PROGETTO UNI ISO 45001 SGSL REQUISITI E GUIDA USO
La Commissione Sicurezza ha deciso di adottare e tradurre la ISO 45001 a partire dal testo dell'ISO/FDIS con l'obiettivo di velocizzare il più possibile la sua pubblicazione in italiano e renderla disponibile al mercato, considerando l'elevato numero di organizzazioni certificate secondo la BS OHSAS 18001:2007. Il progetto UNI 1604301 "Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso" (adozione ISO/FDIS 45001) specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro, nonché migliorando proattivamente le proprie prestazioni relative alla SSL.
ANAC | Testo definitivo offerta economicamente vantaggiosa
È online sul sito dell'Autorità anticorruzione la versione finale delle Linee guida Anac n. 2 sull'Offerta economicamente più vantaggiosa (Oepv), approvate in via definitiva dal Consiglio dell'Autorità con la delibera ...n. 1005 del 21 settembre 2016. Tali linee guida, di natura prevalentemente tecnico-matematica, finalizzate a fornire indicazioni operative per il calcolo dell’Oepv, soprattutto per quanto concerne la scelta del criterio di attribuzione dei punteggi per i diversi elementi qualitativi e quantitativi che compongono l’offerta e la successiva aggregazione dei punteggi.
20 download
231 | Integrazione modelli amministrativi e SGSL
Tesi di laurea su “Modelli 231 e interazioni con i modelli per la tutela della salute e sicurezza sul lavoro”, realizzata dal Dott. Alberto Munno per il conseguimento della laurea triennale in Ingegneria Civile e Ambientale presso l’Univers...ità di Napoli. Indicazioni sui modelli di organizzazione, gestione e controllo e sulle interazioni con i modelli per la tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Focus sugli elementi costitutivi e sulla costruzione di un modello organizzativo.
197 download
VERIFICA PERIODICA | Aggiornato elenco soggetti abilitati
Autorizzazione dei soggetti privati alla verifica periodica delle attrezzature di lavoro: Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 22 settembre 2015. Con il Decreto Dirigenziale del 22 settembre 2015 è stato pubblicato l’elenco, di cui al punto 3.7 dell'...Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni. Il suddetto elenco sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto Dirigenziale del 20 gennaio 2015. Se ne dà avviso sulla Gazzetta Ufficiale n. 226 del 29 settembre 2015.
22 download
DURC | Estesi i controlli delle Casse Edili
Èstato pubblicato sulla GU Serie Generale n.245 del 19 ottobre 2016 il Decreto 23 febbraio 2016 con il quale il Ministero del Lavoro (di concerto con il Mef e il Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione) introduce modifiche al decreto 30 gennaio ...2015 relativo a «Semplificazione in materia di documento unico di regolarità contributiva» (DURC). Il provvedimento modifica l'art. 2 del citato decreto - al fine di estendere la verifica nei confronti delle Casse edili alle imprese che applicano il relativo contratto collettivo.
4 download
VERIFICHE PERIODICHE | Aggiornato elenco soggetti abilitati
Pubblicato dal Ministero del Lavoro con Decreto direttoriale del 9 settembre 2016 sulla Gazzetta Ufficiale del 19 settembre 2016 il tredicesimo Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’articolo ...71, comma 11, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Il suddetto elenco sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al decreto direttoriale del 18 marzo 2016.
33 download
INCIDENTE DURANTE PROCEDURA MOVIMENTAZIONE GRU'
Cassazione Penale, Sez. 4, 11 aprile 2018, n. 16092 - Infortunio durante le operazione di scarico di billette di acciaio. Procedura di movimentazione della grù. In sostanza, è stato appurato che l'imputato azionò la gru quando ...la persona offesa si trovava ancora sul camion all'interno dell'area di manovra, in palese violazione della procedura operativa prevista per le aziende coinvolte, secondo cui l'autista del camion, dopo avere imbracato il materiale da scaricare, doveva allontanarsi dall'area di manovra della gru; ciò che certamente avrebbe impedito il verificarsi dell'evento lesivo in riferimento.