Scarica | Condividi | Socializza
HOME     CATALOGO     SCADENZARIO     E-LEARNING     CONTATTI     SCOPRI DI PIÙ
REGISTRATI
ACCEDI
POLVERI NOCIVE | Rapporto europeo sulle emissioni dei paesi
Il 5 Luglio a Bruxelles, la HEAL (Health and Environment Alliance – Alleanza per la salute e l'ambiente) ha presentato insieme con Climate Action Network (CAN) Europa, WWF e Sandbag il rapporto “Europa Dark Cloud - come i paesi produttori di carbone stanno facendo ammalare i loro vicini'”. Disponibile l'itero report e le infografiche come immagini e video del allegati al report stesso.
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
8 download
AMBIENTE | Linee guida Sistemi di Gestione Settore Rifiuti
FISE Assoambiente e Certiquality pubblicano le Linee guida per l’applicazione integrata delle norme ISO 9001 – ISO 14001 – BS OHSAS 18002 per le attività del ciclo dei rifiuti, ​attività...
154 download
PUBBLICATO IN GU COMUNICATO MATTM SUI RIFIUTI
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 58 del 09/03/2019 il Comunicato del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare "Deliberazione dell'Albo nazionale gestori ambientali n. 2 del 6 febbraio 2019<...
0 download
RAPPORTO DI SOSTENIBILITA' SUL RICICLO DEGLI IMBALLAGGI
Presentata a Rimini l’edizione 2018 del "Rapporto di sostenibilità" CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi), dal titolo "Gli imballaggi nell’economia circolare", che ha analizzato i benefici derivanti dall’avvio a....
3 download
CARTA IDROGEOLOGICA DELL'ITALIA ISPRA
Il Servizio Geologico d'Italia dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha pubblicato il dossier "Quaderni del Servizio Geologico d'Italia" per contribuire e far prendere atto che la cartografia idrogeologica...
11 download
Linee guida sul rumore
Le linee guida intenazionali sul rumore sono state presentate dall'OMS. La guida, in particolare, delinea il rumore come uno dei maggiori rischi ambientali.
25 download
RIFIUTI SPECIALI | Rapporto ISPRA 2015
Pubblicato da ISPRA il Rapporto 2015 sulla produzione e la gestione dei Rifiuti speciali in Italia. In generale, si legge nel rapporto, il dato di produzione dirifiuti speciali non pericolosi derivante dalla banca dati MUD è aumentato del 3,5%, pari a quasi 2,3 milioni di to...
25 download