precariato, con il commento al decreto-legge n. 87/2018 (c.d. Decreto Dignità).
|
|
|
|
DOCUMENTO ANCE RIUSO FRESATO D'ASFALTO NUOVO REGOLAMENTO
Con il nuovo decreto 28 marzo 2018, n. 69, entrato in vigore il 3 luglio scorso, il conglomerato bituminoso cessa di essere un rifiuto ai sensi dell’art. 184 ter del Dlgs. 152/06.
L'Ance (Associazione dei costruttori edili) ha pubblicato una nota che fornisce l’analisi dei principali contenuti del decreto.
|
|
|
0 download
|
CIRCOLARE AGENZIA DELLE ENTRATE BENI SIGNIFICATIVI
L'Agenzia delle entrate, mediante una circolare, chiarisce la disciplina dei beni significativi. Il documento ricorda che la categoria dei “beni significativi” incide sulle agevolazioni Iva previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. La norma regolatrice degli sconti ha previsto l’aliquota Iva ridotta del 10% per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, se eseguiti su immobili a prevalente destinazione abitativa.
|
|
Semplificazioni per Attivitā produttive ed Ediliza:Nota Anci
In materia di attività produttive ed ediliza, l'Anci ha pubblicato la nota informativa sulle diverse semplificazioni attualmente in vigore. Si pensi, ad esempio, all'adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze da parte dei cittadini in materia edilizia e per l'avvio di attività produttive.
|