CIRCOLARE MINAMB GESTIONE RISCHI STOCCAGGIO RIFIUTI
Pubblicata dal Ministero dell'Ambiente la Circolare ministeriale n.4064 del 15 marzo 2018 della Direzione generale per i rifiuti e l'inquinamento (RIN) " Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la... prevenzione dei rischi". Sono rivolte a tutte le strutture territoriali di competenza in grado di eseguire controlli; si tratta di criteri operativi utili per una gestione ottimale degli stoccaggi negli impianti che gestiscono rifiuti.
|
POMPE CALORE | Linee guida Lombardia autorizzazioni scarico
Con la D.g.r. 8 febbraio 2017 - n. X/6203, pubblicata sul Bollettino ufficiale regionale Serie Ordinaria n. 7 del 15 febbraio 2017, la Regione Lombardia ha approvato le modalità realizzative e i contenuti delle indagini preventive previste dalla Legge Regionale n. 38/ ...2015, ai fini del rilascio dell’autorizzazione allo scarico in falda di acque sotterranee prelevate per scambio termico tramite pompa di calore, di cui all’allegato al provvedimento. Quest'ultimo è una guida tecnica per predisporre le relazioni da allegare all’istanza di autorizzazione alla reimmissione nelle acque sotterranee delle medesime prelevate per scambio termico in impianti a pompa di calore. L'allegato costituisce, inoltre, il riferimento tecnico-amministrativo per l’Autorità competente al rilascio dell’autorizzazione di cui all’art. 104, comma 2, del d. lgs. 152/2006.
|
FRAZIONE ORGANICA | Pubblicato in GU nuovo decreto gestione
In Gazzetta Ufficiale n.91 (del 19 aprile 2016) è stato pubblicato il DPR 7 marzo 2016 che riporta alcune "Misure per la realizzazione di un sistema adeguato e integrato di gestione della frazione organica dei rifiuti urbani" ...; e si attua una ricognizione dell'offerta esistente ed individuazione del fabbisogno residuo di impianti di recupero della frazione organica di rifiuti urbani raccolta in maniera differenziata, articolato per regioni.
|
Dissesto idrogeologico in Italia: Rapporto Ispra
Il Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, elaborato da Ispra, individua il quadro di riferimento sulla pericolosità di frane e alluvioni all'interno del territorio italiano e presenta gli indicatori di ris ...chio relativi a popolazione, famiglie, edifici, imprese e beni culturali.
|
VIA | Possibile anche per impianti gia' realizzati
La VIA (Valutazione di impatto ambientale) può arrivare anche dopo la realizzazione dei lavori. Così ha determinato la Corte di Giustizia Europea con la sentenza C-196/16 (Possibilità di procedere, a posteriori, alla valutazione dell&rsq ...uo;impatto ambientale di un impianto per la produzione di energia da biogas già in funzione al fine di ottenere una nuova autorizzazione) di una regolarizzazione ex-post che deve rispettare determinate condizioni. La regolarizzazione è possibile se non si eludono le norme europee e si considerano gli effetti già provocati sull’ambiente dall’intervento.
|
ORDINANZA CASSAZIONE: DISCIPLINA ANTISISMICA SU COSTRUZIONI
La Corte di Cassazione Penale con l'ordinanza n. 42818/2018 ha ribadito “l'orientamento consolidato di questa corte in base al quale la speciale disciplina antisismica si applica a tutte le costruzioni, la cui si ...curezza possa comunque interessare la pubblica incolumità, realizzate in zone delle quali sia dichiarata la sismicità, a prescindere dai materiali e dalle relative strutture nonché dalla natura precaria o permanente dell'intervento, attesa la natura formale dei relativi reati ed il fine di consentire il controllo preventivo da parte della pubblica amministrazione di tutte le costruzioni realizzate in zone sismiche”.
|