SENTENZA TAR UMBRIA SU OBBLIGO COSTI AZIENDALI SICUREZZA
Il TAR Umbria, con la sentenza n. 56 del 22 gennaio 2018, ha ricordato le regole sugli obblighi di indicazione degli oneri di sicurezza aziendali previsti all’articolo 95, comma 10 del nuovo Codice appalti (Dlgs 50/2016). In particolare, il nuovo Codice richiede espressamente alle imprese che partecipano a gare di lavori di indicare sempre il costo degli oneri di sicurezza aziendali, anche se il bando non lo prevede. Il Tar ha chiarito inoltre che non è sufficiente adeguarsi alla quantificazione eventualmente proposta dalla stazione appaltante: anche in questo caso si corre il rischio di esclusione.
REGOLAMENTO EUROPEO GENERALE PROTEZIONE DATI 2016/679
Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (GDPR) e che abroga la diret...tiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati).
6 download
APPALTI | Compiti del RUP secondo il nuovo codice Una infografica di 8 step pubblicata da BibLus-net in merito ai Compiti del Rup (responsabile unico del procedimento);dall'atto della nomina alle verifiche e i controlli durante l’esecuzione dell'appalto s...econdo il nuovo Codice appalti.
12 download
CASSAZIONE SU DATORE LAVORO E SUBAPPALTO PONTEGGIO
Cassazione Penale, Sez. Feriale, 14 settembre 2017, n. 41795 - Manutenzione di una scuola elementare: omesso ancoraggio del ponteggio. Il DL risponde anche quando non allestisce direttamente il ponteggio sul quale operano i propri lavoratori. l datore di lav...oro, anche quando non allestisce direttamente il ponteggio sul quale operano i suoi dipendenti, è comunque tenuto ad accertare se esso risponde ai requisiti di sicurezza imposti, nel caso di specie, dall'art. 125, d.lgs. n. 81/08. In questi casi non ha alcuna rilevanza il fatto che i lavori siano stati integralmente subappaltati ad altre imprese.
24 download
DURC | Sentenza Corte UE su irregolarita' sanata postuma
L'impresa con un DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) negativo deve essere esclusa dalla gara d'appalto, anche se successivamente l'irregolarità contributiva è stata sanata. Non ...rileva che l'importo mancante sia stato versato al momento dell'aggiudicazione: va considerato solo il termine di partecipazione alla gara. Così si è pronunciata la Corte di giustizia europea nella sentenza 10 novembre 2016 causa C-199/15 (presentata dal Consiglio di Stato nell’ambito di una controversia tra, da un lato, il consorzio Ciclat Soc. coop. e, dall’altro, la Consip SpA e l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici).
INCIDENTE DURANTE PROCEDURA MOVIMENTAZIONE GRU'
Cassazione Penale, Sez. 4, 11 aprile 2018, n. 16092 - Infortunio durante le operazione di scarico di billette di acciaio. Procedura di movimentazione della grù. In sostanza, è stato appurato che l'imputato azionò la gru quando ...la persona offesa si trovava ancora sul camion all'interno dell'area di manovra, in palese violazione della procedura operativa prevista per le aziende coinvolte, secondo cui l'autista del camion, dopo avere imbracato il materiale da scaricare, doveva allontanarsi dall'area di manovra della gru; ciò che certamente avrebbe impedito il verificarsi dell'evento lesivo in riferimento.