LINEE GUIDA ISPRA ANALISI PRESSIONI SUI CORPI IDRICI
Pubblicata dall'ISPRA le Linee guida per l'analisi delle pressioni ai sensi della Direttiva 2000/60/CE (Delibera 26/2018 Consiglio SNPA), con lo scopo di fornire indicazioni metodologiche e criteri tecnici per effettuare l’Analisi delle Pressio ...ni (AP) in accordo con quanto previsto dalla DQA (Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE). Obiettivo di questo documento è quello di favorire l’armonizzazione delle metodologie di analisi a scala nazionale, viste le ricadute sulla progettazione delle reti e dei programmi di monitoraggio e sull’adozione delle misure di tutela e di risanamento ai sensi della DQA.
|
|
|
VAS | Linee guida ISPRA su valutazione preliminare rischio
Pubblicato dall'ISPRA un volume che riporta indicazioni operative e chek-list di supporto per la redazione dei documenti VAS (Valutazione Ambientale Strategica), pubblicato con l’obiettivo di armonizzare le modalità operative adottate dal Sistema nazionale p ...er la protezione dell’ambiente. Le check-list e le indicazioni per i proponenti sono suddivise in schede che, ove possibile, fanno riferimento ai contenuti previsti dal D. Lgs. 152/2006. In ogni scheda sono riportate le informazioni che dovrebbero essere fornite nel documento VAS relativo e le note con spiegazioni e/o informazioni di approfondimento. Nelle schede delle check-list vi sono anche le domande guida (indicative e non esaustive) di supporto alla valutazione.
|
|
AGGIORNATE GUIDE SISTRI SUI CASI D'USO E GESTIONE
Sul portale del Ministero dell'Ambiente dedicato al Sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi (Sistri) sono stati pubblicati gli aggiornamenti dei documenti per introdurre la descrizione della funzionalità "Arch...ivio Storico" (versione settembre 2018).
|