|
|
SICUREZZA NEI LAVORI IN SOTTERRANEO
Articolo pubblicato sul sito del DPL di Modena, dal titolo “ Sicurezza nei lavori in sotterraneo – Lezione 2: Analisi e riduzione dei rischi” e a cura di Maurizio Magri (Ingegnere, Resp. U.O. Vigilanza Tecnica Direzione Regionale del Lavoro di Torino)
|
|
SCHEDA AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE FORMAZIONE
Scheda dell'AUSL di Monza e Brianza per realizzare un processo di autovalutazione sulle modalità di gestione e attuazione della formazione aziendale in materia di prevenzione e protezione
|
LAVORARE SICURI NEGLI ALBERGHI
Opuscolo informativo per i lavoratori Expo Milano 2015, Prodotto dal Servizio prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro, Asl Milano
|
PREVENZIONE FERITE DA TAGLIO O PUNTA SUL LAVORO
Relazione dell'Agenzia europea sulla salute e sicurezza (EU-OSHA, 2014), sulla Prevenzione dalle ferite da taglio o da punta sul lavoro. Sono presenti i link ai più recenti e aggiornati documenti tecnici comunitari.
|
|
RAPPORTO ISPRA GESTIONE RIFIUTI SPECIALI
Il Rapporto ISPRA Rifiuti Speciali - Edizione 2014 fornisce i dati, relativi al biennio 2011-2012, sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale, regionale e provinciale; e sull’import/export. Vengono, inoltre, fornite le informazioni sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali, per categorie merceologiche, secondo la nomenclatura prevista da Regolamento (CE) n. 2150/2002 sulle statistiche dei rifiuti.
|
|
|
|
|
|
|
|
VADEMECUM FORMAZIONE AZIENDALE PREVENZIONE
Documento di Ambra Manenti della Proserin srl con un quandro sinottico e organico di tutti gli obblighi e le specifiche tecniche previste dalla normativa per le aziende per l'adempimento degli obblighi formativi della dirigenza e del personale.
|
LINEE GUIDA FORMAZIONE SICUREZZA
Linee guida ANIE, in collaborazione con il Prof. F. Bacchini, sulla formazione dei lavoratori, dei preposti e dei dirigenti in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro dopo gli accordi della Conferenza Stato-Regioni
del 21 dicembre 2011 e del 25 luglio 2012.
|
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Pubblicazione dell'Osservatorio normativo Olympus in cui l'autore analizza, nei suoi aspetti squisitamente giuridici, gli obblighi del datore di lavoro connessi alla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori nonché alla redazione del relativo Documento di Valutazione.
|
|
PROCEDURA VALUTAZIONE E GESTIONE INTERFERENZE
Linee guida Confindustria Vercelli Valsesia, in collaborazione con INAIL, sulla Procedura per la Gestione delle "Interferenze” legate ai contratti d’appalto, d’opera o di somministrazione, secondo quanto indicato dal TUSL. Sono presenti schemi e moduli esemplificativi.
|